Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Fallai

Un inverno lungo un anno

Paolo Fallai

Libro: Libro in brossura

editore: Solferino

anno edizione: 2023

pagine: 144

25 settembre 1943: il dodicesimo compleanno di Giulio, nella Firenze in guerra, è anche il giorno in cui il primo bombardamento alleato sulla città distrugge la sua casa. Lui e i suoi fanno appena in tempo a correre fuori e salvarsi, si rifugiano da uno zio, ma di colpo Giulio non ha più nulla: i vestiti, i quaderni di scuola, i libri. E poiché suo padre, un medico, è antifascista, ben presto il ragazzo perde anche la sicurezza della famiglia: gli uomini di casa se ne vanno per unirsi ai partigiani. È il lungo inverno dell’occupazione tedesca, e Giulio rimane assieme alla madre, alla zia e alle due sorelle ad affrontare i bombardamenti, il razionamento, la paura. Una realtà che lo costringe a crescere in fretta, appeso all’unico, flebile filo di speranza delle poche notizie sull’avanzamento del fronte verso Firenze. Quando gli Alleati sono ormai vicini, si offre volontario per una missione rischiosa: raggiungere il loro comando portando le informazioni sulla dislocazione delle truppe tedesche in città. Ma ciò che conta davvero per lui è la speranza di ritrovare il padre, di cui non ha più notizie. Così, parte per un viaggio in bicicletta sulle colline intorno a Firenze: sarà il più importante della sua vita. Questa storia è una storia vera, che si fa romanzo. Con una scrittura asciutta e sensibile, Paolo Fallai non racconta solo l’avventura di Giulio, un ragazzo che è stato suo padre. Racconta la Resistenza: la sua realtà, la sua crudezza, la sua poesia e la sua necessità. In guerra e in ogni tempo.
14,50 13,78

A Roma di notte le fontane si muovono

Paolo Fallai

Libro: Copertina rigida

editore: Solferino

anno edizione: 2021

pagine: 240

In quasi tre millenni di storia Roma ha visto tutto. È stata governata da personalità eccezionali e mediocri imbroglioni. Ha conosciuto il genio e l'imbecillità, solo la presunzione non riesce proprio a tollerarla. Trova sempre il modo di punirla, rivelando un aspetto di sé che non era stato colto. Ecco quindi particolari inattesi come la mano di Cicerone che indicava il prezzo del vino, la Torre Argentina che argentina non è, la statua di Marco Aurelio salva perché lo scambiarono per Costantino, il prezioso ponte romano acquattato sotto la strada per Ostia. Ecco curiosità che cambiano una prospettiva, come sapere che Torpignattara deve il suo nome alla madre dell'imperatore Costantino o ricordare in largo dei Librari, con la sua chiesa ritrovata, l'epoca fiorente dei primi stampatori. Ecco luoghi che collegano passato e presente, come il monastero di San Saba, che da secoli dà ospitalità ai pellegrini. Ecco monumenti che ancora non ci sono, come quello a Ugo Forno morto a dodici anni combattendo per la Resistenza. Ed ecco nomi che la Storia ha cambiato, per esempio piazza Adolf Hitler divenuta piazzale dei Partigiani e il Ponte del Littorio oggi intitolato a Giacomo Matteotti. Percorriamo Roma e ascoltiamo le sue storie: quelle accadute e quelle che sarebbero potute accadere. Scopriremo una città che non è fatta di cartoline ma di scorci di una bellezza insolita, libera e gratuita, che arriva all'anima e per cui non serve il biglietto d'ingresso. Basta allenare la curiosità, il senso critico e la gratitudine.
16,00 15,20

Una trilogia d'amore

Una trilogia d'amore

Alessandro Berdini, Paolo Fallai

Libro: Libro rilegato

editore: Editoria & Spettacolo

anno edizione: 2014

pagine: 158

Il teatro non è mai il luogo delle risposte. Il palcoscenico accoglie, da sempre, gli interrogativi che l'uomo e le donne pongono a se stessi. Alcuni testi diventano capolavori proprio perché il pubblico di ogni epoca vi riconosce le stesse domande che continua a porsi. I drammi proposti in questa trilogia rappresentano il tentativo di Paolo Fallai di continuare a interrogarsi e quello di Alessandro Berdini, che ne ha curato la regia, di accompagnarli sul palcoscenico e offrirli al pubblico. Amore è una parola troppo seria per essere spesa con sufficienza. Ma per fortuna abbraccia significati così vasti da comprendere quel caleidoscopio di incertezze, slanci, conformismi, passioni, coraggio e viltà che accompagnano il nostro vivere quotidiano e la fatica dei nostri rapporti: con coloro con cui dividiamo la vita, con i figli, con i genitori.
15,00

Emilia Galotti. Un progetto

Emilia Galotti. Un progetto

Alessandro Berdini, Paolo Fallai

Libro

editore: Bibliotheca Aretina

anno edizione: 2011

pagine: 309

15,00

Lettere dal Risorgimento

Lettere dal Risorgimento

Paolo Fallai, Rosario Salamone

Libro: Copertina morbida

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2011

pagine: 118

Una piccola antologia dove si trovano accanto i personaggi e le grandi idee che hanno reso possibile la nostra comunità. Il preside del liceo romano Ennio Quirino Visconti, Rosario Salamone, insieme al vicedirettore del Corriere della Sera di Roma Paolo Fallai, hanno raccolto decine di citazioni sul Risorgimento, andandole a cercarle, con pazienza certosina, nelle parole pronunciate e scritte dai protagonisti di quella stagione e dai più importanti studiosi. Tutte insieme rappresentano un modo originale per insegnare la storia e per riprovare l'emozioni di quelle pagine.
9,00

Freni

Freni

Paolo Fallai

Libro: Copertina morbida

editore: E/O

anno edizione: 2007

pagine: 147

Un giornalista, vittima di un grave incidente stradale, si risveglia in ospedale senza ricordare nulla del fatto e senza riuscire a parlare. Mentre il suo corpo lentamente riprende il controllo delle funzioni vitali, la sua mente fatica a mettere ordine tra incubi e ricordi, tra le immagini della vita professionale e la routine di un quotidiano cinismo. È così che a poco a poco ritornano a galla tante vicende irrisolte e poco chiare: i problemi coniugali, lo strano rapporto con i genitori e, soprattutto, le inchieste giornalistiche scabrose e pericolose che stava affrontando prima dell'incidente su speculazioni edilizie e corruzione politica. Il ritorno a casa, dopo la lunga degenza ospedaliera, non farà che rendere ancora più affilata e dolorosa l'incapacità del protagonista di riprendersi una vita che non può ricominciare là dove si era interrotta.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.