Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paola Faorlin

Per mano nella distanza. Ripensare la relazione didattico-educativa per favorire l'inclusione in tempi di pandemia

Per mano nella distanza. Ripensare la relazione didattico-educativa per favorire l'inclusione in tempi di pandemia

Valentina Pennazio, Paola Faorlin

Libro: Copertina morbida

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2021

pagine: 248

In seguito all'emergenza sanitaria da Covid-19, le istituzioni educative sono state chiamate a ridefinire le loro modalità di lavoro con approcci di gestione delle relazioni educative e della didattica differenti. Se sul piano delle metodologie e delle strategie didattiche progettate e implementate in modalità e-learning sono stati condotti nell'ultimo periodo molti studi, analisi e riflessioni, meno indagata è invece la gestione delle dinamiche relazionali. Tale aspetto, tuttavia, risulta fondamentale nelle professioni educative dal momento che fa da cornice all'evento didattico complessivo nel suo realizzarsi. La buona capacità di gestire le dinamiche relazionali è, infatti, ciò che può sostenere la motivazione ad apprendere del bambino, la sua partecipazione attiva nel contesto educativo/formativo e la promozione di atteggiamenti inclusivi grazie ai quali tutti possano sentirsi valorizzati e parte fondamentale di un sistema. Inoltre, una buona gestione delle dinamiche relazionali con le famiglie diventa imprescindibile nei contesti educativi della prima infanzia dal momento che sostiene la corresponsabilità educativa.
16,90

Storia. Il tempo dell'uomo. Spiragli sul Risorgimento

Storia. Il tempo dell'uomo. Spiragli sul Risorgimento

Paola Faorlin

Libro: Copertina morbida

editore: ERGA

anno edizione: 2011

Istruzioni per l'uso di buone prassi, sperimentate e sperimentali, di didattica della storia. Si coniugano teoria e pratica per offrire spunti ed esempi ai docenti, impegnati nelle scuole di ogni ordine e grado - da quella dell'infanzia fino all'università - e agli studenti che si preparano a lavorare nel mondo dell'istruzione. In alternativa all'insegnamento e all'apprendimento tradizionale della storia, mnemonico e cronologico, si suggeriscono alcune linee guida che integrano metodi e competenze; vengono illustrate e messe a disposizione strategie innovative che colgono anche suggerimenti dagli ambiti museale, cinematografico, musicale e teatrale.
12,00

In viaggio con Garibaldi. La storia in scena. Un laboratorio fra identità nazionale e multiculturalità
14,00

La giornata della memoria

La giornata della memoria

Paola Faorlin, Maria Puccio

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2010

pagine: 112

La giornata della memoria è dedicata ad un tempo storico indubbiamente difficile da trattare, per questo è stato ideato un lavoro che, attraverso la narrazione e la simulazione di alcuni momenti del tempo passato, possa innescare il desiderio di conoscenza. Dall'esperienza è nato un libro, che propone un approccio interdisciplinare al senso del tempo e racconta le vite di quanti hanno attraversato quella storia e portano ancora le ferite nel cuore. Così gli avvenimenti e i personaggi storici "vanno in scena" dando vita a momenti lontani da noi, in un laboratorio proposto a tutti per imparare la storia vivendola. È un testo agile che restituisce con semplicità un periodo di storia contemporanea molto complesso. La giornata della memoria insegna che siamo capaci di riconoscere gli errori commessi e possiamo scommettere su un uomo migliore. Questo volume desidera farsi posto nel cuore di ciascuno con discrezione e rispetto e, come gli infinitesimi semi di senapa, ci si augura che possa mettere radici insinuando idee di collaborazione, di curiosità, ricerca, accoglienza, di quelle diversità che abitano ciascun popolo e ciascun uomo, nella speranza che imparando a pensare e a riflettere, la dignità della persona sia messa al centro del mondo.
14,00

Didattica della storia. La storia in scena. Volume Vol. 1

Didattica della storia. La storia in scena. Volume Vol. 1

Paola Faorlin, Maria Puccio

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2008

pagine: 112

Il volume è una guida didattica per l'insegnante strutturata in forma laboratoriale che propone un approccio interdisciplinare al senso della storia. La "Storia in scena" è un laboratorio per tutti, per imparare la storia vivendola. Può essere utilizzato dalla scuola primaria alla scuola secondaria. Il volume, "La preistoria", è il primo della serie di queste mini-guide, affronta lo studio della storia in forma sperimentale dove si impara che la storia non è un elenco di fatti, ma il racconto della vita di altri uomini che, in altri tempi ci hanno lasciato delle tracce. La guida fornisce, in forma semplice e operativa, tutte le informazioni necessarie per allestire un "tempo storico" con materiali di facile reperibilità che permettono agli alunni, attraverso il gioco, di poter essere in un tempo storico particolare. Nello spazio-laboratorio si ricreano alcune epoche storiche attraverso la strutturazione dell'ambiente che trasforma una stanza in un luogo accattivante dove recarsi con curiosità e piacere, dove apprendere è un gioco, dove "si impara facendo". Ciascuna unità di lavoro comprende sia le istruzioni operative per l'insegnante utili ad organizzare la "scena", che il "copione", da leggere ed interpretare.
10,00

Civiltà dei fiumi. Egitto e Mesopotamia. Didattica della storia. Volume Vol. 4

Civiltà dei fiumi. Egitto e Mesopotamia. Didattica della storia. Volume Vol. 4

Paola Faorlin, Maria Puccio

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2013

pagine: 144

Questo libro conduce per mano il lettore in un tempo lontano, quando la Storia ha avuto inizio: le prime civiltà nate lungo i fiumi, le prime forme di scrittura, le prime importanti scoperte... Spiega in modo semplice come imparare la storia, aiutando il lettore a comprendere ogni aspetto della vita di quel tempo passato. Propone un metodo pensato per imparare-insegnare in un modo diverso, per appassionare grandi e bambini. Attraverso questo laboratorio la motivazione all'apprendimento si sviluppa quasi spontaneamente. Ecco allora che si diventa protagonisti del proprio percorso di apprendimento: si spalancano le porte di un laboratorio, attentamente predisposto, dove la storia si ricrea ogni volta davanti a occhi stupiti e sorpresi. Il laboratorio coinvolge sensorialmente per poter entrare anche fisicamente nel tempo storico trattato. In questo spazio si compie una straordinaria magia: nella mente si fissano nuove conoscenze mentre le emozioni provate consolidano i nuovi apprendimenti: la Storia al centro degli apprendimenti, per essere noi stessi artefici del tempo che viviamo. Così l'ambiente e le tracce lasciate dagli uomini acquistano significati nuovi.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.