Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Guerrieri

L'economia europea. Tra crisi e rilancio

Paolo Guerrieri, Pier Carlo Padoan

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 200

La drammatica crisi generata dalla pandemia pone sfide inedite all'Europa. In questo libro, da una parte le principali tappe dell'integrazione con i suoi alti e bassi; dall'altra l'intreccio dei fattori alla base delle gravi crisi degli ultimi anni e le politiche introdotte fino alle attuali eccezionali misure. Solo una rinnovata presenza globale e la definizione di una politica di sviluppo inclusivo permetteranno all'Europa di trasformare le attuali difficoltà in un'opportunità di rilancio.
12,00 11,40

Europa sovrana. Le tre sfide di un mondo nuovo

Paolo Guerrieri, Pier Carlo Padoan

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2024

pagine: 200

Viviamo in un tempo denso di incertezze, in cui assistiamo probabilmente alla fine degli equilibri stabiliti dopo la seconda guerra mondiale. Un crescente disordine caratterizza le relazioni tra le maggiori economie e le diverse aree del globo. Di fronte a questa situazione l’Europa appare come una nave in balia dei flutti e divisa di fronte a sfide senza precedenti, alle quali è necessario dare risposte all’altezza della situazione. La prima sfida riguarda la necessità per l’Europa di rilanciare un cammino di crescita economica sostenibile da troppi anni smarrito. La seconda riguarda il consolidamento della presenza internazionale dell’Unione Europea per competere con i principali attori, Stati Uniti e Cina in primis. Infine, la terza sfida riguarda il rafforzamento del processo di integrazione, ovvero la possibilità di sviluppare politiche comuni attraverso una difesa e una fiscalità condivise. Il rischio, altrimenti, è quello di un progressivo indebolimento del progetto di Unione Europea, fino ad arrivare a rimettere in discussione il suo futuro. Ma siamo ancora in tempo per invertire la rotta? E come possiamo uscire dalla tempesta?
18,00 17,10

Partita a tre. Dove va l'economia del mondo

Paolo Guerrieri

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 256

Punto a capo. L'economia mondiale scrive una nuova pagina. La posta in gioco è molto alta. Che ruolo avranno l'Europa e l'Italia nel capitolo che sta per cominciare? Dopo l'epoca d'oro della globalizzazione durata fino alla crisi economico-finanziaria del 2008-2009, il futuro dell'economia del mondo è oggi incerto, segnato da disuguaglianze crescenti e soprattutto dal mutare degli equilibri globali, con l'ascesa dell'Asia del Pacifico e con le nuove sfide poste dalla Cina. Lo shock pandemico ha ulteriormente accentuato difficoltà e disordine. L'Europa, grazie alla storica svolta in risposta alla crisi, potrebbe avere un ruolo fondamentale per il futuro dell'economia mondiale. Anche l'Italia ha davanti a sé una grande opportunità di riforme e investimenti, se solo saprà utilizzare al meglio le ingenti risorse dell'Europa. Quali dunque i nuovi scenari? Quale ruolo avrà l'America di Biden? In queste pagine una guida per orientarsi negli eventi che caratterizzano il quadro economico internazionale.
16,00 15,20

27,00 25,65

Il Doha Round e il Wto. Una valutazione quantitativa degli scenari di liberalizzazione commerciale

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 268

Dopo circa sette anni di trattative il Doha Development Round, il grande negoziato multilaterale in ambito WTO, lanciato nel 2001, vive ancora un periodo di incertezza e più scenari restano aperti circa il suo esito finale. In una fase così rilevante questo libro vuole fare il punto sull'andamento dei negoziati ed offrire un'analisi approfondita dei principali temi al centro delle trattative. L'analisi si avvale sia di valutazioni qualitative sia di stime quantitative degli effetti di possibili accordi, imperniando queste ultime sull'utilizzo di un modello elaborato e adattato al caso specifico dell'economia italiana. I primi quattro capitoli sono dedicati all'evoluzione del Doha Round nel suo complesso e ai tre principali tavoli negoziali: l'agricoltura, l'accesso al mercato per i prodotti non-agricoli e i servizi. I successivi capitoli sono dedicati alle valuta-zioni quantitative tanto dell'impatto della liberalizzazione multilaterale sui diversi mercati e settori, quanto ad approfondimenti relativi a specifici aspetti del mercato del lavoro e della politica commerciale dell'Unione europea.
23,00 21,85

Un gioco senza regole. L'economia internazionale alla ricerca di un nuovo assetto

Un gioco senza regole. L'economia internazionale alla ricerca di un nuovo assetto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1984

pagine: 288

21,50

Competitività e sviluppo internazionale del sistema economico meridionale: il ruolo dei servizi alla produzione in Campania

Competitività e sviluppo internazionale del sistema economico meridionale: il ruolo dei servizi alla produzione in Campania

Francesco Saverio Coppola, Paolo Guerrieri

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2009

pagine: 344

La ricerca, frutto della consolidata collaborazione tra l'Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno e l'Istituto affari Internazionali, analizza i processi di internazionalizzazione dei servizi alla produzione del sistema economico meridionale. Lo studio evidenzia lo stretto legame tra la specializzazione regionale nei servizi e l'incremento della competitività e dello sviluppo internazionale delle imprese. L'indagine, che con un'attenzione particolare si rivolge alla Campania, ha esaminato le testimonianze di tre settori che caratterizzano l'offerta del business service della regione, ossia il comparto aerospaziale, della logistica e della comunicazione.
34,00

L'economia europea. Tra crisi e rilancio

L'economia europea. Tra crisi e rilancio

Paolo Guerrieri, Pier Carlo Padoan

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 144

La crisi globale pone sfide inedite all'Europa e richiede un convinto rilancio del processo di integrazione. Il volume guarda all'economia europea da una duplice prospettiva: la prima parte ripercorre le principali tappe dell'integrazione e delinea le caratteristiche e il funzionamento del modello economico e sociale europeo; la seconda ricostruisce l'intreccio dei fattori che hanno portato alla grave crisi internazionale e ne valuta l'impatto sul futuro dell'integrazione. Nel nuovo scenario mondiale, è solo attraverso la definizione di una politica economica adeguata al suo rango di potenza globale che l'Europa potrà rilanciare la crescita all'interno e affrontare le sfide che l'attendono.
11,00

L'economia pugliese e le nuove sfide dell'internazionalizzazione produttiva
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.