Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Gubitta

Lino Frasson. L'uomo che ha cambiato il mondo delle saldatrici

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 120

Questo libro racconta la storia di Lino Frasson, un visionario che partito dal garage di casa, ha saputo portare innovazioni importanti nell’ambito di un prodotto particolare che ha amato fin da subito: la saldatrice. È la storia di un uomo, dannatamente ostinato, che ha fatto del suo desiderio di emergere un progetto di vita e professionale in grado di lasciare un segno tangibile nel mondo della saldatura. Ossessionato dalla tecnica e sospinto da un forte senso estetico, ha fatto di questi due elementi il perfetto mix, che ha contraddistinto da sempre i suoi prodotti. Un viaggio imprenditoriale e umano quello di Lino Frasson, fatto di momenti apicali e di straordinari successi, ma nello stesso tempo di difficoltà non indifferenti che ha saputo affrontare a viso aperto, anche quando la parola fine, al suo fare ed essere impresa, sembrava un definitivo epilogo. Un uomo che ha avuto la capacità di attorniarsi di persone valide, motivarle e farle sentire parte di una straordinaria impresa: partire da un piccolo comune della provincia di Padova per conquistare il mondo attraverso i prodotti che si realizzavano. Forse è anche per questo, che dopo quarant’anni, questa storia continua. Prefazione di Diego Campagnolo e introduzione di Paolo Gubitta.
18,00 17,10

Organizzazione aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni

Organizzazione aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni

Giovanni Costa, Paolo Gubitta, Daniel Pittino

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2016

pagine: 296

Il testo presenta un quadro concettuale snello ma efficace per avviare il lettore allo studio dell'organizzazione aziendale, con particolare attenzione alla progettazione organizzativa e agli strumenti operativi di cui la prassi aziendale si avvale. Anche in questa terza edizione rinnovata e ampliata, oltre che semplificata nello stile e nell'approccio per rendere il manuale ancora più chiaro, il percorso seguito coniuga il rigore scientifico con un approccio operativo: partendo dai problemi, gli autori attivano le principali teorie organizzative in grado di spiegarli e di fornire un contributo per risolverli. Il linguaggio piano, il ricorso continuo a minicasi aziendali ed esemplificazioni in una nutrita tipologia di box di approfondimento a supporto del testo, le glosse inserite a lato dei paragrafi rendono il volume particolarmente adatto per la didattica. Il testo si rivolge ai corsi di Organizzazione aziendale a Economia e Ingegneria gestionale.
49,00

A tutta SIT. Il percorso di sviluppo di un'impresa familiare: sostenibile, innovativa, tecnologica

Diego Campagnolo, Paolo Gubitta

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2021

pagine: 159

Il percorso evolutivo di SIT è lo specchio di quel capitalismo familiare virtuoso che ha guidato la crescita sociale ed economica dell’Italia dal secondo Novecento ad oggi. Una straordinaria coincidenza. SIT è fondata nell’ottobre del 1953 dai fratelli Pierluigi e Giancarlo de’ Stefani. È lo stesso anno in cui nascono l’ENI, che farà decollare l’uso del gas in ambito domestico e industriale, e il Comitato Italiano Gas, che si occuperà delle normative di sicurezza degli apparecchi a gas. SIT in breve tempo diventerà leader proprio nei dispositivi di misura dei consumi e nei sistemi di sicurezza degli apparecchi a gas. Imprenditorialità, management e famiglia. Dai quasi 70 anni della storia di SIT si traggono alcune lezioni diimprenditorialità familiare all’italiana che possono essere un modello per molti: managerializzare la gestione, dotarsi di un efficace sistema di governance, progettare l’ingresso delle nuove generazioni, crescere, quotarsi in Borsa. Vision, vision e ancora vision. Nel 2003, per i 50 anni di SIT, Pierluigi de’ Stefani pronunciava queste parole: «Si avvicina il giorno in cui si dirà: vi ricordate quando per produrre calore si bruciava il metano negli apparecchi a gas?». Tre lustri dopo, Federico de’ Stefani, attuale leader di SIT, ha dato una risposta originale a quella domanda e ha reinterpretato in chiave contemporanea l’intuizione dei due fondatori, proiettando SIT tra i protagonisti dello sviluppo sostenibile. È il bello delle famiglie imprenditoriali.
25,00 23,75

Organizzazione aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni+connect

Giovanni Costa, Paolo Gubitta, Daniel Pittino

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2021

pagine: 301

Il testo presenta un quadro concettuale per avviare il lettore allo studio dell'organizzazione aziendale, con un focus sulla progettazione organizzativa e gli strumenti operativi. Il testo è particolarmente adatto alla didattica grazie al continuo ricorso a casi aziendali ed esemplificazioni, alle glosse e all’approccio operativo che, partendo dai problemi, illustra le principali teorie organizzative in grado di spiegarli e di fornire un contributo alla loro risoluzione. Il testo si rivolge principalmente ai corsi di 'Organizzazione aziendale' a 'Economia' e 'Ingegneria gestionale'.
49,00 46,55

Globalizzazione, modularità e nuove forme di organizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 192

Il libro raccoglie i risultati di un programma di ricerca biennale (PRIN 2003 protocollo 2003139511) che ha indagato le forme emergenti di organizzazione dei settori, delle imprese e delle relazioni di fornitura. I contributi degli autori si basano sui tre livelli di analisi e adottano prospettive teoriche diverse pur condividendo una rigorosa metodologia nel testare le ipotesi di ricerca e generare delle implicazioni normative per i manager o i policy makers. Data l'importanza e la vastità dei temi trattati, il libro si adatta a un pubblico accademico interessato ad approfondire lo studio dei fenomeni oggetto di analisi, a manager di impresa che devono dare concrete risposte in termini strategici e organizzativi e, infine, a decisori pubblici chiamati a indirizzare o stimolare le dinamiche dei sistemi economici in modo coerente ai nuovi scacchieri globali.
28,00 26,60

Collaborare per competere. Modelli di apprendimento in rete e forme di organizzazione del lavoro web based

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 192

Le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) possono veramente essere definite "la nuova macchina che ha cambiato il mondo"? Da un lato, le ICT hanno generato nuovi luoghi e attori organizzativi, hanno alterato i tempi e gli spazi dell'organizzazione, hanno modificato irreversibilmente i modelli di business e le dinamiche competitive. Dall'altro, non tutte le imprese che hanno introdotto le ICT hanno anche registrato un miglioramento della performance. L'investimento in ICT si traduce in incrementi della produttività solo se accompagnato dalla presenza di lavoratori con un portafoglio di competenze adeguato e disponibili ad adottarle, e da un coerente mutamento delle strutture.
24,50 23,28

Investimenti e sviluppo. Il PNRR per le imprese

Investimenti e sviluppo. Il PNRR per le imprese

Stefano Caselli, Elena Donazzan, Paolo Gubitta, Roberto Limitone, Lorenzo Munegato, Alessandro Pinci, Francesco Tufarelli

Libro: Copertina morbida

editore: The Skill Press

anno edizione: 2022

pagine: 44

Raccontare i benefici per le imprese e l'economia italiana provenienti dal PNRR, 0, come preferisce chiamarlo Francesco Tufarelli, dal piano Next Generation EU, per dare un valore prospettico e un'idea di futuro, è uno dei principali obiettivi di questo volumetto che raccoglie gli atti di un seminario promosso dal Gruppo The Skill in collaborazione con Legalitax Studio legale e tributario. Il PNRR non è, come alcuni giornalisti sbagliano a ripetere, un nuovo Piano Marshall. Questi sono soldi nostri, degli europei per gli europei e si può realizzare soltanto se ci sono due tipi di alleanze: la prima trasversale, tra generazioni, non creando contrapposizioni tra anziani che prendono la pensione e giovani che la pensione non l'avranno mai, e la seconda tra pubblico e privato. Dagli interventi di qualificati esponenti dell'Università e dell'economia, da legali come Roberto Limitone e tax advisor come Alessandro Pinci, la riflessione sul piano Next Generation EU si sviluppa in modo armonico. Per usufruire al meglio delle risorse del PNRR, opportuna sarebbe la rete di imprese, strumento operativo prodotto da varie leggi di natura speciale che unisce più imprenditori che hanno un programma comune, nel segno della digitalizzazione, dell'innovazione. Cê spazio per tutti là dove ci siano progetti.
8,50

Organizzazione aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni

Organizzazione aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni

Giovanni Costa, Paolo Gubitta, Daniel Pittino

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2014

pagine: 320

Il testo presenta un quadro concettuale snello ma efficace per avviare il lettore allo studio dell'organizzazione aziendale, con particolare attenzione alla progettazione organizzativa e agli strumenti operativi di cui la prassi aziendale si avvale. Anche in questa terza edizione rinnovata e ampliata, oltre che semplificata nello stile e nell'approccio per rendere il manuale ancora più chiaro, il percorso seguito coniuga il rigore scientifico con un approccio operativo: partendo dai problemi, gli autori attivano le principali teorie organizzative in grado di spiegarli e di fornire un contributo per risolverli. Il linguaggio piano, il ricorso continuo a minicasi aziendali ed esemplificazioni in una nutrita tipologia di box di approfondimento a supporto del testo, le glosse inserite a lato dei paragrafi rendono il volume particolarmente adatto per la didattica. Il testo si rivolge ai corsi di Organizzazione aziendale a Economia e Ingegneria gestionale.
40,00

Lepri che vincono la crisi. Storie di aziende (quasi medie) vincenti nei mercati globali

Lepri che vincono la crisi. Storie di aziende (quasi medie) vincenti nei mercati globali

Paolo Gubitta, Alessandra Tognazzo, Saverio Dave Favaron

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 168

Lontana dai riflettori, c'è un'Italia industriale che ha resistito con orgoglio alle conseguenze della crisi finanziaria del 2008. Nei settori tipici del Made in Italy manifatturiero, un bel numero di piccole imprese ha tenuto saldamente le posizioni, nonostante l'ambiente fosse diventato improvvisamente ostile. In questo gruppo, si sono presto distinte delle autentiche lepri manifatturiere, che hanno adattato rapidamente i loro modelli di business al nuovo contesto economico, hanno individuato nuovi territori competitivi spesso ancora inesplorati e hanno cominciato a correre, correre, correre. Questo libro analizza le performance di tutte le 1548 imprese italiane del Made in Italy manifatturiero che alla vigilia della crisi avevano un fatturato compreso tra 10 e 12,9 milioni di euro, attraverso lo studio dei loro bilanci dal 2004 al 2010. La ricerca individua le ragioni che spiegano perché certe imprese hanno continuato imperterrite a macinare risultati positivi mentre il mercato crollava. Di tre casi (Gervasoni di Udine, Terruzzi Fercalx di Bergamo e Andrea Montelpare di Fermo) viene ricostruito il percorso di sviluppo, in cui arte manifatturiera e intuito strategico si combinano con la lungimiranza e il senso di responsabilità delle famiglie imprenditoriali proprietarie.
10,00

Gruppo Carraro. La cultura dell'eccellenza

Gruppo Carraro. La cultura dell'eccellenza

Giovanni Costa, Paolo Gubitta

Libro

editore: ISEDI

anno edizione: 2012

pagine: 240

19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.