Libri di Paola Giovetti
Le vie dell'arcangelo. Tradizioni, culto, presenza dell'arcangelo Michele
Paola Giovetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2005
pagine: 179
Arcistratega, capo supremo delle milizie celesti, principe degli angeli, campione del Bene e simbolo della lotta contro il Male, guida delle anime nell'aldilà, entità dotata di poteri taumaturgici, patrono delle acque, abitatore dei luoghi alti e delle caverne: tutto questo è l'arcangelo Michele, il cui nome significa "Chi come Dio?", il grido vittorioso in risposta a chi aveva osato paragonarsi a Dio. Fin dall'inizio di tempi l'arcangelo Michele accompagna la storia dell'umanità: fu posto lui a accompagnarci nel grande viaggio del mondo ultraterreno e suonare la tromba nel giorno del giudizio. Michele, quindi, è inizio e fine.
Angeli. Esseri di luce, messaggeri celesti, custodi dell'uomo
Paola Giovetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2005
pagine: 184
Finalmente un libro che parla di angeli, dopo tanto parlare di diavoli, messe nere e indemoniati. Un tempo gli angeli erano ancora una componente naturale e non controversa delle concezioni religiose delle persone di fede; oggi ben pochi prestano loro attenzione. Non per questo viene meno la realtà metafisica degli intermediari tra il regno umano e quello divino, sancita dai testi sacri di tutti i tempi e di tutti i popoli. In questo libro tali tradizioni, cristiane e non cristiane, vengono considerate e descritte; si parla inoltre degli angeli dei mistici e dei santi; dell''angelo caduto e delle gerarchie angeliche di Dionigi Aeropagita.
Fenomeni paranormali e medianità
Daniele Cipriani
Libro: Libro in brossura
editore: A.CAR.
anno edizione: 2020
pagine: 192
Lo scopo principale del libro è quello di indirizzare le persone verso una conoscenza di base, reale e concreta sui fenomeni paranormali e sulle facoltà medianiche. Come si riconosce un fenomeno reale da uno fasullo? Come si riconosce la veridicità delle parole di un Medium? Ma soprattutto… è possibile comunicare con l'aldilà? Attraverso vecchi fenomeni e nuovi approcci questo testo vi guiderà alla scoperta di fenomeni strabilianti, con metodi scientifici ed esperimenti oggettivi vi renderà capaci di scindere il vero dal falso, dandovi i giusti strumenti per sperimentare da soli e giudicare in maniera critica non solo l'operato degli altri ma anche il vostro. Preparatevi ad un tortuoso viaggio tra scienza, fede, scetticismo e fenomeni paranormali, alla ricerca di un contatto con l'oltre ma prima ancora con sé stessi. Prefazione di Paola Giovetti.
La Musica e le parole degli angeli. Ispirato al libro Dialoghi con l’Angelo di Gitta Mallasz
Paola Giovetti, Morgana Montermini, Enrico Monti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Verdechiaro
anno edizione: 2020
pagine: 64
Il testo e il CD audio "La Musica e le Parole degli Angeli" si ispirano al libro "Dialoghi con l'Angelo" di Gitta Mallasz, Edizioni Mediterranee, e nascono dall'incontro di Paola Giovetti, Morgana Montermini ed Enrico Monti, incontro artistico-culturale ricco delle idee e della spiritualità che il libro ha saputo suscitare sul tema degli angeli e del loro prezioso messaggio. Paola Giovetti, giornalista e scrittrice di nota fama, curatrice della traduzione italiana del libro, ci aiuta nell'interpretazione del testo donandoci gli strumenti per cogliere l'altissima spiritualità del messaggio degli angeli. Enrico Monti ci appalesa una visione di fede in Dio e nell'uomo in un momento storico di barbarie e di male assoluti con caduta di tutti i valori, facendo del dramma della shoah, narrato nel libro, il fulcro della redenzione per tutti gli uomini. Morgana Montermini, cantautrice, pluristrumentista e scrittrice, ha musicato le frasi degli angeli trasmettendo nella musica la suggestione capace di amalgamare corpo e spirito, anima e materia, parole e note. Gli arrangiamenti sono stati curati dal violoncellista Marco Remondini, eclettico ed originale pluristrumentista. Il commento spirituale è curato dall'attore Enzo Decaro. La postfazione dal titolo "L'Angelo Messaggero di Dio" è curata da Mons. Erio Castellucci, Arcivescovo Abate di Modena-Nonantola.
Madame de Staël. La donna che cambiò la cultura europea
Paola Giovetti
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2021
pagine: 160
Nel dicembre 1803 lasciava la Francia Germaine de Staël, gran dama parigina, scrittrice di successo, donna intelligentissima e scomoda, da sempre ostile a Napoleone, che, temendone l'influenza, l'aveva esiliata. Per sottrarsi all'umiliazione e alla malinconia, aveva deciso di intraprendere un viaggio in Germania allo scopo di raccogliere materiale per un libro su questo paese. La tappa più ricca di promesse era Weimar, l'Atene tedesca, dove da trent'anni risiedeva Johann Wolfgang Goethe, il principe dei poeti. L'incontro fra i due non fu privo di sorprese, bizzarrie, entusiasmi, stanchezze. I frutti però furono straordinari: il libro che Madame de Staël scrisse, il celebre De l'Allemagne, ostacolato in Francia da Napoleone e pubblicato a Londra, fece conoscere il mondo tedesco a un'Europa che lo ignorava e contribuì a diffondere l'ideale romantico, cambiando radicalmente la cultura del continente. Intorno a questa vicenda, sullo sfondo di un'epoca di profonde trasformazioni, Paola Giovetti ricostruisce l'intera parabola di Madame de Staël, le sue tormentate vicende personali, i rapporti con gli intellettuali più illustri dell'epoca, il suo salotto aperto alle idee più avanzate, tanto in ambito letterario che politico.
Donne di potere. Dal Quattrocento al Novecento
Paola Giovetti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2019
pagine: 234
Nobili, regine, imperatrici, primedonne in politica, letterate, scienziate, ispiratrici di artisti, amanti, favorite: figure femminili molto diverse tra loro, ma tutte certamente "donne di potere". Intelligenti, colte, abili, impegnate, ricche di fascino, libere, talora spregiudicate, tutte ebbero posizioni di potere per nascita, per matrimonio, per merito o attraverso gli uomini che le amarono. Vite complicate, le loro, dense di avventure, incontri, amori, studi, impegni, frequentazioni ad alto livello, intrighi, sofferenze, tragedie, oltre che di onori, soddisfazioni, lusso e piaceri. Vite vissute sempre con determinazione e coraggio, a volte con disperazione, senza cedere mai di un passo. Le "donne di potere" qui presentate furono protagoniste della grande Storia, così che leggendo questo libro - impostato cronologicamente dal Quattrocento alla fine del Novecento - si ripercorrono vicende storiche, politiche, sociali, culturali e artistiche di primaria importanza, italiane e internazionali, e si ha modo di riflettere sulle troppo spesso inascoltate lezioni che la Storia instancabilmente ci offre. Donne amate, odiate, ammirate; invidiate, temute, criticate, imitate: una galleria di personaggi straordinari - come non ne nascono più - raccontati con ricchezza di notizie e aneddoti. Simonetta Cattaneo Vespucci, Caterina Cornaro, Isabella d'Este, Lucrezia Borgia, Vittoria Colonna, Maria de' Medici, Cristina di Svezia, Madame du Chitelet, Madame de Pompadour, Caterina II di Russia, Anna Amalia di Sassonia-Weimar, Maria Antonietta, Giuseppina Beauharnais, Lady Emma Hamilton, Madame Germaine de Staél, Elisabetta di Baviera, Margherita di Savoia, Eleanor Roosevelt, Zita di Borbone-Parma, Golda Meir.
Il tempo della bellezza. Un viaggio attraverso il bello fuori e dentro di noi
Paola Giovetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Studio Tesi
anno edizione: 2019
pagine: 160
Noi in Italia siamo letteralmente circondati di bellezza, sia paesaggistica che artistica: ogni città, ogni borgo, per piccolo che sia, possiede qualcosa di pregevole. Una situazione unica al mondo. Ma tutto il mondo è bellezza, e meravigliosi sono il cosmo e gli spazi infiniti dell'universo. Bello è il volto umano anche quando manca di bellezza estetica, perché la luce interiore, la bontà, il coraggio possono renderlo rivelatore dell'anima. Ma non solo di tale sterminato patrimonio di bellezza parla questo libro: esso parla dell'importanza del concetto di bellezza e di come essa abbia avuto un ruolo nell'evoluzione delle specie; parla della nascita dell'idea di bellezza, dei Greci che ne furono i codificatori, della bellezza che awicina a Dio, della necessità di imparare a vedere la bellezza e del dovere di proteggerla e custodirla. Parla di bellezza interiore, di quei momenti di forza e bellezza ai quali dobbiamo nuovi pensieri e nuove creazioni; di quando lo straordinario sembra irrompere nella vita degli esseri umani facendoli andare al di là di se stessi; parla delle "esperienze di vetta" che sembrano mettere in contatto con una dimensione superiore. Un lungo viaggio nel mondo della bellezza, che porta lontano nello spazio e nel tempo.
Bambini cristallo. Da indaco a cristallo per un mondo migliore
Paola Giovetti
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2010
pagine: 491
Negli anni Settanta-Ottanta hanno cominciato ad arrivare i bambini indaco. Precoci, consapevoli, coraggiosi, integri, indipendenti, impazienti, spirituali, sensibili e spesso sensitivi, ma spesso anche grintosi e "difficili", essi sembrano aver compiuto un salto evolutivo rispetto alla generazione precedente. "Essi sono un mélange divertente di giovinezza capricciosa e di saggezza millenaria". Impressione convalidata da molte madri che non di rado ravvisano nei loro bambini una saggezza superiore alla propria, tale da potersi addirittura attribuire a un "vecchio saggio". A partire dagli anni Novanta arrivano i bambini cristallo, che rappresentano l'evoluzione dei bambini indaco. Molto più sereni e tranquilli di loro, sono amorevoli, affettuosi, amanti della pace e dell'armonia. Quindi consapevoli, comprensivi e accomodanti. I loro occhi profondi ed espressivi colpiscono e commuovono. Vengono per mostrarci un nuovo modo di essere e seguono la via spianata dagli indaco, che porta a un mondo più sicuro e tranquillo. Indaco e cristallo, entrambi sensibili e sensitivi, hanno quindi temperamenti assai diversi, i secondi sembrano essere l'evoluzione dei primi e fruire delle loro battaglie e delle loro innovazioni. Questo libro segue il filo rosso di questa evoluzione e fornisce stimoli e consigli a genitori ed educatori, per costruire un mondo migliore insieme ai "nuovi bambini".
Maria Montessori. Una biografia
Paola Giovetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2009
pagine: 160
A Maria Montessori (1870-1952) dobbiamo una nuova comprensione del bambino e un nuovo modo di intendere l'insegnamento e la formazione dei docenti. Il suo famoso Metodo è utilizzato in tutto il mondo e trova echi e riflessi anche dove non viene ufficialmente citato. Maria Montessori è però molto più di questo. Ambasciatrice di pace (fu proposta tre volte per il Premio Nobel), viaggiò instancabilmente in Europa, America e India per annunciare "la scoperta del bambino" e far capire che se si vuole un'umanità migliore è dal bambino che bisogna cominciare, perché il bambino è il padre dell'uomo, è la speranza per il futuro. In questo libro vengono indagati e messi in luce aspetti ancora poco noti della vita della grande pedagogista: le sue lotte per il femminismo e per il diritto della donna al voto, il complesso rapporto con Mussolini e il regime fascista, la pesante contraddizione che non le consentì di tenere presso di sé il figlio Mario, nato da una libera relazione con un collega. Solo a quindici anni Mario potè unirsi alla madre, divenendo il suo miglior collaboratore. E ancora: il rapporto di Maria Montessori con la teosofia e la Società Teosofica, rapporto molto più importante di quanto si sia finora pensato. Un ritratto ampio e completo di una personalità complessa quale è stata Maria Montessori, una donna che ha vissuto appieno la sua epoca, superandola e proiettandosi al tempo stesso verso i tempi moderni.
Beato Rolando Rivi. Seminarista martire, testimone di Gesù
Paola Giovetti
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 88
Nel tragico periodo precedente la fine del secondo conflitto mondiale, Rolando Rivi, un ragazzo di San Valentino (Castellarano, Reggio Emilia), buono e intelligente, di famiglia contadina, seminarista quattordicenne dalla vocazione precoce, reo unicamente di vestire l'abito sacerdotale e di manifestare con fierezza la sua appartenenza a Gesù e alla Chiesa, viene barbaramente percosso e ucciso in odio alla fede da partigiani comunisti. Di Rolando Rivi è stato riconosciuto il martirio e oggi il seminarista martire è beato. Una storia esemplare e commovente.
La modella del Botticelli. Simonetta Cattaneo Vespucci simbolo del Rinascimento
Paola Giovetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2015
pagine: 96
Simonetta Cattaneo Vespucci (1453-1476), ritenuta dai suoi contemporanei la più bella donna vivente tanto da essere scelta da Sandro Botticelli come modella per "La nascita di Venere", fu musa ispiratrice di numerosi altri artisti e amante di Giuliano de' Medici. Innumerevoli sono i casi di copia e rivisitazione della bellissima fanciulla bionda che ha dato volto alle figure del celeberrimo pittore fiorentino e che nell'immaginario generale impersona il Rinascimento. A Simonetta spetta quindi a buon diritto un posto accanto a Beatrice di Dante e a Laura di Petrarca. Ma mentre di Beatrice e Laura, che pur furono donne reali, non conosciamo il volto, né tantomeno ci è noto l'aspetto di Alcina e di Armida, le donne cantate dall'Ariosto e dal Tasso, di Simonetta abbiamo tanti splendidi ritratti dipinti da celebri artisti, primo fra tutti il Botticelli. Altrettanto famosi poeti ne hanno esaltato la leggiadra figura e l'anima, di certo non meno affascinante del volto, mentre cronache e lettere di contemporanei ci informano di vari particolari della sua biografia. Paola Giovetti, raccogliendo testimonianze, lettere e poesie, ha ricostruito l'epoca storica e la vita di questa giovane donna che ha lasciato un segno potente nella letteratura e nell'arte del suo tempo, il più splendido che Firenze e l'Italia abbiano mai conosciuto: il Rinascimento.
Johann Wolfgang Goethe. La vita come opera d'arte
Paola Giovetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2016
pagine: 294
Quella di Johann Wolfgang Goethe (1749-1832) è una personalità complessa e affascinante. Nella sua lunga vita, oltre a scrivere opere immortali, si è occupato a livelli altissimi di ogni possibile tematica, da quelle artistiche (letteratura, poesia, arti figurative, archeologia, numismatica, musica, teatro) a quelle scientifiche: meteorologia, geologia, studio dei colori e osteologia, dove fece importanti scoperte. Della botanica fu tale conoscitore da poter essere ritenuto un precursore di Darwin. Fu ministro e consigliere segreto del duca di Weimar e come tale svolse un'intensa attività politica e amministrativa; progettò per il ducato parchi ed edifici, creò biblioteche e orti botanici. Fu ottimo disegnatore nonché organizzatore di feste e passatempi per la corte di Weimar. Concreto e realista, credeva nell'azione creativa, nell'operosità instancabile; aspirava a un ideale di uomo alla ricerca di ogni possibile esperienza per superare la sua innata limitatezza, e desideroso di indagare i misteri dell'anima e del mondo.

