Libri di Paolo Grassi
«Senza un pazzo come me, immodestamente un poeta dell'organizzazione». 1919-1981
Paolo Grassi
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2019
pagine: 241
"Il suo congedo alla vita fu inaspettato. La morte lo colse all'età di sessantuno anni. Aveva vissuto tre, forse quattro vite; forse aveva ancora molto da dare, questo non si può dire; di certo, esce di scena come uno sconfitto sul breve periodo, ma come un vincente lungo tutto il secolo e oltre. Infatti, l'eleganza innata, la versatilità oratoria al pari della tracotante difesa delle sue idee e dell'ingombrante presenza per quarant'anni sulla scena culturale italiana, ne fanno uno dei protagonisti del XX secolo. Sta ora a noi cogliere gli aspetti più innovativi del suo discorso, che non si arresta a quelli esclusivamente teatrali, ma all'intera società, avendo lui vissuto alcuni degli sconvolgimenti più tragici ed entusiasmanti della nostra modernità." (Fabio Francione)
Milano fantasma. Etnografie di una città e delle sue infestazioni
Paolo Grassi, Giacomo Pozzi, Valeria Verdolini
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2025
pagine: 178
Un’indagine su Milano, le sue contraddizioni e i suoi fantasmi che segue le traiettorie di chi la abita e la attraversa quotidianamente.
Il limbo urbano. Conflitti territoriali, violenza e gang a Città del Guatemala
Paolo Grassi
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2024
pagine: 270
Questo libro racconta una città e la sua struttura spaziale condizionata dalla dimensione della violenza. La città in questione è la capitale del Guatemala, paese centroamericano la cui storia affonda le radici in un passato di divisioni etniche e sociali culminate in un conflitto armato interno, iniziato nel 1960 e terminato trentasei anni dopo. La violenza è quella delle mara, le gang centroamericane. O meglio, è quell’elemento sfaccettato le cui pratiche e i cui discorsi si sono coagulati negli ultimi anni intorno al fenomeno del banditismo giovanile. Le gang rappresentano, in questo lavoro giunto alla sua seconda edizione, un punto d’accesso per interpretare criticamente Città del Guatemala e, più in generale, per pensare alla “città segregata” fuori dagli stereotipi e da un punto di vista innovativo. Tra il 2008 e il 2013 l’autore vi ha trascorso più di un anno, compiendo una ricerca etnografica nelle sue periferie, in una prigione e in un quartiere residenziale di classe media. Il risultato finale suggerisce un’inversione logica: uno dei fenomeni sociali più sfruttati dall’opinione pubblica, dalla politica e dall’apparato punitivo statale per giustificare la segregazione urbana, qui è utilizzato per decostruirla e coglierne le complesse ragioni e implicazioni politiche. “Questo lavoro, ben scritto e coinvolgente, offre al momento l’esplorazione più sofisticata e articolata sulle bande giovanili e l’insicurezza urbana in Guatemala e costituirà sicuramente un punto di riferimento fondamentale nella letteratura sulla violenza dell’America Centrale” (Dennis Rodgers, Geneva Graduate Institute). Prefazione di Vanessa Maher.
Diario sotto le bombe. Cinque anni di guerra di un adolescente
Paolo Grassi
Libro: Libro in brossura
editore: Segni e Parole
anno edizione: 2024
pagine: 276
Come si vivono gli anni dell’adolescenza tra bombardamenti e amici indimenticabili, cibo razionato e vacanze in mezzo alle risaie, sfollamenti e scherzi goliardici, fucilazioni di massa e primi timidi amori? Lo racconta Paolo Grassi che, durante il periodo 1940-1945, ha tenuto un diario nel quale ha annotato le sue vicende personali intrecciandole con momenti che hanno sconvolto il mondo. “Diario sotto le bombe” ripercorre i cinque anni più tragici della storia italiana – dallo scoppio della guerra alla caduta del fascismo, dalla sanguinosa occupazione nazista fino alla Liberazione – visti con gli occhi di un ragazzino costretto dagli eventi a crescere troppo in fretta. Pur tra violenze di ogni tipo, dalle pagine emerge il desiderio di vivere, il mantenimento dei valori, la ricerca – per quanto possibile – di una “normalità” adolescenziale, che fa però presto spazio alla consapevolezza, all’indignazione per gli orrori quotidiani. Il libro è un diario appassionato dal quale emergono storie lontane. Da non dimenticare mai.
Barrio San Siro. Interpretare la violenza a Milano
Paolo Grassi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 216
Il libro raccoglie i risultati di cinque anni di ricerche etnografiche a San Siro, uno dei quartieri di edilizia residenziale pubblica più grandi di Milano. Lo studio muove da una concezione relazionale dello spazio urbano per interpretare la violenza strutturale che colpisce i margini del capoluogo lombardo, tra le pieghe delle retoriche del suo sviluppo, della sua “rinascenza” e della sua rigenerazione. Accanto a ragazzi di “seconda generazione”, anziani “abbandonati”, comitati in lotta, associazioni, politici e funzionari, Barrio San Siro sviluppa un’analisi multilivello che collega le pratiche quotidiane alle politiche locali, regionali e nazionali. Al pari di altri quartieri periferici milanesi, San Siro emerge – pagina dopo pagina – come una configurazione socio-spaziale multiculturale, al tempo stesso epitome di condizioni globali, incrocio di interessi divergenti di attori sociali e istituzionali, risultato di una storia locale sfociata in un presente post-fordista e neoliberale. Una narrazione critica e riflessiva, una monografia che, da un limite urbano, elabora la propria idea di antropologia della città.
Condominio quanto costi!
Paolo Grassi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 48
Attesa l'esigenza di dover contrastare il degrado del patrimonio edilizio nazionale, le risposte ai provvedimenti di incentivazione dei Governi, spesso illusori o fuorvianti nella loro applicazione, si sono riscontrate al di sotto delle aspettative. Ne è risultata una carenza di manutenzione ed una crescente precarietà in termini di sicurezza, decoro ambientale ed efficienza strutturale con lievitazione dei costi. L'autore individua alcune procedure onde disinnescarne il freno per un più sollecito passaggio alla fase attuativa. Si pone l'aspetto comportamentale e la conoscenza dei problemi dei partecipanti alle assemblee, causa frequente del blocco degli interventi. Quindi si suggeriscono semplificazioni sulla burocrazia condominiale, sull'accelerazione e trasparenza degli atti, sulle procedure di ingaggio dei servizi e su una diversa validazione delle quote millesimali. Interventi deliberati dalle assemblee condominiali o richiedenti una integrazione normativa, col fine di metabolizzare un più corretto comportamento collettivo ed una maggiore attenzione della politica. In appendice riferimenti normativi per coloro che sono chiamati ad assumere decisioni nella totale incertezza.
Architettura della fotografia. Da fuoco e acqua
Paolo Grassi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 164
Il volume descrive e illustra la fotografia d'arte di Maurizio Paolo Grassi. Il percorso fotografico dell'artista, iniziato alla fine degli anni '70 del Novecento, abbraccia vari tempi che vanno dalla ricerca grafica, allo studio del corpo in movimento, alla lettura del paesaggio e delle forme architettoniche nello spazio urbano. Molti i punti di contatto tra le sue foto e l'architettura, identici gli elementi strutturali, funzionali ed estetici. Ampio spazio è dedicato alle opere uniche contemporanee del progetto "Da fuoco e acqua" realizzate per mezzo della stampa manuale in resino-pigmentype (derivata dalla resinotipia), tecnica che consente di mettere in evidenza l'essenza e la matericità e permette di ottenere esemplari unici non riproducibili.
L'Europa deporta. Richiedenti asilo nella rete del regolamento di Dublino. Ediz. italiana e inglese
Paolo Grassi, Matteo Spertini, Christian Parolari
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2016
pagine: 196
Un'esperienza di ricerca sociale partecipativa e, allo stesso tempo, un esperimento di fotografia documentaria. L'Europa deporta nasce dall'esigenza di un gruppo di rifugiati politici ospitati presso una struttura della provincia di Varese di informare circa la legislazione europea in materia di asilo politico. Per far sapere che un assurdo regolamento comunitario obbliga i richiedenti asilo a tornare nel primo paese europeo in cui hanno fatto ingresso - in sostanza deportandoli - aspettando che i lenti tempi burocratici facciano il proprio corso. Il libro riporta la storia del viaggio di cinque ragazzi e vi associa un lavoro fotografico. La parte visuale del testo rifugge però il sensazionalismo, sostituendovi consapevolmente il distacco della tecnica dello still life: oggetti simbolo scelti da alcuni richiedenti asilo per rappresentare il proprio bagaglio lungo il cammino.
Come tra mare e terra. Confini e frontiere urbane in uno slum della Repubblica Dominicana
Paolo Grassi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 148
Il libro descrive i risultati di una ricerca etnografica compiuta tra il 2006 e il 2007 in uno slum della Repubblica Dominicana abitato in prevalenza da ex contadini dominicani e migranti haitiani. Rifacendosi ad una consistente letteratura storico-antropologica riguardante le categorie del confine e della frontiera, l'autore propone uno studio articolato della costruzione (e della contemporanea critica) della divisione intercorrente tra slum e città. Nel testo il confine e la frontiera vengono associate all'analisi situazionale di tre eventi critici relativi alla recente storia del quartiere: l'edificazione di un muro e di un ponte pedonale, l'apertura di una scuola.
Il coraggio della responsabilità. Scritti per l'«Avanti!» 1945-1980
Paolo Grassi
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2009
pagine: 380
Il volume raccoglie gli articoli che Paolo Grassi scrisse sul quotidiano l'"Avanti!" dal 30 aprile 1945 al 3 maggio 1980. "La società ha bisogno più di tensioni ideali che di efficienza". Così Paolo Grassi nel 1972, al suo esordio da sovrintendente scaligero. Questa categorica affermazione mi ha accompagnato costantemente nella lettura degli scritti di Grassi oggetto di questa pubblicazione. Qual è il fulcro del pensiero di questo grande uomo di cultura e di spettacolo? Il pragmatismo ideologico, l'ansia per l'affermazione di un'idea etica della professione fondata sul servizio agli individui che compongono la collettività, della quale si devono saper individuare i bisogni e soddisfare le necessità, svolgendo sempre un ruolo attivo, anticipatore di nuove tendenze, di nuove vie da percorrere.
Alberobello. «La capitale dei Trulli»
Vinicio Acquaro
Libro: Libro in brossura
editore: AGA Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 80
Prefazione di Paolo Grassi. Presentazione di Michele Emiliano.
Diario della mia guerra. Storia di un adolscente sotto le bombe
Paolo Grassi
Libro: Libro in brossura
editore: Segni e Parole
anno edizione: 2013
Come si vivono gli anni dell'adolescenza tra bombardamenti e amici indimenticabili, cibo razionato e vacanze in mezzo alle risaie, sfollamenti e scherzi goliardici, fucilazioni di massa e primi timidi amori? Lo racconta Paolo Grassi che negli anni dal 1940 al 1945 ha tenuto un diario nel quale ha annotato le sue vicende personali intrecciandole con momenti che hanno sconvolto il mondo.