Libri di P. Torriti
La ceramica a Siena dalle origini all'Ottocento
Libro: Libro in brossura
editore: SeB Editori
anno edizione: 2013
pagine: 304
Ci sono libri che si possono definire "belli" per la qualità e per le scelte delle opere riprodotte, e altri, invece, che lo sono per il loro contenuto: nel caso de "La ceramica a Siena" l'aggettivo vale per entrambi gli aspetti, e la cosa non è di certo frequente. Non lo è per la storia della ceramica italiana: un terreno prima riservato a pochi adepti, e poi, dall'ultimo dopoguerra, negletto dalla più matura storiografia nazionale, che lo ha lasciato ai contributi spesso "italianamente" geniali di cultori e collezionisti. Per questo questo libro è bello: non pretende, infatti, di attingere a un'utopistica, irraggiungibile completezza, ma è esauriente e perfetto nella struttura della sua esposizione, in quanto si rivolge con giusto approccio e dovizia di particolari a esaminare un fenomeno così importante nelle sue molteplici sfaccettature, dalla letteratura sull'argomento a tutti i periodi storici significativi del suo sviluppo, senza dimenticare la contemporaneità e i riscontri nei centri limitrofi. Con questa esperienza, gli autori del volume segnano, nel nome di Siena, una pagina fondamentale negli studi sulla storia della ceramica postclassica in Italia. Il volume, curato da Margherita Anselmi Zondadari e Paolo Torriti, si compone di cinque saggi scritti, oltre che dai due curatori, da Ettore Pellegrini, Mario Luccarelli e Anna Migliori Luccarelli e Giuseppe Cantelli.
Sacra mirabilia. Tesori da Castiglion Fiorentino
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2010
pagine: 128
Quaderni storico artistici. Arte archeologia architettura storia. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2004
pagine: 108
Argomenti contenuti: Apprendere dagli specialisti, apprendere dai prodotti. Aspetti della trasmissione del sapere nella manifattura tessile fiorentina (secoli XIV-XV) (Franco Franceschi); Esperienze di archeologia dell'architettura nell'aretino: problemi di metodo e risultati preliminari (Alessio Mini, Augusto Pampaloni); Il Presepio marmoreo all'interno della Pieve di Santa Maria Assunta di Arezzo (Elisa Bernardini); Un'ipotesi per l'affresco frammentario di Bartolomeo della Gatta nella chiesa di San Domenico a Cortona (Stefano Buti); Neroccio di Bartolomeo de' Landi e la cartapesta a Siena nella seconda metà del Quattrocento (Paolo Torriti).