Libri di Paola Maresca
Secret Florence
Niccolò Rinaldi, Paola Maresca
Libro: Libro in brossura
editore: Jonglez
anno edizione: 2025
pagine: 320
Raccoglietevi nella cappella di una prigione, scoprite come Firenze divenne la capitale dell’ermetismo durante il Rinascimento, visitate palazzi chiusi al pubblico, straordinari giardini privati oppure scoprite un tavolino di pelle umana incastonata con 214 pezzi di organi del corpo umano mineralizzati. Godetevi le opere d’arte senza essere circondati da turisti, fate il pieno in un distributore di benzina d’autore, scoprite dove è il primo telefono al mondo, la cupola del Brunelleschi in scala 1:5 o il modello della Statua della Libertà di New York. Scoprite il prodigio dello zodiaco di San Miniato che si compie solo il 21 giugno, un affresco ermetico, i corridoi sopraelevati della principessa Maria Maddalena de’ Medici, la scimmia del casino Mediceo di San Marco, la simbologia esoterica del giardino di Boboli, una delle più belle sculture di Firenze nascosta in una chiesa templare, la scalinata eccezionale di Santo Stefano al Ponte, la passione per l’alchimia di Cosimo I de’ Medici, i fiori astrologici della facciata di Santa Maria Novella... Lontano dalla folla e dai consueti cliché, Firenze conserva tesori nascosti che rivela solo ad abitanti e turisti pronti ad uscire dai sentieri battuti. Una guida indispensabile per coloro che pensavano di conoscere bene Firenze e desiderano scoprire il volto nascosto della città.
Orti e piante magiche
Paola Maresca
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2008
pagine: 80
Enigmi e simboli nelle piante e nei giardini
Paola Maresca
Libro: Copertina morbida
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 140
Piante e giardini. Un tema molto vasto che, pur rischiando il paradosso, merita la giusta attenzione per potere scoprire e mettere a punto alcuni aspetti spesso ragionevolmente trascurati. Quasi sempre, le piante sono i veri protagonisti dei giardini; esse, infatti, segnano la storia dei cambiamenti e delle trasformazioni che avvengono nel tempo. Sempre presenti, causa e effetto del giardino stesso, le piante mettono in luce il rapporto tra passato e presente, il significato stesso della parola tempo. La tradizione magico simbolica delle piante s'intreccia con la tradizione alchemica in un'identit di simboli difficile da distinguere. Piante e erbe compaiono con frequenza negli antichi testi ermetici, il linguaggio alchemico, infatti, s'ispira spesso alla natura per illustrare le operazioni necessarie alla realizzazione della cosiddetta pietra filosofale e dell'elisir della vita.
Il giardino classico francese dal XVII al XVIII secolo
Paola Maresca
Libro: Copertina morbida
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 274
All'inizio del '600 a pendant delle nuove istanze sociali e culturali anche l'arte dei giardini in Francia si rimodella secondo il gusto del secolo: si abbandonano i modelli italiani, che erano stati un riferimento costante nel disegno dei giardini dalla fine del XV secolo. Contemporaneamente si modifica anche la figura del giardiniere che diviene una sorta di artista dal raffinato gusto e dalla squisita sensibilità in grado di progettare un giardino come un opera d'arte dove vegetazione e natura s'intrecciano in una elegante orchestrazione. Con Luigi XIV assistiamo ad un nuovo intendere l'arte dei giardini caratterizzata da una nuova concezione del spazio, dove gli elementi assumono un preciso ordine in un insieme senza delimitazioni visive e che dar origine al cosiddetto jardin classique o a la francese, sintesi e frutto di un percorso evolutivo lento e complesso e nello stesso tempo intreccio mirabile di competenze diverse.
Allegorie e meraviglie nei giardini d'Oriente
Paola Maresca
Libro: Copertina morbida
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 120
L'Oriente ha sempre esercitato agli occhi del mondo occidentale un sottile fascino come luogo di meraviglie e culla di antichi miti. Il mondo Occidentale, venuto a conoscenza attraverso racconti o resoconti di viaggiatori delle meraviglie dell'Oriente, ne rimarrà totalmente affascinato. I giardini sono ancora oggi un ricco campo di sperimentazione e di ispirazione.
Storie, segreti e personaggi nei giardini della Toscana
Paola Maresca
Libro: Copertina morbida
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 160
Giardini e delizie
Paola Maresca
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2009
pagine: 128
Il giardino e l'acqua
Paola Maresca
Libro: Copertina morbida
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2009
pagine: 80
Giardini simbolici e piante magiche
Paola Maresca
Libro: Copertina morbida
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2008
pagine: 174
Giardini di Firenze. Segreti, anedotti, personaggi
Paola Maresca
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 88
I giardini, luoghi intrisi di memorie, rivelano non solo lo spirito dei tempi in cui furono realizzati, ma, e soprattutto, l'animo dei loro artefici e proprietari. Nella città di Firenze, infatti, proprio attraverso i piccoli eleganti parchi, che si celano all'interno delle antiche mura o che impreziosiscono le ondulate colline, si può leggere in filigrana una sorta di second life, fatta di ricordi e sensazioni, che si dipana attraverso i secoli per restituirci un'immagine diversa ed insolita di luoghi più o meno noti. Questo libro non vuole essere una guida ai giardini fiorentini, ma raccontare per tracce leggere, proprio attraverso i giardini, alcuni personaggi e avvenimenti che hanno segnato la storia della città. Un itinerario fantastico dove il giardino è spesso lo scenario privilegiato, ove le emozioni diventano spazio e, come in un grande specchio, si colgono riflessi ed echi del passato in un evanescente palinsesto di memorie.