Libri di Paolo Jorio
Il mistero dell'angelo perduto
Rossella Vodret, Paolo Jorio
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2017
pagine: 133
Berlino, Olimpiadi del 1936: Olia, Vika e Helmut, due donne e un uomo con storie e destini differenti, si incontrano sullo sfondo della drammatica ascesa del nazismo. Studiosi e amanti dell'arte, verranno coinvolti dalla loro straordinaria passione per il Caravaggio e per il suo capolavoro San Matteo e l'angelo in un intrigo che si dipana tra Italia, Francia, Germania e Urss incrociandosi con la politica, la cultura e l'arte del tempo. In questo intreccio di un passato e di un presente denso di avvenimenti reali, a emergere sono le umane scelte che fanno la storia. Il quadro risulta distrutto nell'incendio berlinese del 1945: sarà proprio vero?
La sirena di Posillipo
Paolo Jorio
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 560
Dicembre 1586. Nella sublime cornice del golfo di Posillipo, dove il rosso della lava incontra il blu del mare, viene alla luce Adriana Basile. Il talento è una questione di sangue, per i Basile: Adriana, infatti, oltre a una bellezza fuori dal comune, rivela prestissimo una voce capace di ammaliare come il canto di una sirena, mentre il fratello maggiore, l’introverso Giambattista, passa le giornate a scrivere, la testa tra le nuvole. La Napoli secentesca, culla di nuove arti e metropoli labirintica, è il palcoscenico perfetto per entrambi: Giambo abita il mondo della letteratura e porta il peso di un segreto inconfessabile; Adriana, volitiva e determinata a raggiungere la gloria, cresce diventando la cantante più contesa dai potenti del tempo. Ma a turbare la partitura del suo destino arriva Angela, un’orfana affidata alle suore, che si guadagna da vivere cantando nelle taverne. Non potrebbero essere più diverse, lei e Adriana – sfacciata e carnale l’una, altera e indecifrabile l’altra –, ma il comune talento per la musica sarà la scintilla di una rivalità violenta, che nulla potrà fermare. Tra un miracolo del sangue di San Gennaro e una gara di canto in occasione della festa di Piedigrotta, "La sirena di Posillipo" ci accompagna in un viaggio tra le corti dei Gonzaga e la Roma dei papi, nei postriboli più sordidi e sulle terrazze più stupende di Napoli, per raccontarci la storia di una passione furiosa come solo l’amore per l’arte sa generare. Il ritratto autentico e inedito di Adriana Basile, una donna fuori dagli schemi, capace di riscrivere la propria sorte, e del mondo immaginifico che ha ispirato l’immortale "Cunto de li cunti".
Le meraviglie del tesoro di San Gennaro. Le pietre della devozione
Libro: Libro in brossura
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il tesoro di San Gennaro è senza dubbio una delle meraviglie di Napoli, forse una delle più importanti raccolte di questo genere al mondo sia per la preziosità delle gemme, sia per la raffinatezza delle lavorazioni che per il valore storico dei pezzi. Una esposizione di oggetti preziosi, così ricca e completa come in questa mostra, mette a disposizione del visitatore un panorama ricchissimo di opere che non sempre sono normalmente visibili. Lo scopo di questa esposizione è di mostrare assieme alle meraviglie del Tesoro le meraviglie dei monumenti del centro di Napoli ed in questa ottica la mostra si snoda in varie sedi: il Museo del Tesoro (cuore della mostra che espone le opere più preziose e delicate), la Real Cappella del Tesoro, il Museo Diocesano, il Complesso Monumentale dei Gerolamini, l'Archivio Storico del Banco di Napoli, in un percorso che permette al visitatore di percorrere strade ricche di storia e di conoscere un nucleo fondamentale dei monumenti del centro storico di Napoli. Questa mostra è un'occasione per una riscoperta che comprende non solo i monumenti ma anche le strade e la vita della città che, unica al mondo, conserva un centro storico ricco di vita popolare.
Giornalismo radiofonico. Linguaggio, tecniche e regole del mestiere
Paolo Jorio
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2010
pagine: 160
Questo volume è una guida per tutti coloro che aspirano a diventare giornalisti radiofonici. "Il giornalismo radiofonico" è, quindi, il manuale indispensabile per chi desidera conoscere tutti gli aspetti teorici e pratici che precedono e seguono la "messa in onda" di un programma. Esso spiega, in particolare, come si realizza un giornale radio, con quale linguaggio il giornalista deve rivolgersi agli ascoltatori, come decidere chi "va in voce", come si organizza "una diretta" o si registra per la "differita". Inoltre, avvalendosi di tabelle e grafici esplicativi, introduce il lettore alle riunioni di redazione, sottolineando i compiti e le responsabilità di ognuno, insegnandogli il percorso migliore per fare interviste o altri programmi, da come si utilizza correttamente il microfono (in studio e all'esterno) o si confeziona un "documentario" radiofonico ai segreti delle registrazioni e del montaggio. In poche parole come si "fa radio". Un intero capitolo, poi, è dedicato alla spiegazione dettagliata di come costruirsi una radio autonomamente, sfruttando la moderna tecnologia: basta un personal computer e un collegamento a Internet. Il tutto corroborato dalle esperienze personali dell'autore, che in radio ha lavorato per oltre vent'anni, e dalle testimonianze e dai consigli di alcune delle firme più prestigiose della radiofonia quali Corrado Guerzoni e Ruggero Po.
Il tesoro di Napoli. I capolavori del museo del tesoro di San Gennaro-The treasure of Naples. The masterpieces of the San Gennaro treasure Museum
Libro: Libro in brossura
editore: A.G.M
anno edizione: 2018
pagine: 84
Catalogo del Museo del Tesoro di San Gennaro di Napoli.
Jesce e facci Grazia. Le preghiere delle parenti di San Gennaro
Libro
editore: A.G.M
anno edizione: 2013
pagine: 52
Nei giorni del miracolo siedono in prima fila, in Chiesa, le cosiddette "parenti" di San Gennaro, donne di origine popolare, provenienti per lo più dai quartieri del Molo Piccolo. Loro, le "parenti", potevano parlare al busto di San Gennaro, rivolgendogli implorazioni, esortazioni a non tardare nel fare il miracolo, frasi tenere, e anche qualche epiteto colorito e irriverente, che Matilde Serao definì "vezzeggiativi scherzosi", ma soprattutto cantano. Qui sono racchiusi i canti e le preghiere delle parenti di San Gennaro.
Il filo di lana
Paolo Jorio
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2010
pagine: 123
Il filo di lana, oltre a essere un percorso attraverso l'epopea dell'emigrazione italiana negli Usa, è anche un viaggio attraverso le emozioni, i sentimenti, la fragilità, la forza dell'essere umano, legate da un ideale filo di lana. Saper raccontare con semplicità i sentimenti che attraversano le storie umane non è dote che appartiene a tutti. Paolo Jorio questa dote ce l'ha e la struttura narrativa del suo romanzo concede al lettore il biglietto di sola andata verso un paese che ognuno, prima o dopo nella vita, dovrebbe visitare: se stesso. I personaggi dell'opera, emigranti campani in cerca di una vita nuova che non sia solo sopravvivenza, sono descritti dall'autore con un'attenta analisi psicologica, sono messi a fuoco con la precisione di una macchina fotografica, strumento che rappresenta poi una metafora significativa in tutta l'opera. Il protagonista, che ha lasciato il mondo ma in quel mondo ha impresso un segno indelebile di ricordo, è raccontato attraverso le fotografie che suo nipote mostra a una fotoreporter cinica in cerca di storie assai diverse da quella in cui s'imbatte per caso:storie dove gli emigranti italiani d'America s'identificano in gente che ha fatto i soldi con mezzi non sempre limpidi. Ma la donna scopre un'altra storia, un'altra realtà, fatta di onestà, affetto, rigore dei sentimenti. E sarà questo a cambiarle la vita.
La Cappella del tesoro di San Gennaro-The Royal Chapel of Treasure of San Gennaro
Libro: Libro in brossura
editore: A.G.M
anno edizione: 2004
pagine: 56
La storia di San Gennaro il santo più famoso del mondo. Il martirio, il miracolo della liquefazione del suo sangue e il luogo del culto a Napoli: la Cappella del Tesoro di San Gennaro. Il museo con i meravigliosi gioielli e i capolavori donati da papi, re, regine, imperatori, che hanno formato il tesoro più importante e ricco del mondo.

