Libri di Paola Callegari
Le arti della nazione L'evoluzione degli strumenti per la tutela (1930-1950)
Paola Callegari
Libro
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2022
pagine: 224
Il volume si propone di ripercorrere alcuni momenti del rapporto articolato e complesso della nazione fra tutela dell'eredità del passato - e della memoria - e ricerca di modernità. Dai primi anni del Novecento fino all'inizio dello Stato repubblicano, la fotografia e le riviste dell'epoca offrono una lettura inusuale della storia e dei suoi protagonisti, soffermandosi sul ventennio fascista e sulla figura controversa di Giuseppe Bottai, connessa alla salvaguardia dell'arte e alla sua dimensione giuridica. Accanto alle immagini dei fotografi dell'epoca, che hanno testimoniato la protezione, la distruzione e il recupero del nostro patrimonio culturale, emerge l'importante ruolo documentale svolto dall'Istituto L.U.C.E., che apre una finestra temporale sulle mostre degli anni Trenta, attraverso una selezione di scatti d'epoca tratti dall'Archivio. La tutela delle arti, dei monumenti e del territorio diviene una voce multipla, un filo rosso che collega legislazione, fotografia, cinema, riviste e attività espositive in un tutto organico: una meditata politica delle arti quale corpo simbolico della nazione. Paola Callegari, storica dell'Arte e storica della Fotografia, già direttrice della Fototeca Nazionale del Ministero per i Beni Culturali, è stata docente presso il Politecnico di Milano e coordinatrice scientifica sia del progetto "Giacimenti culturali", sia della digitalizzazione del patrimonio fotografico dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. Direttore editoriale della rivista "Acta Photographica", è autrice di numerose pubblicazioni e studi sulla fotografia e i suoi protagonisti, sui fondi storici del Mibac e sul rapporto tra la fotografia e la storia dell'arte. Curatrice di convegni e mostre in Italia e all'estero, ha coordinato l'attività di catalogazione e restauro di fondi fotografici storici.
Dall'assistenza all'infanzia all'infermieristica pediatrica. Immagini e documenti di una professione in continua evoluzione in Italia e in Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 88
"Quello che presentiamo non è un libro di storia della medicina e, per evitare di generare false aspettative in chi si accinge alla lettura del volume, è utile chiarire che per gli autori è il tentativo di tracciare in un unico testo il continuum dell'evoluzione assistenziale rivolta all'infanzia attraverso la raccolta di immagini che sono patrimonio frammentato ed esclusivo di istituzioni, archivi e luoghi diversi. Il libro "mostrerà" come l'assistenza all'infanzia sia stata influenzata dall'evoluzione della cultura e della società nei diversi secoli e come nel tempo sia stato necessario individuare e formare figure dedicate, sino ad arrivare al corso di laurea degli anni 2000 in Infermieristica Pediatrica".
L'Italia dei musei 1860-1960. Collezioni, contesti, casi di studio
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 280
La collana ARTE Collezioni Luoghi Attori è interessata alla sociologia dei fenomeni artistici e a temi e aspetti largamente interdisciplinari, si caratterizza così per un comitato scientifico di cui fanno parte storici e storici dell'arte, docenti universitari e conservatori di musei o responsabili di importanti collezioni. L'Italia dei Musei 1860-1960 è frutto di un partenariato tra docenti del gruppo di ricerca Spazi ed attori del collezionismo e della connoisseurship del Dipartimento delle Arti dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, l'équipe d'histoire culturelle et sociale de l'art de l'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, alcuni docenti di Storia dell'arte e di Museologia del Dipartimento del Design del Politecnico di Milano e il Museo Centrale del Risorgimento di Roma. Saggi di Gilles Bertrand, Delphine Morana Burlot, Paola Callegari, Sonia Cavicchioli, Paola Cordera, Sandra Costa, Pietro C. Marani, Maria Luigia Pagliani, Marinella Pigozzi, Marco Pizzo. Prefazione di Dominique Poulot. Abstract inglese di ogni saggio.
Pompei. Fotografie dell'Ottocento
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 48
A partire dalla metà dell'Ottocento il fascino esercitato sui viaggiatori dagli scavi di Pompei fu puntualmente documentato dai fotografi che, numerosi, iniziarono a svolgere la loro attività tra quelle rovine cariche di storia. Le fotografie diventavano un apprezzato souvenir, un ricordo del Grand Tour in grado di restituire allo sguardo le vie e le case di quella antica città sepolta dalla furia distruttrice del Vesuvio. Nelle immagini scattate da alcuni tra i più importanti fotografi dell'Italia dell'Ottocento, da Sommer a Achille Mauri, fanno la loro comparsa anche i visitatori e tra questi, nel 1860, anche un ospite d'eccezione, Giuseppe Garibaldi. Le immagini di Pompei diventano quindi un modo per leggere, sotto una diversa angolatura, la storia del Risorgimento e lo spirito dei viaggiatori di quell'epoca.
Alle terme in bianco e nero e a colori
Paola Callegari
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2017
pagine: 48
Il rapporto dell'uomo con l'acqua viene da lontano. Il fenomeno termale, il suo significato fisico e spirituale era parte essenziale della civiltà romana; note e sfruttate furono le acque di Chianciano e Montecatini, le terme del golfo di Napoli, Pompei, Pozzuoli ed Ischia. Le immagini in cartolina percorrono l'ultimo secolo di storia, dai complessi termali e residenziali dei primi anni del '900 che godevano di grande considerazione presso l'élite intellettuale e borghese del tempo alla stazione termale degli anni '60, che si trasforma in luogo di svago e di aggregazione, qualcosa di simile all'antico luogo romano di salute, arricchimento culturale e sociale. Parchi, giardini, e lussuosi alberghi rendono il "passare le acque" più piacevole e divertente e le terme diventano vere attrazioni turistiche.