Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Servigliano-Auschwitz. La storia di Grete Schattner

Servigliano-Auschwitz. La storia di Grete Schattner
Titolo Servigliano-Auschwitz. La storia di Grete Schattner
Autore
Argomento Biografie e storie vere Biografie generali
Collana Storia, storie
Editore Affinità Elettive Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 152
Pubblicazione 09/2022
ISBN 9788873266136
 
16,00

 
Una domenica di primavera del 2019 Giuliana Vannini visita il campo di prigionia e internamento di Servigliano, nelle Marche. Qui incontra Paolo Giunta La Spada e decide di raccontargli la storia della mamma, Grete Schattner. La sua testimonianza inizia dall’alba dell’8 ottobre del 1943, nella città di Fermo, quando due militi italiani le portano via la mamma. Grete viene internata nel campo di Servigliano, tradotta a Fossoli e il 16 maggio 1944 deportata e uccisa ad Auschwitz. È la prima volta che viene rivelata la storia di una deportata da Servigliano ad Auschwitz, una realtà del tutto inedita. La sua drammatica vicenda è ricostruita con rigore scientifico: la vita di Grete raccontata da Giuliana, la storia del campo di Servigliano, la Shoah, la Resistenza, i grandi temi della Memoria e, nella seconda parte, l’antiebraismo dei secoli scorsi. Un libro che si legge tutto d’un fiato e che può essere fondamentale, anche nelle scuole, per fare educazione civica e parlare con i giovani dei valori irrinunciabili di una società libera e democratica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.