Libri di Paola Russo
Il viaggio di Blastociccio
Paola Russo
Libro: Libro rilegato
editore: Rotas
anno edizione: 2019
pagine: 44
Dopo essersi svegliato sotto un albero custode, un pinguino parte per l’avventura più importante che gli toccherà vivere: trovare la sua casa. Come nascono i bambini? Da dove arrivano? C’è qualcuno che li va a prendere? C’è qualcuno che li porta all’indirizzo giusto? È vero che ci sono tanti modi di raccontare l’inizio della storia di ognuno, perché è vero che ci sono tanti modi di venire al mondo: nell’incontro intimo e caldo di una mamma e di un papà, dentro un laboratorio freddo in un vetrino sotto un microscopio, in un Paese lontano prima di arrivare tra braccia nuove e cariche di attesa. Ma per tutti esiste un posto in cui si svegliano i sogni ed è lì che comincia il viaggio di ogni bambino. Età di lettura: da 4 anni.
Principi di calcolo farmaceutico
Howard C. Ansel, Shelly J. Stockton
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2017
pagine: 472
Il testo offre una visione completa ed esauriente delle metodologie utilizzate nelle formulazioni farmaceutiche e dei calcoli matematici necessari alla loro preparazione. L’approccio semplice ma approfondito con cui sono affrontati i vari argomenti, insieme alla grande quantità di esercizi con cui mettere in pratica i concetti affrontati, lo rendono il testo ideale da associare allo studio delle tecnologie farmaceutiche oltre che per chi desidera specializzarsi in preparazioni galeniche e in farmacia ospedaliera. Ogni capitolo riporta le informazioni fondamentali necessarie per poter procedere nella preparazione farmaceutica trattata insieme alle informazioni di supporto che spiegano lo scopo, farmaceutico o clinico, che portano a scegliere quel particolare preparato. Sono presenti numerosi problemi ed esercizi riguardanti la pratica farmaceutica. Una selezione di etichette di prodotti attualmente in commercio, con relativi esercizi, aiuta ancor maggiormente a capire come mettere in pratica gli argomenti trattati. I riferimenti alla farmacopea, alle ricette elettroniche, ai principi attivi e al regolamento sull’allestimento e preparazione di prodotti farmaceutici completano questa guida alle differenti preparazioni farmaceutiche.
Come hai detto che ti chiami?
Paola Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Words Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 360
Bella, ma stronza. Se a un campione random di persone venisse chiesto di descrivere Santana, con tutta probabilità sarebbe questo l’unanime giudizio. Editor e ghostwriter per professione, con una vita sessuale altalenante nel tempo libero, Santana non ha di certo nulla a che vedere con Michael. Anzi, Luke. Forse Ryan. No, ecco… Brian! Insomma, col vicino nerd di undici anni più giovane, appassionato di D&D e Star Wars e, all’occorrenza, hacker, scassinatore e moonwalker professionista. Eppure, complici una notte ad alto tasso alcolico, una delusione d’amore e un tappeto che ha decisamente visto troppo, Santana e Brian si ritroveranno a condividere più di quanto avrebbero voluto. Dopo l'esordio con il chick lit "Che nessuno s'innamori", torna Paola Russo con questa commedia romantica e due protagonisti fuori dagli schemi.
Donna dalla a alla zoccola. Il dizionario romanzato e leggero che gioca a stanare pregiudizi pesanti
Paola Russo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 200
Questo dizionario romanzato semiserio è un alibi per raccontare la sua storia, e la sua storia è un pretesto per smascherare credenze, pregiudizi e comportamenti frutto di un linguaggio che le donne per prime (e forse senza accorgersene), utilizzano e autorizzano.
Che nessuno s'innamori
Paola Russo
Libro: Copertina morbida
editore: Words Edizioni
anno edizione: 2020
Dinamica, solare, fanatica del risparmio tendente pericolosamente al tirchio: Virginia Johnson è una 28enne di Greenfield trapiantata a Boston, dove dirige un prestigioso atelier. Una sera, per caso, incontra il ricco imprenditore Dorian Gregory e, per una serie di coincidenze, gli salva la vita. Due mesi dopo l'uomo si presenta da lei offrendosi di ricompensarla generosamente, anche se intende farlo alle sue condizioni. Mentre Virginia pensa a come sfruttare quella opportunità, lei e Dorian iniziano una strana amicizia fatta di sarcasmo, occhiatacce alla Clint Eastwood, un finto fidanzamento e... stranissime lezioni di sesso.
Salute e giustizia sociale. Verso una teoria politica normativa
Paola Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2016
pagine: 188
In questo lavoro si sostiene che la salute è un tema di giustizia sociale. L'autrice indaga la distribuzione di risorse per l'assistenza sanitaria, ovvero come le istituzioni assegnano fondi, cure, beni scarsi e servizi sanitari. Da ciò dipendono il diritto alla salute concepito come classico diritto sociale e l'eguale accesso alle cure. Quali principi potrebbero ispirare le scelte politiche ed etiche? Le teorie della giustizia che costituiscono il paradigma della ricerca hanno dedicato poco spazio alla salute. Occorre, dunque, un modello normativo che si occupi di salute come interesse specifico e autonomo: Una teoria della giusta salute. Quest'ultima si apre quale epilogo logico del volume, giacché rappresenta l'esito incompleto di un cammino che attraversa le proposte filosofiche sottoponendole al vaglio delle domande.
Multinazionali farmaceutiche e diritti umani. Argomenti di filosofia politica
Paola Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2012
pagine: 180
Questo libro esplora la possibilità di riflettere da un punto di vista filosofico sulle multinazionali farmaceutiche e sul nesso tra esse e i diritti umani. Si tratta di un esperimento filosofico-politico attraverso il quale si vuole dimostrare l'esistenza di una esigenza universale alla salute che permetta di oltrepassare la dicotomia della tradizione liberale tra relativismo e universalismo dei diritti umani. Tale esigenza si manifesta come un prius logico che fa sì di considerarla il diritto umano per eccellenza, piuttosto che il classico diritto sociale. Tuttavia, tale diritto è ostacolato e reso difficile dalle logiche economico-politiche delle Big Pharma che riducono il bene del farmaco a un puro prodotto commerciale. In Occidente, ciò si manifesta nel circolo vizioso che si instaura. Le fonti qui consultate sono caratterizzate dall'apertura verso una varietà di ambiti disciplinari che sono stati ricondotti, tuttavia, ad una unità filosofica.