Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Giunta La Spada

Il razzismo prima delle leggi razziali. La conoscenza storica e l’approccio multidisciplinare per affrontare il razzismo di oggi

Paolo Giunta La Spada

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 220

La storia del razzismo in Italia non è limitata all’anno 1938 quando furono promulgate le leggi che inaugurarono le persecuzioni degli ebrei italiani. Esiste un razzismo fascista che dura per tutto il tempo del regime, che invade la cultura italiana e la piega ai valori più deteriori dell’odio e alla convinzione della superiorità italiana su altri popoli. Questa sub-cultura non è stata mai studiata abbastanza nelle sue permanenze e nei suoi intrecci, negli scenari di longue durée che attraversano la nostra identità storica e pervengono fino ai nostri giorni. Se la cultura dell’odio viene nascosta e si fa finta che non sia mai esistita, il morbo del razzismo si ripresenta in nuove e aberranti forme criminali del tutto simili a quelle conosciute drammaticamente nel Novecento. Una società libera e democratica, che pratica il rispetto dei diritti umani, ha bisogno della conoscenza storica del suo passato.
22,00 20,90

Italia, 8 settembre 1943. Autobiografia di una nazione

Paolo Giunta La Spada

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 442

Non è solo un libro che racconta tutti i fatti dell’8 settembre 1943 in modo inedito e documentato, ma è il racconto drammatico di una grandissima parte del Novecento italiano. Una vera autobiografia della nazione: protagonisti, retroscena sconosciuti, trasformazioni della società, esperienze delle guerre e delle prigionie, testimonianze dirette di un arco di tempo che gli italiani hanno dimenticato troppo in fretta. La sua particolare struttura consente di leggerlo dall’inizio alla fine, ma anche di considerarlo per singoli argomenti o temi di interesse. Oggi, il fascismo, la guerra, la Resistenza, la resa dell’8 settembre e tutti i fatti storici che riguardano noi italiani sono sottoposti a un continuo bombardamento di nuove forme di revisionismo che mettono a rischio, con esiti a volte apertamente eversivi, l’intera narrazione dell’Italia nazione e il suo stesso impianto costituzionale. Il testo consente di riappropriarci della memoria storica indispensabile per costruire il futuro di un’Italia libera e democratica.
24,00 22,80

Servigliano-Auschwitz. La storia di Grete Schattner

Servigliano-Auschwitz. La storia di Grete Schattner

Paolo Giunta La Spada

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 152

Una domenica di primavera del 2019 Giuliana Vannini visita il campo di prigionia e internamento di Servigliano, nelle Marche. Qui incontra Paolo Giunta La Spada e decide di raccontargli la storia della mamma, Grete Schattner. La sua testimonianza inizia dall’alba dell’8 ottobre del 1943, nella città di Fermo, quando due militi italiani le portano via la mamma. Grete viene internata nel campo di Servigliano, tradotta a Fossoli e il 16 maggio 1944 deportata e uccisa ad Auschwitz. È la prima volta che viene rivelata la storia di una deportata da Servigliano ad Auschwitz, una realtà del tutto inedita. La sua drammatica vicenda è ricostruita con rigore scientifico: la vita di Grete raccontata da Giuliana, la storia del campo di Servigliano, la Shoah, la Resistenza, i grandi temi della Memoria e, nella seconda parte, l’antiebraismo dei secoli scorsi. Un libro che si legge tutto d’un fiato e che può essere fondamentale, anche nelle scuole, per fare educazione civica e parlare con i giovani dei valori irrinunciabili di una società libera e democratica.
16,00

Cuba

Cuba

Paolo Giunta La Spada

Libro

editore: White Star

anno edizione: 2005

pagine: 136

7,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.