Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Jedlowski

La sociologia. Contesti storici e modelli culturali

La sociologia. Contesti storici e modelli culturali

Franco Crespi, Paolo Jedlowski, Raffaele Rauty

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2000

pagine: 472

Questo volume pone una particolare attenzione ai contesti all'interno dei quali la sociologia si è sviluppata, dalle sue prime formulazioni nel quadro della filosofia politica settecentesca fino alle sue nuove più recenti elaborazioni. In questa prospettiva, la storia della sociologia emerge come un lungo dialogo con eventi storici, attori, arti e discipline diverse: un dialogo nel corso del quale la sociologia è venuta affermandosi come uno degli elementi più caratteristici della coscienza sociale moderna.
28,00

Il racconto come dimora. «Heimat» e le memorie d'Europa

Paolo Jedlowski

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2009

pagine: 158

Paolo Jedlowski prende qui le mosse dal famoso film "Heimat", del regista tedesco Edgar Reitz, che racconta la storia di una famiglia tedesca nel corso del Novecento. Riguardo ad alcuni snodi cruciali, e ad alcuni degli eventi più traumatici del secolo trascorso, fra cui il nazifascismo e l'Olocausto, questa storia è però anche quella di un'incapacità di narrarsi: un'incapacità cui il film intende supplire. La dimora originaria (il luogo natale, la patria, ciò a cui la parola "Heimat" rimanda e con cui il rapporto è incrinato) viene riconfigurata e in parte riconquistata attraverso il racconto. O forse è il racconto stesso che si svela dimora. In questo volume, la storia di "Heimat" si intreccia con altri racconti del Novecento e con l'elaborazione originale di una sociologia della narrativa, che prende in considerazione sia pratiche di carattere orale, sia forme mediate come il cinema. Studioso dei rapporti tra narrazione ed esperienza, Jedlowski mostra qui come quest'ultima non sia semplicemente quello che viviamo, ma anche il processo che nella memoria connette i vissuti e li dota di senso: un processo che si giova del racconto e della presenza di destinatari per i quali narrare.
16,00 15,20

Intanto

Paolo Jedlowski

Libro

editore: Mesogea

anno edizione: 2020

pagine: 160

Il racconto, tra autobiografia e saggio, del vissuto del protagonista, un sociologo, che attraverso l'avverbio intanto, percorre insieme all'esperienza personale la storia di luoghi e generazioni dagli anni sessanta ai giorni nostri.
13,00 12,35

Il tempo intimo della biografia

Paolo Jedlowski

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 158

Quando raccontiamo di noi, facciamo uso della nostra memoria autobiografica. Questa colloca i nostri ricordi in un tempo e uno spazio condivisi, ma la memoria conserva traccia anche di ricordi differenti, che stanno in un tempo difficilmente condiviso (un momento di rossore, l’attesa di una donna, il profumo di una focaccia associato alla nostalgia di non sappiamo cosa…): sono ricordi intimi, difficili da comunicare, involontari, altamente significativi e ineludibili. Fanno parte di quello che chiameremo un tempo intimo. Parlano di risonanze. Rimandano ai modi nei quali, dentro al mondo, palpitiamo. Ben conosciuto dalla letteratura, questo tipo di memoria appartiene anche al campo di interesse di chi adotta una prospettiva biografica nelle scienze sociali. Le biografie appaiono più vive se noi teniamo conto di questo tipo di memorie. Il linguaggio, certo, si deve adeguare all’oggetto: un certo apparato concettuale lo sostiene, ma quel che si deve fare è, soprattutto, ascoltarsi, ascoltare e spingersi a narrare.
12,00 11,40

Università della Terza età di fronte al nuovo

Università della Terza età di fronte al nuovo

Paolo Jedlowski, Piero Fantozzi, Giuseppe Dal Ferro

Libro

editore: Ist. Rezzara

anno edizione: 2004

pagine: 168

Le Università della terza età non sono un fatto privato, anche se gestite per lo più da gruppi privati. Esse sono autentiche scuole, istituzioni culturali del territorio, che entrano in relazione con gli altri soggetti che vi operano. Si propongono di aiutare gli adulti a essere pienamente se stessi e a inserirsi nella società di tutti in dialogo con le altre istituzioni. Perché non perdano di incisività, risulta di vitale importanza il confronto con la realtà che cambia. Il volume individua gli orientamenti per un rinnovo delle Università della terza età, in modo che esse rispondano alle esigenze dei corsisti e possano meglio consolidarsi come istituzioni culturali, con una identità precisa e da tutti riconosciuta.
12,00

Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico

Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico

Paolo Jedlowski

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 284

Il volume intende offrire un'introduzione alla sociologia attraverso la rivisitazione della sua storia: il pensiero dei classici, analizzato in dettaglio, è affiancato a quello di autori considerati minori e inserito nel contesto più ampio della storia delle scienze sociali, e della storia in genere. Osservazioni e suggerimenti bibliografici alla fine di ogni capitolo mettono a confronto autori e scuole della tradizione sociologica con i dibattiti più recenti e le ricerche attuali.
20,80

Il sapere dell'esperienza

Il sapere dell'esperienza

Paolo Jedlowski

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 224

In una lettera a Theodor Adorno, Walter Benjamin rintracciava le origini della propria teoria sull'esperienza in una frase del fratello: "Dunque, saremmo stati qui". Il condizionale inserisce un dubbio in una constatazione altrimenti banale: l'elaborazione dell'esperienza si avvia mettendo in discussione ciò che è ovvio per il senso comune. L'esperienza è quello che si vive e si deposita nelle persone, ma è anche il movimento che a tratti fa chiedere il senso dello stare nel mondo e permette di trarre partito da ciò che si sa e di ri-orientare il cammino. Con un capitolo nuovo, scritto per l'occasione, l'autore ripropone un volume che ha aperto una nuova stagione negli studi delle scienze sociali e rappresenta un punto di riferimento fondamentale in materia.
18,70

Racconti di racconti. Una conversazione

Paolo Jedlowski, Romano Màdera

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 80

Traendo spunto dall’ampia esperienza didattica, filosofica e psicoterapeutica dei suoi autori, questo libro offre un’indagine sulla nozione di meta-narrazione, evidenziandone l’onnipresenza nelle pratiche comunicative, sia quelle legate al mondo della letteratura sia quelle quotidiane. Attraverso una serie di riflessioni e di esempi pratici, Jedlowski e Màdera esplorano le molteplici funzioni e implicazioni della meta-narrazione nel tessuto stesso dell’esistenza umana. Si tratta di una ricerca che va oltre la mera teoria letteraria, giungendo a toccare le sfere più intime dell’essere umano, dall’identità individuale alla costruzione del senso di realtà.
8,00 7,60

Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico

Paolo Jedlowski

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 344

La storia della sociologia, nella ricchezza dei suoi discorsi e nella varietà delle sue pratiche, non è unificata tanto da un oggetto o da un metodo determinati quanto da uno specifico tipo di curiosità scientifica: una curiosità per la vita sociale che ne mette in questione le forme rinunciando programmaticamente a considerarle scontate. Rispettando la complessità della storia della sociologia, il libro ne offre una ricostruzione puntuale e documentata, che in questa edizione è stata aggiornata e arricchita da due nuovi capitoli sulla sociologia più recente. Una particolare attenzione ai rapporti tra la sociologia e le altre scienze sociali e la consapevolezza degli esiti più recenti della ricerca storiografica rendono l'esposizione originale in più punti, permettendo la rivalutazione di autori a volte sottostimati e inserendo problematiche non considerate dalla manualistica corrente. Agli studenti dei primi anni di università il libro si presenta come uno strumento rigoroso e una guida, ma per la sua chiarezza e per l'ampiezza dell'orizzonte proposto si offre come una lettura per tutti coloro che siano interessati a scoprire quanto la sociologia ha da dire sul mondo moderno e contemporaneo.
29,50 28,03

In un passaggio d'epoca. Esercizi di teoria sociale

Paolo Jedlowski

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2012

pagine: 146

Il passaggio d'epoca in cui siamo coinvolti comporta molteplici sfide. A essere sfidata è anche la teoria sociale. I presupposti, i concetti e i procedimenti conoscitivi di cui questa è composta sono stati formulati in Europa e in Nord America, ma alla luce di ciò che ora sappiamo di un mondo più vasto e interdipendente vanno messi alla prova, rivisitati e, a volte, riformulati. Dobbiamo fare teoria: pensare nella situazione di oggi. La teoria sociale è anche una pratica: quella di esercitare metodicamente il pensiero mettendo a confronto le nostre idee con ciò che loro resiste. A questa pratica si ispirano gli esercizi che questo volume comprende: si tratta di esercitarci a mettere in questione ciò che sappiamo, a mettere a frutto nuove fonti, ad ascoltare le nuove voci con cui il mondo ci parla. Modernità e modernità multiple, sfera pubblica, postcolonial studies, interdipendenza e narrazione di sé sono alcuni dei temi che affronta il volume, in un linguaggio che non cerca espressioni ad effetto, ma fa della ricerca di una sobria chiarezza la propria cifra stilistica.
13,00 12,35

Intenzioni di memoria. Sfera pubblica e memoria autocritica

Intenzioni di memoria. Sfera pubblica e memoria autocritica

Paolo Jedlowski

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 62

Il volume discute le politiche della memoria italiane ed europee alla luce della nozione di "memoria autocritica". Quest'ultima è la memoria dei torti che un individuo o un gruppo ha riservato ad altri. È la memoria più difficile ad emergere, ma, in relazione ai crimini di cui italiani ed europei si sono macchiati lungo il Novecento, ha un valore etico irrinunciabile. Dieci brevi capitoli sugli usi sociali della memoria fanno luce sulle zone d'ombra che ogni rappresentazione del passato porta con sé e sugli strumenti e le intenzioni con cui ci disponiamo a riguardo. Il cinema (da La lunga notte del '43 di Florestano Vancini fino a Valzer con Bashir di Ari Folman) è il materiale attraverso cui l'argomentazione è illustrata. Costruito su rigorose basi teoriche, il volume è tuttavia di agevole lettura e si rivolge tanto a studiosi di scienze sociali, quanto a un pubblico più vario.
7,00

Memorie del futuro. Un percorso tra sociologia e studi culturali

Paolo Jedlowski

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 115

Possiamo ricordare il passato. Possiamo immaginare il futuro. Ma che cosa avviene quando ricordiamo un futuro che in passato abbiamo immaginato? Quando ricordiamo un'aspirazione irrealizzata, per esempio? O quando ricordiamo le promesse del progresso? Possiamo cadere nel rimpianto, oppure trovare linfa per rinnovare le speranze. In ogni caso, sappiamo che cosa è successo dopo e possiamo impararne molte cose. Se il futuro oggi non è quello di una volta, possiamo disegnarlo ancora. Il libro si colloca fra sociologia e studi culturali, proponendo una prospettiva originale: racconti individuali e generazionali, letteratura e cinema sono chiamati a sostenere il discorso così che ciascuno possa mettere a confronto la propria esperienza, navigando con l'autore fra nostalgia, speranza e riflessione.
11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.