Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pamela Galeazzi

Per la storia del PCI in Emilia-Romagna: guida agli archivi

Per la storia del PCI in Emilia-Romagna: guida agli archivi

Pamela Galeazzi, Matteo Marzocchi, Fabrizio Monti

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2021

pagine: 240

La fase storico-politica del Partito comunista si è chiusa da tempo e di quella grande vicenda umana e politica rimane ciò che si potrebbe definire un "serbatoio" di storie e di memorie, in grado di contribuire, da una parte, a dare corpo alla storia dell'Italia repubblicana e, dall'altra, guardando al futuro, ancora capace di fornire una poderosa base di riflessione su temi sempre attuali come lavoro, welfare, cultura e autonomie. In questa guida vengono descritti oltre 200 fondi archivistici relativi alla storia del PCI in Emilia-Romagna: organismi di partito, ma anche e soprattutto archivi di persona. Si tratta di uno strumento di lavoro che consentirà a studenti, ricercatori e cittadini interessati di avere un quadro pressoché completo della documentazione disseminata sul territorio regionale.
25,00

Corinaldo. L'assedio del 1517 tra epopea e storia nell'Europa del Rinascimento

Corinaldo. L'assedio del 1517 tra epopea e storia nell'Europa del Rinascimento

Virginio Villani, Dario Cingolani, Carlo Vernelli, Pamela Galeazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Tecnostampa

anno edizione: 2017

pagine: 240

Nel febbraio 1517 Francesco Maria Della Rovere, al comando di alcuni contingenti mercenari reduci dalle guerre italiche e accompagnato dal fido Federico Gonzaga, lascia Verona diretto verso il Ducato di Urbino, di cui era stato privato da papa Leone X a favore del nipote Lorenzino dei Medici. Conquistata senza difficoltà Urbino, l’ex duca occupa quasi tutto l’entroterra, ma quasi privo di artiglieria, deve fermarsi davanti le mura delle città costiere, saldamente tenute dall’esercito ecclesiastico-mediceo al comando del nuovo duca. Si alternano così scontri e assedi in una guerra di logoramento, prima nel Ducato, poi a partire da giugno nella Marca di Ancona, senza che nessuna delle due parti riesca a prevalere. Al centro di questa seconda fase si pone l’assedio della terra murata di Corinaldo, contro le cui solide difese niente può il pur forte esercito roveresco. La celebrazione di questo evento specifico offre l’occasione per una prima sommaria ricostruzione del quadro generale della Guerra di Urbino e della vicenda storica dell’assedio, nonché del contesto istituzionale, economico e sociale del tempo in una terra (Corinaldo) della Marca d’Ancona.
20,00

In nomine Domini. Le pergamene dei Minori delle Marche

In nomine Domini. Le pergamene dei Minori delle Marche

Libro

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 160

Quarto numero della collana di Studi storico-critici, è il risultato di un lavoro corale attorno alle pergamene e ai frammenti dell'archivio storico dei frati minori della Provincia picena delle Marche, conservato a Falconara Marittima, negli stessi locali che ospitano la Biblioteca storico-francescana e picena "San Giacomo della Marca".
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.