Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Corsini

Aspetti della società bresciana del primo Ottocento
5,16

Dalla ciminiera al clic. L'evoluzione del lavoro contemporaneo e dell'economia italiana attraverso i censimenti

Dalla ciminiera al clic. L'evoluzione del lavoro contemporaneo e dell'economia italiana attraverso i censimenti

Mario Remi

Libro: Libro in brossura

editore: Liberedizioni

anno edizione: 2020

pagine: 238

Con premessa del sen. Paolo Corsini, interventi di Mario Berruti e Marcello Zane. Con oltre 200 tabelle statistiche e grafici. Con un appendice su Brescia.
25,00

Avversi al regime. Una famiglia comunista negli anni del fascismo

Paolo Corsini, Gianfranco Porta

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2018

pagine: 360

La cronaca familiare dell'operaio Luigi Abbiati e della sua compagna Antonia Oscar, ambedue giovani socialisti poi aderenti al PCd'I, perseguitati coi loro figli negli anni del regime fascista, fuori e dentro il carcere e al confino, fino alla morte di lui durante la Resistenza, impegna i due storici autori di questo libro a delineare aspetti, tratti caratteristici ai un'esperienza umana e politica che accosta, senza confondere, il cammino percorso da molte famiglie di comunisti. La storiografia relativa al partito comunista, come del resto ad altri partiti, ha di solito privilegiato un'ottica rivolta alle vicende dei gruppi dirigenti, alle forme organizzative, alla tradizione ideologica, mentre esigua attenzione ha riservato ai percorsi individuali, generazionali, alle motivazioni personali e familiari o di gruppo, alla mentalità, al costume, alla sedimentazione di una cultura spesso preesistente alle stesse scelte di partito. Si che, qualche volta, i vuoti lasciati da simili trattazioni restano incolmabili e finiscono per rendere inspiegabili perfino considerevoli segmenti di una storia più corale. La ricerca qui esposta basata su una vastissima documentazione - fonti d'archivio pubbliche e private, testimonianze orali, memorie, materiali a stampa, spesso minori e di difficile reperimento - ricostruisce le tessere di un mosaico dedicato a una storia sociale della militanza sottratta alle deformazioni di giudizi ideologici, alla retorica, ai vincoli soggettivi dell'autobiografia e agli interessi contingenti della politica. Un impegno fuori tempo e fuori luogo? Un rifugio nel privato? Al contrario: la sostanziale trasformazione di natura e di identità dei partiti che si richiamano alla tradizione socialista e comunista, una trasformazione che inizia ben prima del famoso 1989, pone in sede storica una serie complessa di domande circa un passato che non si rimuove con la pratica dell'esorcismo e della condanna o della agiografia a rischio di non comprendere più l'intera vicenda italiana e il percorso volontario di ciascuno. Prefazione di Carlo Smuraglia. Postfazione di paolo Ciofi.
20,00 19,00

Cesare Trebeschi. Giurista, amministratore pubblico, uomo di cultura

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 176

Cesare Trebeschi (1925-2020), tra le figure più rappresentative del cattolicesimo democratico, è stato avvocato (esperto di diritto agrario e di diritto amministrativo), amministratore pubblico (sindaco di Cellatica dal 1951 al 1960, assessore provinciale all'agricoltura dal 1961 al 1964, presidente dell'Azienda dei servizi municipalizzati di Brescia dal 1970 al 1975, sindaco di Brescia dal 1975 al 1985) e uomo di cultura (presidente dell'Ateneo di Brescia - Accademia di Scienze, Lettere ed Arti dal 1995 al 2001). I saggi qui raccolti ne tratteggiano il profilo pubblico e privato, dove a emergere sono le virtù dell'intransigenza morale e dell'intelligenza politica e amministrativa. Contributi di: Giovanni Bazoli, Mara Bertagnolli, Silvana Bini, Tino Bino, Giorgio Calderoni, Laura Castelletti, Paolo Corsini, Mario Gorlani, Luisa Nordio, Sergio Onger, Massimo Tedeschi, Stefano Tenca, Marcello Zane.Contributi di: Giovanni Bazoli, Mara Bertagnolli, Silvana Bini, Tino Bino, Giorgio Calderoni, Laura Castelletti, Paolo Corsini, Mario Gorlani, Luisa Nordio, Sergio Onger, Massimo Tedeschi, Stefano Tenca, Marcello Zane.
15,00 14,25

83,00 78,85

La città tra comunità e mercato

La città tra comunità e mercato

Paolo Corsini

Libro

editore: Grafo

anno edizione: 2002

pagine: 256

10,00

Biografie della città. Civitas ricordo memoria

Biografie della città. Civitas ricordo memoria

Paolo Corsini

Libro

editore: Grafo

anno edizione: 2003

pagine: 264

10,00

Il bivio. Dal golpismo di Stato alle Brigate Rosse: come il caso Moro ha cambiato la storia d'Italia

Dino Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Bordeaux

anno edizione: 2024

pagine: 469

Contrariamente al pensiero diffuso, l'epoca della "strategia della tensione" e dello stragismo "di Stato" non è terminata con i falliti golpe di De Lorenzo, Borghese e Sogno negli anni Settanta. Il piano di eversione atlantista ha pervaso invece anche la stagione delle Brigate Rosse, segnando indelebilmente la storia del Paese per tutti gli anni Ottanta, fino alla morte di Enrico Berlinguer, soluzione naturale a tutti i problemi delle classi dominanti occidentali. Il caso Moro, con la sua lunga serie di incongruenze, depistaggi e miopie ha segnato l'epilogo vincente di quel progetto. Dino Greco ripercorre, sulla scorta di un'ampia base documentale e attraverso un'attenta analisi di dati e testimonianze dirette, l'allungarsi dell'"ombra atlantica" sul nostro Paese fin dal secondo dopoguerra. Un piano preciso e coerente che ha applicato all'Italia un'ipoteca americana, certificata dal tragico epilogo di via Caetani. Prefazione di Paolo Corsini.
28,00 26,60

Il calcolatore didattico c86.32. Visione funzionale del calcolatore. Un linguaggio assembler per il suo processore. Un ambiente di sviluppo

Paolo Corsini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 48

Questo testo costituisce il manuale d'uso di un calcolatore didattico e del processore su cui il calcolatore si basa. Il testo si articola in tre Capitoli. Nel Capitolo I viene presentata, a livello funzionale, l'architettura del calcolatore e del processore. Vengono inoltre illustrate, utilizzando un linguaggio mnemonico, le principali istruzioni del processore. Nel Capitolo II viene introdotto il linguaggio assembler, che si rifà alla sintassi dello Gnu ASsembler. Nel Capitolo III vengono presentati l'ambiente di sviluppo, i principali comandi dello Gnu DeBugger, una piccola libreria di sottoprogrammi di utilità e qualche demo.
7,50 7,13

La trappola nazista e la fine del comandante Raffaele Menici

Alberto Panighetti

Libro: Libro in brossura

editore: Liberedizioni

anno edizione: 2024

pagine: 254

Il caso Raffaele Menici (comandante partigiano dell'Alta Valle Camonica), è da tempo al centro di un serrato dibattito: ucciso dalle Fiamme Verdi per uno scambio con i tedeschi o caduto in una trappola nazista che, uccidendolo, riesce a dividere le forze partigiane cattoliche e garibaldine camune? Il volume ripercorre la vicenda con dovizia di particolari, proponendo alla riflessione dei lettori i "meccanismi" di quella trappola. Prefazione di Paolo Corsini.
20,00 19,00

Nuova storia di Brescia (1861-2023). Politica, economia, società

Paolo Corsini, Marcello Zane

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2023

pagine: 656

Da Leonessa d'Italia a capitale del tondino, da “città ricca e ignorante” nella sferzante battuta di Romano Prodi a “città enciclopedia” in bilico tra passato e futuro, tra storia e avvenire, tra archeologia e modernità. Questa è Brescia, una città ben più complessa delle definizioni che cercano di fissarne l'identità e che nel tempo ha avuto interpreti autorevoli e ospiti illustri – da Stendhal a Ugo Foscolo, da Giosuè Carducci a Franz Kafka –, tutti coinvolti dalle sue tradizioni e dalle sue atmosfere. Questo volume ricostruisce gli itinerari politici, sociali ed economici della storia bresciana, suddivisa in quattro fasi – post-unitaria e zanardelliana (1861-1915), fascista (1915-1945), repubblicana (1945-1992), contemporanea (1992-2023) – e ripercorsa attraverso le vicende dei personaggi di maggior rilievo della vita politica, religiosa, culturale e produttiva, da Giuseppe Zanardelli a Mino Martinazzoli, da papa Paolo VI a Giuseppe Tovini, da Emanuele Severino a Luigi Lucchini. Sono messi in luce fattori di continuità e di cesura nell'identità della città, sedimentata in una storia che ha lasciato tracce perfettamente riconoscibili nella configurazione urbana, ma anche segnata dalla modernità e affacciata sul futuro: un modello nel quadro nazionale per le personalità espresse, per le eccellenze acquisite e per i traguardi raggiunti nei più disparati ambiti – dal mondo del lavoro alla sanità – che hanno portato alla nomina di Brescia, con Bergamo, a capitale italiana per la cultura nel 2023.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.