Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo De Stefano

Giovanni Pascoli l’inquieto studioso di Dante

Giovanni Pascoli l’inquieto studioso di Dante

Paolo De Stefano

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2021

pagine: 104

Tra il 1893 e il 1910 il Pascoli critico si sottopone alla prova del fuoco: l’interpretazione del Poema dantesco. Per lui è come camminare sui carboni ardenti. La sua quadrilogia (da Minerva oscura a Virgilio e Dante) giunge a maturazione fra analisi testuale, intuizioni e tentazioni ermeneutiche provenienti dalle culture pagana e cristiana, dalla cabala medievale e dalle figurazioni dell’arte gotica. Una mescolanza di ardite proposte che sconcerta gli addetti ai lavori e le scuole universitarie del suo tempo, perché ai margini della critica storico-positivistica. Tuttavia, la miniera di suggerimenti, la vasta rete simbolico-allegorica da lui tessuta, diventano in questo saggio la sfida irrinunciabile per Paolo De Stefano a ripercorrere le suggestioni del poeta Pascoli nel confronto col poeta Dante: qui sta la chiave di questo libro, coronamento di un'appassionata carriera critica.
12,00

La tessitrice. Oltre la vita di Giovanni Pascoli

Paolo De Stefano

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2019

La tessitrice - terzo romanzo 'pascoliano' dell'Autore, dopo 'L'ombra' (Stilo 2012) e 'La sorella' (Stilo 2016) - racconta gli anni che seguirono la morte del poeta, avvenuta il 6 aprile 1912, ed è incentrato sulla figura della sorella Maria, detta Mariù. Una donna dalla forte personalità, che per quarant'anni, fino alla morte (1953), ebbe vigile cura dell'eredità spirituale e letteraria del fratello e fu - scrive De Stefano - «la silenziosa e devota tessitrice non solo della vasta opera poetica ed antologica di lui, ma […] colei che seppe annodare, armonizzandoli, i sottili fili della inquieta e anche dolorosa vita del grande poeta. Tessitrice dell'opera e della vita, volle e seppe togliere le carte del fratello all'incuria e alla polvere del tempo e, con geloso zelo, le ordinò e […] le consegnò agli studiosi quale patrimonio della cultura e dell'humanitas». De Stefano volge questa volta lo sguardo all'ampia fortuna del poeta dei Canti di Castelvecchio e dei Carmina latini.
14,00 13,30

Dieci studi descrittivi. Per chitarra

Dieci studi descrittivi. Per chitarra

Paolo De Stefano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Sinfonica Jazz Ediz. Musicali

anno edizione: 2018

10,00

Memorie di un tarantino verace

Memorie di un tarantino verace

Cataldo Portacci

Libro: Libro in brossura

editore: Scorpione

anno edizione: 2017

pagine: 208

Le memorie di Cataldo Portacci, stampate una prima volta in questa collana di Saggi di Cultura Ionica nel 2015, sono andate subito esaurite. Nel frattempo Cataldo Portacci ha continuato a lavorare, scavando nella sua memoria e recandosi personalmente presso archivi civili e religiosi per meglio integrare e documentare le sue storie, in particolare l’archivio dell’Istituto Autonomo Case Popolari e l’Archivio diocesano. Rispetto alla prima edizione quattro capitoli sono stati aggiunti di nuovo: La pesca artigianale con le nasse, Francesco Galeandro detto “Meste Cicce Gagliandre”, Giovanni Abbuonante detto “Don Giuanne delle marionette”, via Garibaldi ieri e oggi. Alcune minori integrazioni sono state apportate ai testi precedenti. Esce così arricchita questa rievocazione della Taranto marinara ed artigiana.
13,00

La sorella. Breve storia di Mariù e Giovanni Pascoli

La sorella. Breve storia di Mariù e Giovanni Pascoli

Paolo De Stefano

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 120

Attraverso La sorella Paolo De Stefano chiude un cerchio iniziato con la pubblicazione de L'ombra. Giovanni Pascoli, frammenti di un'anima (Stilo 2012). Se il primo romanzo rievocava gli anni dell'insegnamento liceale e la vicenda di un incipiente amore troncato sul nascere dal geloso intervento di Mariù, La sorella riparte dalla conquista della cattedra universitaria a Bologna, snodo fondamentale del percorso professionale e di vita di Pascoli. Quelli della docenza universitaria furono anni ricchi di studio, di progetti editoriali e di incontri, sapientemente evocati da De Stefano; anni in cui si affacciò nuovamente una timida aspirazione matrimoniale, anche stavolta ostacolata da Mariù con opera sottile e tenace. È sempre lei la custode strenua del nido fatto di memorie di infanzia, di assenza, di affetti; lei, ombra del fratello e vestale devota dei suoi scritti. Con finezza di introspezione e con un linguaggio ricco di suggestione nel suo continuo echeggiare il suono dell'inimitabile scrittura pascoliana, l'autore apre una nuova finestra sulla vita di un autore originalissimo della nostra moderna letteratura.
12,00

L'ombra. Giovanni Pascoli frammenti di un'anima

L'ombra. Giovanni Pascoli frammenti di un'anima

Paolo De Stefano

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 136

In questo originale 'romanzo biografico', intessuto dello stesso linguaggio pascoliano, l'autore tratteggia il profilo interiore - gli sparsi frammenti dell'anima - del 'suo' Pascoli, rievocando alcuni anni della vita del poeta, quelli dell'avventura del "cavaliere errante dell'insegnamento" (dal 1882 al 1896), dalla nomina a professore di Latino e Greco a Matera sino all'ottenimento della cattedra universitaria a Bologna. De Stefano introduce il lettore nella vita quotidiana del 'nido' pascoliano (la casa un tempo devastata dal dramma della morte dei genitori e dei fratelli e ora abitata dal poeta e dalle due sorelle Ida e Maria, affettuosamente chiamata Mariù), narrando le vicende di un breve periodo della vita di Giovanni, quello dell'incipiente amore per una gentile fanciulla livornese, passione infranta sul nascere dalla pressione psicologica dell'onnipresente ombra, la devota e possessiva sorella Mariù.
14,00

Critica letteraria. Per il triennio dei Licei e degli Ist. Magistrali
21,00

Saggi sulla letteratura italiana

Saggi sulla letteratura italiana

Walter Tommasino

Libro: Libro in brossura

editore: Lacaita

anno edizione: 2020

pagine: 272

20,00

Per correr miglior acque

Per correr miglior acque

Paolo De Stefano, S. Milda

Libro

editore: Ferraro

anno edizione: 2008

9,50

Voci del Sud. Per la Scuola media

Voci del Sud. Per la Scuola media

Paolo De Stefano

Libro

editore: Scorpione

anno edizione: 1998

pagine: 216

10,33

Studi di cultura letteraria

Paolo De Stefano

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 200

Tracciare una dorsale letteraria fra Otto e Novecento che tenga conto di un unico filo storico-letterario utile a saldare l’eredità del primo e le innovazioni del secondo, è certamente tanto arduo quanto criticamente discutibile, ma si può dare spazio all’intenzione annodando piuttosto gli usi culturali e ideologici con i generi letterari e le tendenze alla continuità oppure alla frattura tra i diversi momenti dello svolgimento temporale. È appunto quel che è riuscito qui a fare Paolo De Stefano raccordando tra loro esiti di patriottismo (C. Foresio, G. Verdi, G. D’Annunzio), di scetticismo esistenziale (G. Pascoli, C. G. Viola), di impegno etico-civile (S. Quasimodo, T. Fiore): quasi un percorso semiologico e come un approfondimento didattico, grazie al fine esercizio della sua critica letteraria.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.