Libri di Paolo Meggetto
Senza parole
Paolo Meggetto
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 105
Forgiando parole, Meggetto riflette sul senso del silenzio, che fa da pendant a un dolore sepolto da cui potrà nascere un buon seme, urgenza di raccoglimento per contemplare il vero. E non manca il silenzio di una solitudine che coltiva un amore ideale. Da "Senza parole" sgorga anche la critica al progresso e ai suoi falsi miti, all'artificio velenoso della modernità. L'individuo che vorrebbe limpidamente, ariosamente esprimersi, si sente ostacolato da un'oggettività esterna dissonante che genera solo inautenticità. Fuori dall'imperante logica dello sfruttamento, s'insinua allora, con garbo, il valore dell'inutile, nient'altro che un docile abbandono al respiro cosmico.
Memorie del '900. Vita socio-economica a Mussolente e a Casoni in tempo di pace e in tempo di guerra
Paolo Meggetto
Libro
editore: Kappadue
anno edizione: 2017
pagine: 264
Vite spezzate. Gli eccidi nell'agro bassanese (1944-45)
Francesco Tessarolo, Paolo Meggetto, Roberto Zonta
Libro
editore: Attiliofraccaroeditore
anno edizione: 2018
In un attimo senza me
Paolo Meggetto
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2015
pagine: 128
"In un attimo senza me" è una raccolta di poesie edite (Senza Parole - Maree) ed inedite, che l'autore presenta attraverso diversi argomenti. Inizia dalla poesia che parla di se stessa (in Parnaso) riflettendo sul suo ruolo, specie nella modernità convulsa. Prosegue con una riflessione sull'Uomo e il suo Mondo, in un turbine che si dipana dalla negatività e dalla sofferenza e che si discioglie e si distende fino alla riappacificazione con il simile, con la natura e il divino. Segue con poesie che trattano l'amore (Eros, Philos e Agape), in tutte le sue forme, via via elevandosi. Versi sul Silenzio amato-odiato, anticipano i chiaro-scuri del capitolo successivo (Buio e Luce), in un'apertura dall'oscurità alla luce, dalla notte al giorno, dentro i quali osservare Paesaggi in cui confidare la speranza e la serenità che vive dell'energia della natura. Pensieri che si torcono e si intrecciano sempre più invadenti, sino alla necessità di liberare sia la mente che il cuore; fuggendo altrimenti nel sogno (in Morfeo), con i pensieri che sfuggono e diventano realtà nel profondo, aspettando il risveglio. L'inesorabilità del Tempo che, con il lampo degli anni, ci porta verso la fine, in un decrescere di versi sempre più radi, Gocce di poesie a concludere, per lasciarci un vago mistero. La vita.