Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo De Pasquali

28,00 26,60

Consulenza psichiatrica e psicologica nel processo civile

Consulenza psichiatrica e psicologica nel processo civile

M. Sabina Lembo, Annamaria Casale, Paolo De Pasquali

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 340

Aggiornata alla L. 8 marzo 2017, n. 24 (G.U. 17 marzo 2017, n. 64), recante riforma della responsabilità medica (cd. Legge Gelli), l'opera è un'analisi della complessa attività di consulenza tecnica psichiatrica e psicologica, d'ufficio e di parte, che coinvolge avvocati, magistrati, medici legali, psicologi, psichiatri, assicuratori. L'intento è garantire, attraverso l'esperienza di giuristi, psichiatri e psicologi, un supporto operativo e utile al professionista, anche attraverso costanti riferimenti normativi e giurisprudenziali. La prima parte del testo è dedicata alla CTU e CTP in materia di interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno e impugnazione di testamento olografo. La seconda parte prende in esame la CTU e la CTP in ambito familiare, anche con riferimento al diritto canonico, e nello specifico: l'idoneità all'adozione; la mediazione familiare; l'affidamento dei figli e la valutazione del minore come testimone nei casi di separazione; la valutazione della capacità genitoriale e della paternità; l'alienazione genitoriale (PAS); l'allontanamento del minore dall'ambito familiare e la valutazione psicologica dei minori in caso di rettifica anagrafica di sesso. La terza parte è dedicata all'accertamento del danno psichico, esistenziale e morale, anche con attenzione al “danno da lutto”, parentale, da alterate relazioni familiari, da feto malformato, da mobbing e da omicidio stradale. Uno specifico capitolo si occupa della responsabilità professionale del medico psichiatra e dello psicologo, sia in ambito clinico sia forense, alla luce della recente riforma Gelli. L'ultima parte ha invece in oggetto i test e le tecniche di indagine per la valutazione in materia di affidamento dei figli nella consulenza tecnica di ufficio e i test utilizzati nella valutazione del danno.
39,00

La valle del castigo

La valle del castigo

Paolo De Pasquali

Libro: Libro in brossura

editore: Falco Editore

anno edizione: 2016

pagine: 102

Il momentaneo ricongiungimento dei membri di una illustre famiglia nobiliare nella avita tenuta inglese è motivo del riaccendersi di mai sopiti conflitti e rancori. Ma qualcosa di ben più terribile viene a spezzare i precari equilibri... Pochi giorni d'estate e della famiglia rimane assai poco. Una mano assassina semina la morte tra i Buxton, che cadono uno ad uno sotto i colpi di un misterioso abate, senza che la polizia possa far nulla...
13,00

Criminologia transculturale ed etnopsichiatria forense. Terrorismo, immigrazione, reati culturalmente motivati

Criminologia transculturale ed etnopsichiatria forense. Terrorismo, immigrazione, reati culturalmente motivati

Paolo De Pasquali

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2016

pagine: 244

Gli attentati islamici nel mondo e recentemente in Europa e l'inarrestabile avanzata dell'Isis sono fonte di universale preoccupazione. Si sta forse configurando quello scontro tra civiltà e religioni, Oriente contro Occidente, che avevamo ormai relegato nei libri di storia? Occorre analizzare oggi, con lucidità, chiarezza e obiettività, tutti gli aspetti del fenomeno. Quali sono le facce del terrorismo contemporaneo? Quali le cause e, soprattutto, in che modo fronteggiare l'emergenza di una drammatica realtà che è ormai penetrata nelle nostre città? Un altro problema con cui invece già da anni ci stiamo confrontando, con scarsi risultati, è quello dell'immigrazione e della delinquenza a essa correlata; in particolare oggi è la valutazione sociale e giuridica dei "reati culturalmente motivati" (come l'omicidio per la salvaguardia dell'onore familiare) a proporsi con grande forza. Il saggio che avete tra le mani analizza il problema dell'etnoterrorismo e del rapporto tra criminalità e immigrazione nei suoi aspetti culturali, sociali, religiosi, psicologici, criminologici, psichiatrico-forensi, politici e giuridici, secondo i più moderni approcci della scienza criminologica, allo scopo di trovare possibili soluzioni strategiche, che nel volume vengono proposte. Prefazione di Francesco Bruno.
23,00

Vite crudeli. Storie di serial killer italiani

Paolo De Pasquali

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 158

Furono crudeli in vita perché la vita fu crudele con loro. Con questo doppio significato va inteso il titolo scelto da Paolo De Pasquali, criminologo e scrittore che, dopo aver seguito alcuni dei più drammatici casi degli ultimi anni, racconta in questo libro la storia degli assassini seriali italiani. Tracciate con rapide pennellate e suddivise per categorie, si susseguono vicende che sembrano uscire dalle pagine di un romanzo noir: dai serial killer di prostitute agli uccisori di bambini, dalle coppie omicide ai baby-killer, dai "mostri" antichi studiati da Lombroso ai "mostri innocenti", accusati di reati che non avevano commesso, per concludere con i serial killer ignoti, nascosti tra noi e pronti a colpire. De Pasquali non si limita a ricostruire i crimini di cui sono stati artefici, ma ne ripercorre tutta l'esistenza, scendendo nell'inferno della loro mente. Un libro per capire, che non vuol dire giustificare, le azioni di questi assassini, consentendoci di giudicarle in un'ottica imparziale, non dettata solo dalla paura e dal desiderio di vendetta. Prefazione di Gianluigi Nuzzi. Con un saggio di Bruno Callieri.
15,00 14,25

La perizia psichiatrica nel processo penale

La perizia psichiatrica nel processo penale

M. Sabina Lembo, Annamaria Casale, Paolo De Pasquali

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 460

La perizia psichiatrica nel processo penale si rivolge a tutti i professionisti impegnati in ambito forense (psichiatri, psicologi, medici-legali, magistrati, avvocati, operatori di giustizia, ecc.), affrontando l'importante materia delle perizie e consulenze tecniche psichiatriche in un'ottica multidisciplinare. Il testo infatti si avvale, in ambito medico-psicologico, del contributo di esperti che lavorano "sul campo" (psichiatri, psicologi, medici-legali) e, in ambito giuridico, di avvocati e magistrati impegnati nei tribunali italiani in qualità di gip, gup e pubblici ministeri. Nel libro sono analizzati tutti i principali aspetti che compongono il complesso e delicato quadro dell'attuale processo penale in Italia: dalla perizia come mezzo di prova su imputato, vittima e testimone, all'esame incrociato, dalla capacità a testimoniare alla compatibilità col regime detentivo. Si esaminano anche gli ultimi, controversi, contributi della neurogenetica e delle neuroscienze coi relativi riflessi nella giurisprudenza mondiale e italiana. Centrale è la trattazione della perizia psichiatrica sull'autore di reato, sia adulto sia minore, a partire dal giudizio di imputabilità con l'esame dell'incidenza delle patologie mentali, dei disturbi di personalità, di alcool e droghe.
44,00

Profili criminali e psicopatologici del reo

Profili criminali e psicopatologici del reo

M. Sabina Lembo, Annamaria Casale, Paolo De Pasquali

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 312

Il testo fornisce competenze specialistiche sulla definizione del profilo criminale e psicopatologico degli autori di crimini violenti. Il volume ha una struttura multidisciplinare nell'approccio ai fenomeni delittuosi, tra i quali i più rilevanti e conosciuti sono: lo stalking, il femminicidio, i serial killer, i mass murder, gli omicidi in famiglia ed i reati ad opera e contro i minori. I temi sono analizzati partendo da nozioni giuridiche e approfonditi dal punto di vista psicologico, psichiatrico, medico-legale e psichiatrico-forense. L'opera si divide in due parti: la prima, Profili sostanziali e processuali, offre un taglio giuridico e di approfondimento su aspetti giudiziari che vedono imputato il reo nel processo penale; la seconda, Profili psicopatologici e criminali dei soggetti autori di reato, analizza gli argomenti partendo dal generale, attraverso la trattazione degli aspetti psicologici e delle patologie psichiatriche, per poi approfondire l'analisi delle singole tipologie di azioni criminali, passando in rassegna i più comuni e conosciuti crimini violenti contro la persona. Una parte significativa del volume è dedicata all'analisi dei crimini sessuali, esaminati nella loro peculiare specificità, con l'esame degli aspetti psicopatologici della sessualità e lo studio della pedofilia, operando una precisa distinzione tra quella maschile e la meno conosciuta pedofilia femminile. Un accento particolare è posto sui minori, sia in veste di autori che di vittima di reato.
38,00

L'orrore in casa. Psico-criminologia del parenticidio

L'orrore in casa. Psico-criminologia del parenticidio

Paolo De Pasquali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 208

La propria abitazione è il luogo in cui è più probabile essere uccisi, per mano di colui che ci è più vicino. Penetrando nella crisi della famiglia, viaggiando nelle passioni estreme e nella follia, questo libro fotografa il fenomeno del "parenticidio" in un'ottica psico-criminologica, sulla base dei dati statistici forniti dall'Eures- Ansa (1994 al 2005). Si analizzano le diverse tipologie di omicidi in famiglia, e si indagano le cause e i moventi, le caratteristiche psico-sociali degli autori e delle vittime, allo scopo di svelare le ragioni complesse di questo fenomeno.
28,00

Cocaina, psiche e crimine. Gli effetti neuro-psico-sociali della cocaina

Paolo De Pasquali, Aurelia Costabile, Annamaria Casale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 144

L'uso, l'abuso e la dipendenza da cocaina sono un argomento attuale e scottante, rappresentando ormai una vera emergenza pubblica. Per affrontare adeguatamente la problematica è necessario indagare sul "fenomeno cocaina" da un punto di vista scientifico, in un'ottica multidisciplinare. Tale è lo scopo che si propone questo saggio, nel quale, attraverso l'analisi dei vari aspetti del problema si cerca di rispondere a quesiti allarmanti quali: la cocaina è davvero una droga pericolosa? Può instaurare dipendenza fisica? Può avere effetti letali? Può danneggiare il feto? Può determinare condotte violente? L'indagine eseguita comprende lo studio della sostanza, i consumatori e gli effetti. Alla luce di un'estesa letteratura scientifica, nel libro si analizzano il tipo di preparazione (cocaina, crack, free-base), le modalità e le vie di abuso; gli effetti a breve e a lungo termine; la sindrome di astinenza e la dipendenza, i danni relazionali e sociali. Si esaminano gli effetti dell'uso combinato con altre sostanze quali alcol, eroina, cannabis; si evidenziano i disturbi psicopatologici e neurologici da cocaina, le caratteristiche di personalità dei cocainomani, la comorbidità psichiatrica, i possibili comportamenti violenti. Si studia il rapporto tra cocaina e crimine, indicando i dati relativi al traffico della sostanza. Si valuta infine l'efficacia dei diversi trattamenti farmacologici, psicologici e riabilitativi.
20,00 19,00

Stalking. Dall'analisi criminologica degli atti persecutori all'intervento psicologico su autore e vittima

Stalking. Dall'analisi criminologica degli atti persecutori all'intervento psicologico su autore e vittima

Paolo De Pasquali, Rolando Paterniti

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2014

pagine: 134

Il saggio, opera di due affermati psichiatri forensi e criminologi, traccia i principali aspetti del fenomeno stalking nelle diverse ottiche: psicologica, psichiatrica, sociale, legale, criminologica, epidemiologica, nonché psichiatrico-forense e medico-legale, anche avvalendosi dell'apporto di altri esperti della materia. Sono descritti casi clinici esemplari, incluso quello di Daniela Cecchin, raccontato da Pietro Suchan e Antonio Voce, due uomini di legge che se ne sono occupati in prima persona. De Pasquali e Paterniti, con scrittura chiara e fluente, definiscono il fenomeno e lo quantificano; quindi individuano le tipiche modalità di comportamento persecutorio (incluso il Cyberstalking, illustrato dal criminalista Chianelli), inquadrando le diverse tipologie di stalker e delle loro vittime all'interno di precise categorie psico-comportamentali, richiamandosi anche alla letteratura internazionale.
18,00

Figli che uccidono. Da Doretta Graneris a Erika & Omar
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.