Libri di Paola Springhetti
Parlare col cuore. Per una comunicazione dell’incontro
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2023
pagine: 232
Dare corpo alla Laudato sì. L’impatto dell’ecologia integrale nelle visioni e nelle prassi
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2023
Il Buon samaritano nell'arte
Paola Springhetti
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2022
pagine: 124
Tra le parabole, quella del Buon samaritano è una delle più conosciute e popolari. Eppure, un percorso attraverso i modi in cui gli artisti delle diverse epoche hanno scelto di rappresentarla ci aiuta a riscoprirne le varie interpretazioni, mettendo in luce aspetti e particolari altrimenti inosservati e spesso di estrema attualità. Partendo dalle vetrate delle cattedrali gotiche francesi, che hanno dato ampi spazi all’interpretazione cristologica della parabola (quella che “vede”, nel Buon samaritano, Gesù che salva l’uomo dal peccato), il testo si sofferma poi sulle rappresentazioni che, a partire dal Cinquecento, si sono appassionate a un racconto che mette al centro l’uomo, la sua libertà di scelta, ma anche il suo rapporto con la comunità, con la storia e con la natura. Fino ad arrivare ai contemporanei, che nelle loro rappresentazioni cercano di rispondere alle domande: chi è oggi il Buon samaritano? Chi è la vittima dei briganti? Dove avviene il loro incontro? E tu che guardi, da che parte stai?
È la verità che fa liberi. Dalle fake news al giornalismo di pace per una informazione responsabile
Libro: Libro in brossura
editore: LAS
anno edizione: 2018
pagine: 324
Corso base di giornalismo
Pietro Saccò, Paola Springhetti
Libro: Libro in brossura
editore: LAS
anno edizione: 2014
pagine: 248
Donna fuori dagli spot. Il diritto di essere se stesse
Paola Springhetti
Libro: Copertina morbida
editore: AVE
anno edizione: 2014
pagine: 176
Non ci sono mai state tante libertà come oggi, ma non siamo mai stati meno liberi. Vale per gli uomini, ma soprattutto per le donne, che apparentemente hanno conquistato l'emancipazione, la parità, la possibilità di scegliere cosa fare della propria vita. Eppure, se si vanno a guardare i dati e le storie, si scopre che sul lavoro sono discriminate, che fanno meno figli di quello che vorrebbero, che si sentono sole e scivolano un po' troppo facilmente nella depressione. Soprattutto, che passano la loro vita a cercare di essere quello che non sono, per rispondere alle richieste di una società consumistica, competitiva e mortificata dal mito dell'efficienza. Il libro è un segno di solidarietà nei confronti di tutte le donne e un invito alla ribellione, nel nome del diritto di essere se stesse e di seguire la propria vocazione.
Solidarietà indifesa. L'informazione nel sociale
Paola Springhetti
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2008
pagine: 192
Il vero motivo per cui il volontariato deve comunicare è che il mondo può essere cambiato, e che ciascuno deve fare, in questo, la sua parte. Il volontariato moderno è nato dal basso, dall'iniziativa dei cittadini che si organizzavano per rispondere a un bisogno. La comunicazione sembrava un lusso che il volontariato non si poteva permettere per scelta etica prima che per necessità economica. Ma che volontariato è il volontariato che non comunica? Il rapporto tra volontariato e media da qualche anno è meno faticoso: "Oltre alla maggiore disponibilità di spazi, ci sono stati altri cambiamenti che possono rendere costruttivo questo rapporto". Il cammino percorso e la situazione attuale sono presentati con ricchezza di approfondimenti e di contributi. Le prospettive della valorizzazione del binomio volontariato-comunicazione presentate nel libro aprono orizzonti nuovi per tutti.
La famiglia prende il largo
Paola Springhetti
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2005
pagine: 160
Esperienze di famiglie impegnate in missione o rientrate da poco tempo. Due i fronti su cui è chiesto alla famiglia di impegnarsi: quello dell'educazione dei figli e in generale delle nuove generazioni e l'impegno diretto, attivo e responsabile nella missione in tutte le sue forme. L'annuncio e la testimonianza che le famiglie possono dare sono strettamente legati alla loro esperienza di vita: nei rapporti di coppia e nei rapporti fra le generazioni, esse sono allo stesso tempo luogo di costruzione di comunione e luogo di incarnazione dell'amore divino. Le famiglie sono testimonianza non solo di una Chiesa che include tutti ma anche dell'esistenza di un modello di vita cristiana adottabile da tutti e da ciascuno ricreabile. Con la propria presenza e la propria testimonianza, le famiglie dicono che una vita improntata al Vangelo non è esclusiva di chi coltiva in sé una vocazione religiosa. Queste sono coppie in fuga dai modelli della felicità coniugale basata sulla ricerca del piacere come espressione del vivere bene, sul perseguimento della sicurezza economica e del benessere come obiettivi principali del vivere insieme. Sono coppie che alla vita chiedono molto di più e quindi sono disposte a dare di più e ritengono che l'apertura agli altri e l'accoglienza siano vitali per un rapporto di coppia altrimenti destinato ad esaurirsi e implodere.