Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Damiano Pomi

Santa Marta a Varallo. La chiesa scomparsa

Santa Marta a Varallo. La chiesa scomparsa

Stefano Della Sala, Damiano Pomi

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2018

pagine: 96

La chiesa di Santa Marta, a Varallo, fu demolita nel 1931 per consentire un nuovo assetto urbanistico della piazza centrale della città. Molti si potrebbero domandare perché una ricerca ed una pubblicazione su una chiesa che non esiste più, con le numerose altre che ci sono sparse sul nostro territorio. La risposta è molto semplice: per cercare di adempiere a quello che potremmo definire il “debito della memoria”. Un contributo per non dimenticare tante pagine importanti della storia, non solo religiosa, ma anche civile e culturale, della nostra Varallo.
15,00

La chiesa di Sant’Antonio Abate a Quarona. «Dal Monte al Piano»

Paolo Milani, Damiano Pomi

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2018

pagine: 96

La chiesa, intesa come edificio, è il luogo dove si incontra un’altra chiesa fatta di “pietre vive”, come ci rammenta san Pietro. Siamo noi battezzati a formare questa chiesa che ha bisogno di spazi, di luoghi appropriati e di oggetti sacri per celebrare il grande mistero di Dio che ha deciso di abitare con noi.
15,00 14,25

La chiesa di San Giacomo a Varallo. e l'arciconfraternita della SS. Trinità

La chiesa di San Giacomo a Varallo. e l'arciconfraternita della SS. Trinità

Stefano Della Sala, Damiano Pomi

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2016

La chiesa di San Giacomo è cara a tutti i varallesi, non solo per i tesori artistici che conserva, ma anche per il sentimento religioso che avvolge questo importante luogo di culto. Le vicende di questo monumento, che sorge proprio nel punto in cui il fiume Sesia incontra il torrente Mastallone, e della Confraternita sua custode raccontano dei profondi sentimenti religiosi e di solidarietà sociale che fin dai tempi antichi hanno contraddistinto la comunità di Varallo.
15,00

Chiesa di San Giovanni al Monte. Quarona (Valsesia)

Chiesa di San Giovanni al Monte. Quarona (Valsesia)

Damiano Pomi

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2015

Nel territorio di Quarona (VC) su di un ridente pianoro, a mezza costa sul monte Tucri, sorge in panoramica posizione, la chiesa di San Giovanni al Monte; un edificio che, se non certo tra i più conosciuti e purtroppo al di fuori degli abituali circuiti turistici, riveste tuttavia un'importanza fondamentale per la storia, non solo religiosa, del territorio valsesiano. Un edificio che, con la sua storia più che millenaria, restituisce pressoché intatti la bellezza ed il fascino dei secoli passati, offrendo al visitatore e al pellegrino spazi e momenti di autentica pace, ulteriormente favoriti dal contesto naturale e paesaggistico in cui è inserito.
5,00

Arte e fede nelle chiese di Varallo

Arte e fede nelle chiese di Varallo

Damiano Pomi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Centro Libri

anno edizione: 2021

pagine: 192

Agile guida con 6 proposte di percorso, per pellegrini e turisti, che desiderano scoprire le puliarità artistiche uniche che fanno di Varallo una Città d'Arte.
16,00

Pellegrini alla nuova Gerusalemme. Guida artistico spirituale al Sacro Monte di Varallo

Pellegrini alla nuova Gerusalemme. Guida artistico spirituale al Sacro Monte di Varallo

Damiano Pomi

Libro

editore: Dehoniana Libri

anno edizione: 2015

Questa Guida artistico-spirituale al Sacro Monte di Varallo è il testo da tenere tra le mani per fare il pellegrinaggio alla Nova Jerusalem di Varallo Sesia. "Il pellegrinaggio è una forma eminente della tradizione religiosa universale e cristiana in particolare. L'uomo e la donna lasciano per un po' di tempo la casa e il lavoro usato, per compiere un viaggio esteriore che sia da stimolo a un cammino interiore e poter ritornare così alle sorgenti della fede" (dalla presentazione di mons. F. G. Brambilla).
3,00

La parola si fa arte. Luoghi e significati del Sacro Monte di Varallo

La parola si fa arte. Luoghi e significati del Sacro Monte di Varallo

Damiano Pomi

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2008

pagine: 327

II Sacro Monte di Varallo è un luogo straordinario, nato nel 1500 su progetto di Bernardino Caimi per riprodurre e rendere visibili ai pellegrini quei Luoghi Santi della Cristianità che le vicende storiche rendevano sempre più distanti e pericolosi da raggiungere. L'attuale Sacro Monte segue certamente l'impronta di quel progetto originario ma reca anche i segni di numerose trasformazioni occorse nel tempo, soprattutto sotto l'impulso del Concilio di Trento. Accanto all'originaria funzione di replica dei Loca Sancta esso divenne anche teatro della vita di Gesù, rappresentazione degli episodi salienti del Vangelo. Questo libro si rivolge a coloro che, salendo al Sacro Monte di Varallo, intendono accostarsi non solo alla sua storia o al suo dispiegarsi artistico ma, partendo da questi, coglierne un più profondo significato e senso.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.