Libri di Paolo Melissi
Milano che nessuno conosce. Luoghi misteriosi e storie insolite della città meneghina
Paolo Melissi
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2020
pagine: 320
Luoghi misteriosi e storie insolite della città meneghina Milano è una città nascosta, spesso poco conosciuta dai suoi stessi abitanti. A partire dalla forma che alla città fu data con la sua fondazione, passando per le architetture imprevedibili, ogni dettaglio nasconde dei segreti. Questo libro traccia un percorso ideale, articolato con l'intenzione di mettere in evidenza, contemporaneamente, le bellezze architettoniche e i riferimenti alla storia, alla cronaca, alla letteratura. Conoscere davvero Milano significa sfuggire alle traiettorie che la vita quotidiana ha tracciato come solchi profondi sull'asfalto delle strade. Luoghi come Porta Venezia, Palazzo Borromeo, il Tempio della Notte o il binario 21 della Stazione Centrale assumeranno quindi un nuovo significato agli occhi di chi guarda. Perché solo la consapevolezza di avere sotto mano dei tesori può rendere finalmente giustizia alla straordinaria storia di Milano. La città e i suoi segreti raccontati attraverso fatti poco conosciuti e aneddoti misteriosi e affascinanti Tra gli argomenti trattati: Case e palazzi da scoprire. Piccoli grandi musei. Chiese e luoghi sacri. La Milano romana. Milano liberty. Sotto terra. Il lazzaretto "fantasma". La Stazione Centrale nascosta. I rifugi antiaerei della Seconda guerra mondiale. Martesana: il naviglio "selvaggio". Luoghi e personaggi. Viaggio nella street art. Oggetti architettonici non identificati. Angoli nascosti e curiosità. Viaggi nei paraggi.
Storie incredibili su Milano che non ti hanno mai raccontato. Dai cani assassini dei Visconti alla Dama nera di parco Sempione: aneddoti e leggende del capoluogo lombardo
Paolo Melissi
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2024
pagine: 256
Milano è una città con una vita lunga e ricca di avvenimenti, un luogo in cui più volte si è fatta la storia e che, quindi, offre una miriade di aneddoti e racconti conosciuti da tutti. Eppure, anche nel caso di Milano, esistono altrettanti fatti, leggende e storie praticamente sconosciuti, ma che nulla hanno da invidiare, per bizzarria e fascino, alle controparti più note. Architettura, costume, cultura popolare, leggende metropolitane ante litteram e storie spaventose: tra le vie e i palazzi di Milano è possibile scovare tutto ciò che fa la felicità degli appassionati dello strano e dell'incredibile, e Paolo Melissi è pronto a guidare il lettore in questo straordinario viaggio. Da palazzo Acerbi, il palazzo del diavolo, alla Dama nera di parco Sempione; dal racconto di quando Buffalo Bill sfidò un ciclista a quello della sanguinaria Isabella Lampugnano: immergetevi nel lato più nascosto, assurdo e affascinante del capoluogo lombardo. Una collezione di storie incredibili per scoprire una Milano diversa Tra gli argomenti trattati: Il palazzo del diavolo; Byron e i capelli di Lucrezia Borgia; I prodigi di Sant'Ambrogio; I voli di Paolo Andreani; Il mostro di Stretta Bagnera; L'ufo di Mussolini; La Dama nera; Il fantasma di Carlina; Il chiodo della crocifissione di Cristo; Uno storico linciaggio.
Guida di Milano per veri milanesi. Aneddoti, curiosità e racconti sorprendenti sulla città
Paolo Melissi
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2023
pagine: 256
Una guida che nasce con l'obiettivo di offrire al lettore una Milano autentica, affezionata alle sue tradizioni ma anche proiettata verso il futuro. Riti, fiere, aperitivi giusti e i posti in cui farli. I luoghi più classici e quelli in cui si è consumata la storia della città, dalle insurrezioni ai bombardamenti, ma anche i personaggi illustri che hanno contribuito a delineare nel corso dei secoli l'identità meneghina. Tra una fetta di panettone e del riso allo zafferano, tra Alessandro Manzoni e Giuseppe Verdi, questo libro ci accompagna per la città dei Navigli e del Duomo, offrendo scorci insoliti tutti da scoprire. Tutto ciò che vorresti sapere e nessuno ti ha mai raccontato sul capoluogo lombardo Tra gli argomenti trattati: il culto dell'aperitivo e il “Negroni sbagliato”; i tram, icona meneghina; lo shopping e la Rinascente; il rito della Nivola in Duomo; le bocce “alla milanese”; gli Oh bej, oh bej!
Eroi, santi e tiranni di Milano. I ritratti dei personaggi che hanno plasmato la grande storia milanese
Paolo Melissi
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 224
La storia millenaria della città di Milano è costellata da un'infinità di personaggi che, nel bene e nel male, hanno contribuito a plasmarla. Che si tratti di uomini di chiesa dediti alla carità e alla cura dei loro concittadini più bisognosi, di valorosi condottieri che hanno protetto la città da invasioni e guerre o di statisti che hanno raccolto nelle loro mani un potere immenso, è indubbio che la grandezza del capoluogo lombardo sia legata a doppio filo a quella dei suoi figli più illustri… o famigerati. Paolo Melissi raccoglie in questo libro una galleria di ritratti di questi personaggi straordinari, da quelli ricordati con affetto dai loro contemporanei a quelli più odiati e osteggiati. Tra queste pagine, il lettore potrà ripercorrere la storia della città di Milano attraverso le gesta di coloro che l'hanno resa famosa in tutto il mondo. La storia della città attraverso le storie dei suoi figli più famosi… sia nel bene che nel male. Tra i personaggi: Gli eroi delle cinque giornate, Luchino Visconti, Sant'Ambrogio, Galeazzo Maria Sforza, Santa Tecla, Alberto da Giussano, Anna Kuliscioff, San Carlo Borromeo, Josef Radetzky.
Le case straordinarie di Milano. I segreti dei luoghi che hanno fatto la storia della città
Paolo Melissi
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 256
Abitazioni, ma anche atelier, studi e pied-à-terre di artisti, architetti, scrittori… Da Francesco Petrarca a Giorgio Gaber, da Leonardo da Vinci a Giorgio Strehler, da Napoleone Bonaparte ad Alda Merini, sono moltissime le personalità che, con la loro esistenza, hanno contribuito a comporre quel complesso mosaico che è Milano. Una città che conserva, nella sua architettura, le tracce di tutte le epoche che ha attraversato. E che restituisce, con le sue facciate, la sua illustre storia di città al centro dell'Europa, sempre al passo coi tempi, spesso all'avanguardia. Ogni abitazione offre spunti spesso sorprendenti o inediti, laddove le vicende personali e private, artistiche e politiche dei singoli personaggi confluiscono nel più grande fiume della storia. Benché Milano abbia spesso cambiato volto, attraversata come è sempre stata da profondi rinnovamenti e trasformazioni, le case dei suoi più illustri abitanti – come anche di chi fu momentaneamente suo ospite di passaggio – continuano a conservare il loro prezioso racconto fatto di cimeli, lapidi alla memoria, arredamenti originari e mille altre suggestioni che hanno resistito al trascorrere del tempo. Il racconto della capitale meneghina attraverso le abitazioni di chi l'ha resa grande Un punto di vista unico sulla città Tra le case straordinarie di Milano: Alessandro Volta in via Brera, Wolfgang Amadeus Mozart nel convento agostiniano di San Marco, Giuseppe Garibaldi a Palazzo Traversi, Napoleone Bonaparte a Palazzo Serbelloni, Cecilia Gallerani a Palazzo Carmagnola, Ho Chi Minh a viale Pasubio, Alda Merini a Ripa di Porta Ticinese, Maria Callas a via Buonarroti.
1001 quiz sulla storia di Milano. Domande (e risposte) per scoprire la storia del capoluogo lombardo
Paolo Melissi
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 480
Ci sono molti modi per conoscere una città densa di storia e di cultura come Milano, e questo libro rappresenta sicuramente uno dei più divertenti! 1001 domande curiose e interessanti che spaziano su tutto ciò che può essere considerato "milanese": la storia della città, il suo contributo alle arti, i luoghi più celebri o più curiosi, fino ai fatti di cronaca più eclatanti. Questo libro fornisce una miriade di notizie e aneddoti, che sapranno fare la felicità di ogni amante di Milano e non solo. Quattro opzioni tra cui scegliere: mettiti alla prova e scopri quanto davvero ne sai sul capoluogo lombardo! Dalla storia al cinema, dalla letteratura alla tradizione: domande curiose e interessanti per conoscere Milano divertendosi Qual è l'altitudine sul livello del mare di Milano? A) 12 metri B) 120 metri C) 50 metri D) 1200 metri Quale generale romano assediò e conquistò la Medelhan celtica? A) Giulio Cesare B) Gneo Cornelio Scipione C) Belloveso D) Massimiano In quale splendido edificio il regista Michelangelo Antonioni girò Cronaca di un amore ? A) Palazzo Sormani B) Palazzo di Brera C) Palazzo Faccanoni D) Palazzo Fidia Quando fu istituita la borsa di Milano? A) 1808 B) 1908 C) 1811 D) 1911.
Storia pettegola di Milano. Scandali, tresche, furti: la storia di Milano raccontata dai pettegolezzi
Paolo Melissi
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 256
Conoscete la storia di quando Lord Byron rubò la famosa ciocca di capelli di Lucrezia Borgia? E avete mai sentito parlare dello scandalo a luci rosse di Villa Simonetta? E il nome Luisa Casati vi dice niente? Milano è da sempre una città in fermento, un luogo in cui le infinite sfumature della vita sociale convergono e si mescolano. È inevitabile che un ambiente del genere dia vita, oltre che a grandi picchi di cultura e di moda, a una miriade di storielle e pettegolezzi, che non risparmiano né i luoghi, né le persone. Paolo Melissi ripercorre la storia di Milano scegliendo una strada assolutamente originale, quella del pettegolezzo. Dalla tresca di Antonietta Fagnani Arese, amante di Foscolo e da lui scoperta, alla storia di Marianna di Leyva, la vera Monaca di Monza, questo libro è una preziosa e divertente raccolta delle storie passate di bocca in bocca durante i secoli. Dall'epoca dei Visconti fino ai futuristi: una carrellata di scandali e pettegolezzi che hanno infiammato la storia di Milano Tra i pettegolezzi di Milano: Congiure, matrimoni, amanti e assassini all'epoca dei Visconti; Le amanti di Bernabò Visconti; Beatrice di Tenda, decapitata per adulterio; Scandalo in convento. La storia di Marianna de Leyva, la monaca di Monza; Pietro Verri e Teresa Blasco; Casanova a Milano; Gli amori meneghini di Ugo Foscolo; Vita mondana al Teatro alla Scala; Sfarzo, amanti e bagni nel latte: Giulia Samoyloff; Vincenzo Bellini e il "triangolo" delle Giuditte; Il più lungo scandalo del XIX secolo: Carolina di Brunswick; La Scapigliatura: dall'osteria al salotto Arrigo Boito, Carlo Dossi, Emilio Praga...; Milano a luci rosse; Luisa Casati, la scandalosa marchesa Marinetti e gli scandali futuristi.
Luoghi segreti da visitare a Milano e dintorni. Da Magenta al Parco delle Groane, itinerari insoliti tutti da scoprire
Paolo Melissi
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 352
Milano non ha certo bisogno di presentazioni: punto di riferimento in Lombardia e non solo, è stabilmente ai primi posti nella classifica delle mete turistiche più gettonate. Eppure, allontanandosi appena dal centro urbano, è possibile scoprire una quantità di piccole gemme che spesso sfuggono ai radar dei turisti meno attenti. In un arco di soli venti chilometri da Milano, ad esempio, sorgono numerosi paesi e borghi che custodiscono dei veri tesori artistici, architettonici e naturalistici, per non parlare poi delle tante fortezze viscontee che punteggiano il paesaggio attorno alla città. Dalla Città del Mattone al Laghetto Manuè, dalle ville del Naviglio Grande all'Osservatorio degli Scoiattoli, una serie di itinerari pensati per far riscoprire le bellezze nascoste del circondario milanese. Una guida completa alle bellezze nascoste del territorio milanese Tra i luoghi da non perdere: Villa Visconti Borromeo Litta, la "villa delle delizie" a Lainate; Parco delle Groane, tra brughiere, stagni e querceti; l'ex polveriera di Ceriano; il bosco di Vanzago, riserva di caccia degli Sforza; Villa e Parco Bagatti Valsecchi a Varedo; il castello di San Giorgio a Legnano; la rocca di Lacchiarella; Museo Pagani a Castellanza, arte moderna en plein air; il castello di Turbigo, baluardo di Milano; la caverna del "buco della sabbia" a Civate, viaggio nel 3.000 a.C.; Somasca e il castello dell'Innominato; l'oasi di Sant'Alessio; Bollate: Villa Arconati e il giardino ispirato a Leonardo da Vinci.
Milano sconosciuta
Paolo Melissi
Libro: Copertina morbida
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2014
Milano è una città nascosta. Nel corso degli anni ha saputo occultare in modo quasi programmatico le sue bellezze, i lati più affascinanti, le eccentricità e le discontinuità. È per questo che Milano, per essere davvero Milano, ha bisogno di essere esplorata in profondità, cercando di sfuggire alle traiettorie che la vita quotidiana ha tracciato come solchi profondi nell'asfalto delle strade. Per riscoprirla e riuscire a "padroneggiarla" davvero, è necessario uno sguardo obliquo e seguire itinerari eccentrici. Si parte dalla forma della città, tracciata dai suoi antichi fondatori, per andare all'esplorazione del suo centro storico, del Ticinese e di Porta Venezia, della Milano sotto terra e di quella dell'acqua, senza dimenticare quella letteraria. È così che viene fuori una città nascosta, eppure importante tanto quella più conosciuta. Milano è una città da svelare, solo così è possibile apprezzarla fino in fondo.
Milano senza vie di mezzo. Dove andare e dove non andare. Cosa fare e cosa non fare. Cosa vedere e cosa non vedere
Paolo Melissi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2010
pagine: 149
Attraverso una serie di 80 "sì" e 80 "no" Melissi traccia una panoramica delle cose da fare e da non fare nella città della moda, fra aperitivi, volti noti, locali fighetti e monumenti sconosciuti. Un libro ironico, utile e divertente, a cui affidarsi ciecamente per evitare di finire in situazioni imbarazzanti o di prendere grosse fregature. Le nuove guide Pendragon, per orientarsi nella città grazie ai giudizi positivi e negativi dell'autore. Come vivere Milano senza stress e con un pizzico di ironia.
Metro Milano
Paolo Melissi
Libro
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2010
Si intrecciano, in Metro Milano, storie umane commuoventi, incontri rapidi come può essere rapido il passaggio di un treno atteso da un gruppo di pendolari, visioni che rapiscono e innamorano, e informazioni. Preziose informazioni sulla storia, la gloria, le infamie, i dolori, i desideri, gli ardori che si incrociano in una delle metropolitane più famose d'Europa.