Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Comoglio

Intelligenza artificiale e processo

Intelligenza artificiale e processo

Jordi Nieva-Fenoll

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XVI-158

L’applicazione dell’intelligenza artificiale al processo è piena di incognite; vi sono gli entusiasti, che prevedono la futura scomparsa di gran parte di giudici e avvocati, e vi sono gli scettici, che pensano che il processo giurisdizionale sia qualcosa di così umano che non potrà mai essere sostituito dall'intelligenza artificiale. Nessuna delle due tendenze è giusta. In questo libro l’impatto dell’intelligenza artificiale viene analizzato in modo realistico, evidenziando gli ambiti in cui essa è già utilizzata, anche se magari senza la dovuta consapevolezza, e gli ambiti in cui verrà utilizzata in futuro. Ciò cambierà completamente l’approccio a questioni importanti come la valutazione del periculum in mora per emettere una misura cautelare, la valutazione delle prove e anche la motivazione delle decisioni giudiziarie, che saranno modificate o scompariranno in un numero rilevante di casi. Infine, si analizza l’importanza che tutto ciò avrà in relazione ai diritti umani. Il libro "Intelligenza artificiale e processo" analizza anche l’incidenza del “fattore umano” sulla giustizia, scoprendo qualcosa di insolito, ossia che questo fattore può essere imitato in un numero elevato di casi da una macchina e che, quindi, ciò potrebbe portare a una riformulazione di alcuni dei più tradizionali principi processuali.
22,00

Processi civili in evoluzione. Una prospettiva comparata
32,00

Nuove tecnologie e disponibilità della prova. L'accertamento del fatto nella diffusione delle conoscenze

Nuove tecnologie e disponibilità della prova. L'accertamento del fatto nella diffusione delle conoscenze

Paolo Comoglio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XVIII-366

Le nuove tecnologie, come noto, stanno significativamente cambiando le strategie epistemiche dell’uomo. Sempre più frequente è il ricorso a filtri informatici per fronteggiare il sovraccarico informativo generato dalla diffusione delle conoscenze e dal fenomeno dei c.d. Big Data; del resto, algoritmi e intelligenza artificiale sono termini informatici ormai di uso sempre più comune. Questa monografia nasce dalla convinzione che gli attuali mutamenti tecnologici siano destinati a incidere sulle modalità di accertamento del fatto nel processo civile. Partendo dall’analisi del dibattito dottrinale sui poteri istruttori del giudice, lo studio tenta di prospettare alcune possibili riconfigurazioni di nozioni basilari del processo, quali il principio di disponibilità della prova, il divieto di scienza privata e la nozione di fatto notorio.
40,00

Processi civili in evoluzione. Una prospettiva comparata

Processi civili in evoluzione. Una prospettiva comparata

Angelo Dondi, Vincenzo Ansanelli, Paolo Comoglio

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: XX-372

L'intento alla base di quest'opera è l'analisi delle trasformazioni in corso nei diversi modelli di processo civile, con un approccio a tutti gli effetti comparato. Questo obiettivo è stato perseguito assumendo come criterio di base quello di una sorta di selezione fra tali modelli, avendo come referente metodologico di fondo la loro evoluzione al di là della tradizionale distinzione fra common law e civil law. Ciò con particolare riguardo ai fenomeni che caratterizzano la realtà attuale e alla tendenza al reciproco avvicinamento dei processi civili. In questo quadro, piuttosto che individuare soluzioni o segnalare stati di fatto incontrovertibili, quest'opera intende soprattutto evidenziare problemi e tendenze. Prefazione di Michele Taruffo.
32,00

Il giudice specializzato in materia d'impresa. Problemi e prospettive

Il giudice specializzato in materia d'impresa. Problemi e prospettive

Paolo Comoglio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2014

pagine: X-267

Con questo studio si analizzano le sezioni specializzate in materia di impresa, come delineate dalla più recente riforma in materia operata dal d.l. 24.1.2012, n. 1, convertito dalla l. 24.3.2012, n. 27. In particolare, si intende segnalare come la chiara scelta di campo in favore della specializzazione del giudiziario da parte del legislatore non sembri rappresentare un'adeguata risposta alle esigenze specifiche delle controversie in materia di impresa. Non si intende affatto negare l'utilità della specializzazione del giudice. Le perplessità riguardano essenzialmente la scelta di specializzare l'ufficio piuttosto che il singolo giudice e soprattutto la sostanziale irrilevanza, nella strutturazione del percorso processuale, degli elementi di complessità di tali controversie.
31,00

Lineamenti di diritto processuale societario

Lineamenti di diritto processuale societario

Paolo Comoglio, Paolo Della Vedova

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2006

pagine: XII-590

40,00

Istologia per i corsi di laurea in professioni sanitarie

Istologia per i corsi di laurea in professioni sanitarie

Sergio Adamo, Paolo Comoglio, Mario Molinaro

Libro: Copertina morbida

editore: Piccin-Nuova Libraria

anno edizione: 2008

pagine: 241

Il testo è finalizzato a fornire le conoscenze indispensabili, propedeutiche al prosieguo del curriculum didattico, ma anche a rendere lo studente consapevole dei contributi recenti dell'Istologia alle scienze mediche. Il recente esplosivo sviluppo delle conoscenze nel campo dei meccanismi che regolano il rinnovamento dei tessuti conferisce oggi all'Istologia un ruolo centrale nei nuovi campi applicativi della terapia cellulare, dell'ingegneria tessutale e della medicina molecolare, aprendo prospettive diagnostiche e terapeutiche di grande rilevanza.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.