Libri di Paolo Milani
La chiesa di Sant’Antonio Abate a Quarona. «Dal Monte al Piano»
Paolo Milani, Damiano Pomi
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2018
pagine: 96
La chiesa, intesa come edificio, è il luogo dove si incontra un’altra chiesa fatta di “pietre vive”, come ci rammenta san Pietro. Siamo noi battezzati a formare questa chiesa che ha bisogno di spazi, di luoghi appropriati e di oggetti sacri per celebrare il grande mistero di Dio che ha deciso di abitare con noi.
Roma, Nicea, Novara. Il giubileo, il concilio e la nostra terra
Paolo Milani
Libro
editore: SDN Stampa Diocesana Novarese
anno edizione: 2024
pagine: 96
Fiabe italiane del Piemonte
Paolo Menconi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cielo Stellato
anno edizione: 2024
pagine: 121
Fiabe piemontesi con Draghi, Streghe, Maghi, Animali magici, Principi e Principesse. Una raccolta di fiabe tratte dalla tradizione popolare piemontese, adatte a tutte le età, rivisitate e attualizzate, mantenendo però intatti i loro preziosi insegnamenti. Prefazione di Loredana Cella e invito alla lettura di Alberto Fortis.
San Gaudenzio primo vescovo di Novara
Paolo Milani, Paolo Mira
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2018
pagine: 48
Dal punto di vista strettamente critico di Gaudenzio si sa pochissimo: con molta probabilità egli fu Vescovo di Novara dal 398 fino alla sua morte nel 418. Secondo la più antica tradizione, Gaudenzio era originario di Ivrea, di nobile stirpe. Fortemente attratto, sin dall’infanzia, dalla vita religiosa, divenne sacerdote.
Lampi. Poesie, immagini, pensieri
Paolo Milani
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2013
pagine: 84
Nell'attuale frenetica corsa verso l'utilità come supremo idolo (a cosaserve?) desidero fare l'apologia dell'inutilità, come preziosa compagna di viaggio nell'esistenza. Le cose più belle, più alte e più significative della vita possono tranquillamente essere qualificate come inutili. "Ricordatevi che le cose più belle delmondo sono le più inutili: i pavoni e di gigli, per esempio" (J. Ruskin) Riproduzione a richiesta.