Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paola Balbo

Al di là l'indifferenza

Al di là l'indifferenza

Paola Balbo

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2016

pagine: 78

"La poesia di Paola Balbo è frutto di una ricerca testuale importante, difficilmente le parole sono accostate per casualità, la loro concatenazione - perché sembrano veramente concatenate una nell'altra - emerge predominante creando effetti sonori a cascata, con un mix equilibrato di assonanze, consonanze e allitterazioni in genere." (dalla prefazione)
9,90

Stranieri. Profili civili, amministrativi e penali

Paola Balbo

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2007

pagine: XIII-733

Tutelare i diritti fondamentali degli stranieri e degli extracomunitari in specifico, i quali approdino ad uno Stato europeo in cerca di miglior sorte, è solo uno degli aspetti che l'opera individua. Le condizioni ad oggi esistenti, i diritti e i doveri nei diversi settori del vivere sociale, le mancate o parziali attuazioni delle garanzie, i principi giuridici e legali che vengono enucleati (bilanciamento, giustificato motivo, esatta identificazione del concetto di nazionalità vs cittadinanza) sono elementi focali che si snodano attraverso i vari temi affrontati: il lavoro, i diritti personali, la famiglia (ricongiungimento, minori), la salute, le questioni amministrative (certificati anagrafici, di matrimonio etc), gli aspetti fiscali, i permessi di soggiorno. Nell'intreccio di diritto civile, penale ed amministrativo, si pone anche l'accento sulla esigenza di riconoscere il concretizzarsi di un diritto dell'immigrazione che non esclude, anzi, comprende nella sua interezza, anche la questione dei cittadini europei che si trasferiscano in uno Stato membro sulla scorta dei diritti garantiti dalle norme europee.
78,00 74,10

Armi ed esplosivi. Guida articolata alla materia

Armi ed esplosivi. Guida articolata alla materia

Paola Balbo

Libro: Copertina morbida

editore: Halley

anno edizione: 2007

pagine: 240

Il testo si presenta come un vademecum destinato a fornire una guida articolata sulla materia delle armi e alle molteplici voci cui le disposizioni di legge e la giurisprudenza hanno dato vita. I possibili e gli improbabili argomenti (dalla definizione alle fattispecie di reati e contravvenzioni, dalle armi giocattolo alle armi improprie, dalle ipotesi di ineleggibilità per condanne per fatti di armi al divieto di attività che comportino l'uso di esplodenti a chi abbia scelto di fare l'obiettore di coscienza) trovano una presenza e una collocazione nelle diverse sezioni dell'opera. Tuttavia armi ed esplosivi trovano una loro regolamentazioni anche a livello internazionale per tutte le implicazioni che possono derivarne e quindi il discorso viene inserito nel quadro delle disposizioni delle Nazioni Unite e dell'Unione Europea da un lato, delle legislazioni nazionali dall'altro per offrire uno spettro di riflessione il più ampio possibile quanto a strutturazione operativa, non tralasciando le questioni pregiudiziali che le corti europee hanno offerto e che potrebbero essere estensibili a casi futuri.
32,00

Rifugiati e asilo. Il diritto reale soffocato: excursus tra direttive europee e leggi nazionali

Rifugiati e asilo. Il diritto reale soffocato: excursus tra direttive europee e leggi nazionali

Paola Balbo

Libro

editore: Halley

anno edizione: 2007

pagine: 256

Quotidianamente si parla degli stranieri come di illegali o regolari, ma solo occasionalmente ci si sofferma sul fatto che lo straniero e l'apolide rientrano anche nell'accezione riferita ai richiedenti asilo. Capire in cosa consista l'asilo, se esista solo il c.d. asilo politico" e in quali termini sia corretto parlare di rifugiato e di domanda di asilo sono i tre sostrati sui quali si costruisce lo studio volto a presentare la disciplina vigente in Italia ed in Europa. L'opera si propone di analizzare: la disciplina nazionale relativa all'asilo e ai rifugiati (il D.Lgs. n. 140/2005, i richiedenti asilo e i casi di trattenimento, accoglienza, natura delle decisioni sulla richiesta di asilo e revoca, ecc.); il dettato europeo (la Direttiva 2005/85/CE del Consiglio, ecc.); le legislazioni nazionali ed europee di maggior rilievo; la giurisprudenza italiana e il raffronto con quella comunitaria (le torme di persecuzione attraverso la lettura di casi transnazionali, il caso italiano, l'approccio comunitario); la relazione tra la normativa in materia di asilo e quella sugli stranieri; la tutela giuridica ed i diritti umani. Al testo è allegato un cd-rom contenente la normativa nazionale ed internazionale di riferimento.
32,00

Il terrorismo. La fattispecie di un reato in evoluzione nelle disposizioni italiane ed internazionali

Il terrorismo. La fattispecie di un reato in evoluzione nelle disposizioni italiane ed internazionali

Paola Balbo

Libro: Copertina morbida

editore: Halley

anno edizione: 2007

pagine: 288

La storia legislativa generata dall'intento di combattere e fermare il fenomeno del terrorismo nasce decenni addietro. Dal libro si vuole far emergere che, seppure con ritardi non spiegabili sul piano razionale e meramente giuridico, gli Stati europei si stanno allineando alle legislazioni più recenti. Al contempo è possibile rintracciare una linea normativa e propositiva comunitaria che riporta costantemente la questione del terrorismo all'interno delle varie raccomandazioni, direttive, decisioni quadro, libri verdi e proposte di decisione con il risultato che vengono introdotti strumenti più incisivi per la lotta al terrorismo.
32,00

I cittadini non comunitari

Paola Balbo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2011

pagine: VIII-471

Il volume tratta il tema dell'immigrazione attraverso un esame delle questioni che generano il fenomeno della clandestinità e soprattutto la progressiva lettura penalistica e sanzionatoria di coloro che cerchino alternative di vita. Si propone una presentazione delle disposizioni sulla tutela dei migranti regolari e non, una ricostruzione del rimpatrio (direttiva 2008/115/CE) riprendendo la giurisprudenza della Corte di Giustizia e la CEDU per ricondurre i principi fondanti, quali ordine pubblico e sicurezza, nel giusto contesto. Le diverse soluzioni sono quindi calate nelle norme e decisioni italiane.
48,00 45,60

Diritto penitenziario internazionale comparato

Diritto penitenziario internazionale comparato

Paola Balbo

Libro

editore: Laurus Robuffo

anno edizione: 2005

pagine: 368

36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.