Libri di P. Taravacci
Dono dell'ebbrezza. Testo spagnolo a fronte
Claudio Rodríguez
Libro: Copertina morbida
editore: Passigli
anno edizione: 2016
pagine: 87
"... 'Dono dell'ebbrezza' è la prima emanazione di una poesia che nel suo insieme sentiamo - osserva Antonio Gamoneda - come 'un essere vivente', coerente, necessario, prima ancora che una fictio letteraria, un essere mosso dall'urgenza di conoscersi e di comprendersi. Siamo di fronte dunque a un'esperienza poetica che ha come obiettivo principale la conoscenza dell'unione vitale tra le cose, e di fronte a un processo creativo che si mette a nudo, che si interroga e ci interroga sul vero significato e sulla vera funzione di quella irrazionalità così tante volte segnalata dai critici. L'irrazionalità affiora, in verità, come espressione rituale dell'io del giovane poeta a celebrare la totalità del creato, i legami profondi tra uomo e natura, tra la chiarità dell'ebbrezza intuitiva e l'oscurità del corpo umano e della materia. L'irrazionalità è dunque uno strumento per accostarsi al mistero dell'esistenza, al mistero della parola che aspira a dirlo, ma senza mai sottrarsi allo sforzo interpretativo, all'ansia di decifrare il senso più vero e ultimo della realtà..." (dalla prefazione di Pietro Taravacci)
Il Polifemo-La Tisbe. Testo spagnolo a fronte
Luís de Góngora
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 174
Nato da una comune passione per il tradurre, questo volume intende offrire al lettore italiano un confronto fra due favole mitologiche composte dal grande poeta di Cordova a pochi anni di distanza l'una dall'altra. Diverse nel tono e nel ritmo (aulico e sublime nel Polifemo, dichiaratamente giocoso ne La Tisbe), le due favole rappresentano in realtà due aspetti di una stessa avventura poetica. Storia di un amore minacciato dalla gelosia la prima, di una coniunctio che si risolve solo in morte la seconda, esse si collocano alla fine di due traiettorie mitiche, due percorsi che, a partire dall'archetipo classico e ovidiano, costellano la letteratura medievale (La Tisbe) e quella rinascimentale (Il Polifemo) per riemergere nella diffusa e fastosa rivisitazione del barocco, non solo ispanico, ma europeo.
Sendebar. Il libro degli inganni delle donne
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 216
Il Sendebar è affascinante testimone di un'eredità novellistico-esemplare di probabile ascendenza indiana, giunta nella Spagna cristiano-musulmana lungo due rami, uno occidentale e uno orientale, cui il testo castigliano appartiene. In stretta relazione con la letteratura gnomica della Spagna del secolo XIII, e al tempo stesso intessuto di motivi tipici del folklore universale, il Sendebar documenta il gusto e insieme l'esigenza, assai vivi nell'aristocrazia spagnola dell'epoca, di autorappresentarsi e di delineare un proprio immaginario mediante antichi modelli narrativi di provenienza orientale rielaborati in testi che rivelano una sensibilità narrativa e persino una vocazione romanzesca del tutto nuove.
Poeti traducono poeti
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2015
pagine: 184
Il volume raccoglie gli Atti del I convegno del Seminario Permanente di poesia (coordinato da Pietro Taravacci e Francesco Zambon): la conoscenza del testo poetico di altre letterature mediante la traduzione evidenzia che i poeti non sono solo traduttori ma legano strettamente il tradurre alla loro creazione originale.