Libri di Paolo Fabozzi
Lezioni sulla tecnica
Melanie Klein
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2020
pagine: 222
Lezioni sulla tecnica è costituito dal testo di sei lezioni, fi nora mai pubblicate, che Melanie Klein tenne nel 1936 agli studenti della British Psychoanalytical Society, ripetendole poi più volte negli anni successivi. Melanie Klein, che si trasferì nel Regno Unito da Berlino nel 1927, divenne presto una delle psicoanaliste più importanti, seguì il pensiero di Freud e diede un contributo cruciale alla teoria e alla pratica della disciplina. Pioniera della psicoanalisi infantile, il suo lavoro è ancora oggi largamente infl uente per gli psicoanalisti di tutto il mondo. Il libro approfondisce ciò che caratterizza la tecnica kleiniana, come questa sia cambiata negli anni e quello che l’autrice considerava l’atteggiamento psicoanalitico corretto. Il testo integrale delle sei lezioni è accompagnato da una lettura critica di John Steiner – noto a livello internazionale come uno dei più importanti psicoanalisti e autori del gruppo kleiniano. Steiner mette in luce l’importanza delle lezioni per la comprensione del lavoro di Melanie Klein e come costituiscano una lettura ancora rilevante per la psicoanalisi contemporanea.
Dispiegando margini. Nei dintorni di D.W. Winnicott. E oltre
Paolo Fabozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 228
Il margine è al contempo qualcosa che separa e che unisce, che distanzia e che avvicina. Winnicott ha trasformato in uno spazio la linea che divide il mondo interno dal mondo esterno. Più precisamente, l'ha trasformata non solo in uno spazio esteso, bensì in uno spazio il cui destino, se le cose vanno bene, è quello di non esserci. Uno spazio potenziale, dunque, che rivoluziona sia la concezione binaria del pensiero occidentale, sia il modo di concepire il passaggio e l'oscillazione dagli stati di fusionalità a quelli di separatezza. Sono numerosi i confini che Winnicott ha portato alla nostra attenzione clinica. Confini o margini da continuare ad esplorare per evitare il rischio di trasformare le teorie esistenti in qualcosa di sclerotizzato e privo di vita. D'altronde, una delle "visioni" più amate da Winnicott per render conto delle proprie intuizioni era il paradosso, visione che ci colloca sulla fune dell'equilibrista e ci espone ad una condizione di confine, nella quale il pendere da una parte rischia di farci perdere la presenza dell'altra, sopprimendo le numerose articolazioni dell'esperienza. "Dispiegando margini" ha come meta l'ampliamento della nostra comprensione clinica e teorica, ed è il risultato del modo in cui il lavoro clinico ha portato l'Autore a dialogare in modo personale con i testi winnicottiani con l'obiettivo di avviare una duplice espansione. Da un lato, la comprensione di quei fenomeni che hanno creato tensioni sulla sua esperienza clinica, le sue teorie e la sua tecnica; e, dall'altro lato, il tentativo di cogliere ciò che del pensiero di Winnicott è ancora embrionale, per provare a svilupparlo. La complessità delle concezioni delplaying e dell'uso di un oggetto, la teoria del narcisismo e la sua relazione con la distruttività, la genesi dell'interpretazione e il ruolo della soggettività, l'identificazione di una nuova forma di controtransfert, alcune manifestazioni cliniche dell'inconscio non rimosso, sono le tematiche esplorate in questo volume.
Al di là della metapsicologia. Problemi e soluzioni della psicoanalisi statunitense
Paolo Fabozzi, Francesca Ortu
Libro
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2009
pagine: 236
Forme dell'interpretare. Nuove prospettive nella teoria e nella clinica psicoanalitica
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 222
La costruzione e la definizione della realtà psichica, l'analisi del legame, la modulazione del transfert e il ruolo dell'ambiente primario, l'uso della persona dell'analista, l'esperienza dell'essere e del senso di sé, la soggettività e l'interfantasmatizzazione, la tecnica: sono questi alcuni dei nodi e delle problematiche teoriche e cliniche attraversate dalla questione dell'interpretazione, che i saggi raccolti in questo volume propongono al lettore.