Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Mugnai

Tifosi viola per sempre. Il grande racconto della passione gigliata

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Sera

anno edizione: 2020

In questo volume abbracciamo idealmente ogni periodo della quasi centenaria storia della Fiorentina concentrandoci su alcune vittorie. Si comincia con gli anni trenta, quando a dettare legge in area di rigore era l'“Artillero” Petrone, proseguendo con le storie di Frigo e del campionato di guerra. Negli anni cinquanta la Fiorentina vola in testa alla classifica e, per l'esultanza dei tifosi, può pure capitare che crolli parte dello stadio. Da Hamrin ai ragazzi del secondo scudetto in Coppa dei Campioni. Con Antognoni arriviamo agli ottanta, quando Baggio e Borgonovo danno spettacolo. Dal ciclone Batistuta fino ai giorni nostri, la Fiorentina continua a dare ai suoi tifosi soddisfazioni ed emozioni, oggi come ieri.
12,00 11,40

L’arte della risata. I comici toscani al cinema

Libro: Libro in brossura

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2021

pagine: 284

Quale può essere la migliore reazione a un periodo difficile? A nostro avviso la risata. Questo libro nasce in un contesto storico particolare, quello della pandemia. L’atteggiamento opposto all’autocommiserazione è lo sberleffo, irriverente come sa esserlo solo un toscano. Abbiamo provato a cambiare prospettiva, anche nel modo di raccontare gli attori comici che trovate nel volume ovvero dal punto di vista di ciascun autore, personale, emotivo, aneddotico, senza avere alcuna pretesa di critica cinematografica. Hanno finalmente riaperto le sale e l’augurio, per tutti noi, è di ritrovarsi a vedere un film, bello, intenso, divertente, talvolta anche stupidamente inutile ma con il pregio di farci passare un’ora e mezzo lontani dalle preoccupazioni quotidiane. Alla fine, lo stesso ambizioso scopo di questo libro. Contributi di Paolo Bartalini, Federico Berti, Giovanni Bogani, Fabrizio Borghini, Sandro Bugialli, Elisangelica Ceccarelli, Damiano Colantonio, Sara Fioretto, Andrea Gamannossi, Simone Innocenti, Paolo Mugnai, Luigi Nepi, Roberto Davide Papini, Enrico Salvadori, Alessandro Sarti, Edoardo Semmola, Enrico Spinelli, Elisabetta Vagaggini, Enrico Zoi.
18,00 17,10

Sul carro di Bearzot. Così la stampa italiana perse la faccia

Paolo Mugnai

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Eraclea

anno edizione: 2012

pagine: 160

Il 12 luglio 1982 l'Italia si svegliò più felice: per paradossale ed esagerato che fosse, un Paese afflitto da anni di terrorismo, violenza, tensioni sociali a livello di guardia, si ritrovava in una vittoria calcistica. La sera prima gli azzurri di Bearzot avevano vinto il campionato mondiale in Spagna, al termine di una competizione cominciata tra polemiche roventi e decisa battendo una dopo l'altra le favorite della vigilia. La rilettura di Mugnai, a 30 anni di distanza, coglie in particolare la storica e per nulla imbarazzata acrobazia della stampa italiana. Mai un mondiale di calcio era stato accompagnato da critiche tanto feroci al tecnico azzurro e ai suoi giocatori. E quando, dopo una prima fase difficile, gli azzurri cambiarono passo, piccole e grandi firme del giornalismo sportivo passarono in un lampo dal crucifige all'esaltazione. Il volume è impostato su tre livelli di lettura che si intersecano continuamente: il racconto cronologico, i ricordi dei protagonisti intervistati dall'autore, gli articoli e le opinioni ripescate dai giornali dell'epoca. Un mosaico che pagina dopo pagina cala il lettore nel vivo di un'avventura umana, prima ancora che sportiva.
12,50 11,88

Fiorentina story. Emozioni viola dal 1926 a oggi

Fiorentina story. Emozioni viola dal 1926 a oggi

Paolo Mugnai

Libro: Copertina rigida

editore: Edizioni della Sera

anno edizione: 2013

pagine: 196

I fiorentini avranno sempre a cuore la squadra di calcio. Alti e bassi, nella storia della Fiorentina, ripercorsi in questo libro attraverso episodi curiosi e singoli personaggi, come il fondatore marchese Ridolfi e Petrone l'Artillero, "Meo" Menti e "Uccio" Valcareggi, Edmundo e Prandelli. Successi e fallimenti. Tra i primi naturalmente i due scudetti, le Coppe e vi ritroviamo pure le miracolose salvezze, quella volta con il gol di Brizi e l'altra con Chiappella in panchina. Tra i secondi, oltre a quello societario, lo scandalo di calciopoli e le clamorose sconfitte in campo come la finale di Coppa dei Campioni a Madrid e il secondo posto nell'82, la Coppa Uefa ad Avellino e la retrocessione in Serie B. A tante cose ha assistito lo Stadio sorvolato perfino dagli UFO: il record di segnature di squadra e di un singolo, Batistuta; la rinuncia di Baggio di calciare un rigore; invasioni felici e meno felici; i tremendi istanti in bilico con la morte di Antognoni; la partita che non c'è.
16,90

#DA13. L'ultimo saluto al Capitano

#DA13. L'ultimo saluto al Capitano

Paolo Mugnai

Libro: Libro in brossura

editore: Urbone Publishing

anno edizione: 2018

pagine: 104

Una stagione a suo modo unica, segnata da una tragedia e da un'impresa sportiva. In questo volumetto dedicato alla memoria di Davide Astori, attraverso le testimonianze dei protagonisti, si ripercorre il campionato della Fiorentina dal 4 marzo alla sentenza dell'Uefa che porta i viola ai preliminari di Europa League. Il giusto premio a un gruppo speciale, capace di una reazione più forte del dolore provato di fronte alla scomparsa del loro amato Capitano. Giocatori che, dovunque le vie del pallone li porteranno, rimarranno per sempre uniti, indelebilmente partecipi del sentimento di una squadra di cui Firenze non può che essere orgogliosa. Nel ricordo di un saluto sull'attenti e di uno sguardo rivolto al cielo che abbiamo cercato di fermare su queste pagine.
9,90

Toscani per sempre. Viaggio emozionale nel cuore della Toscana

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Sera

anno edizione: 2019

Essere toscani è un privilegio. Un dispregiativo affettuoso, "toscanaccio", per un carattere unico, inimitabile per certi versi e, quindi, affascinante. Non ha mezzi termini, il vero toscano. Nel bene e nel male. Non è di contorno, lì ci sta di mala voglia. Chi è toscano lo sente dentro di sé il principio del discutere su tutto a prescindere. In questo volume voci diverse raccontano una regione meravigliosa dove l’arte è sparsa a piene mani come l’olio bono e i’ vino, dove l’amore s’intreccia alla cultura, il sapere al vernacolo, storie boccaccesche miste a tradizioni e leggende popolari.
12,00 11,40

Fiorentini per sempre. Viaggio emozionale nel cuore di Firenze

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Sera

anno edizione: 2020

Nascere a Firenze rende spontaneo vivere nella bellezza. Camminare quotidianamente con il naso all'insù per lasciarsi rapire dall'incanto di monumenti e chiese, musei e palazzi, immergendosi nella secolare storia dell’arte, ti fa sentire un privilegiato senza l’urgenza del turista. Essere fiorentini è uno sberleffo all’arroganza, una parlata unica per cui, chi ci prova a imitarla, vien visto di traverso. In questo volume si percorrono le strade di Firenze vivendo storie romantiche e misteriose, enigmi tra gialli e fantascienza, fantasie miste a eventi reali come l’alluvione o la strage dei Georgofili oppure omaggiando la memoria di persone a noi sempre care.
12,00 11,40

Il leone del Mugello e altre storie. Il ciclismo di Gastone Nencini negli articoli dell'epoca

Guliano Mazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Eraclea

anno edizione: 2021

pagine: 180

Gastone Nencini, uno dei sette corridori italiani capaci di vincere un Tour de France, rivive negli articoli di Giuliano Mazzoni, giornalista e amico: pezzi che nascevano dalla frequentazione personale e dalla competenza di un narratore vecchio stile, talmente appassionato da scandagliare il sottobosco del dilettantismo toscano, in quegli anni ricchissimo di talenti. E così, assieme a Nencini, nella prosa di Mazzoni riemergono corridori forti e dimenticati, come Boni, Baroni, Bresci; campioni come Petrucci e i fratelli Maggini; personaggi irripetibili, come Alfredo Martini. In questi articoli, raccolti e selezionati da Paolo Mugnai, oggi è possibile cogliere straordinari spaccati di vita mugellana e toscana di qualche decennio fa, tra corse di paese e vecchie botteghe in cui operavano leggendari artigiani della bici.
13,00 12,35

La storia editoriale del Diario romano di Vitaliano Brancati

La storia editoriale del Diario romano di Vitaliano Brancati

Paolo Mugnai

Libro: Libro in brossura

editore: Gianluca Iuorio Urbone Publishing

anno edizione: 2021

pagine: 153

Questo libro offre degli spunti interessanti, innovativi e inediti per lo studioso di Vitaliano Brancati e in particolare del Diario romano, un testo postumo che, al di là degli indubbi meriti riconosciuti ai curatori Sandro De Feo e Gian Antonio Cibotto, fin dalla prima edizione nel 1961 sollevò delle perplessità sulla sua attendibilità. Nel 2001 Massimo Schilirò avanzò una proposta di nuova edizione del Diario romano, accolta due anni dopo nei Meridiani Mondadori a cura di Marco Dondero. Pur partendo dagli stessi presupposti, la ricerca di Mugnai nel primo capitolo, riferita all’edizione del 1961, giunge tuttavia a esiti diversi rispetto a quella del 2003. A un’ulteriore, quindi, possibile versione del Diario romano. Nei restanti due capitoli la disamina del diario si estende fino a comprendere, sinteticamente, le altre scritture dell’io dell’autore. Un estratto di questo libro nel 2014 è giunto secondo nella sezione saggistica al concorso "La nostra terra" indetto da Giambra Editori.
14,00

Viaggio in libreria. Dodici racconti ambientati a Firenze e dintorni

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2025

pagine: 144

Entri in libreria e viaggi. Con la tua sensibilità, in un modo spesso inconscio, rievochi emozioni passate sfogliando libri apparentemente nuovi. Lo sono perché editi per la prima volta, ma contengono storie che ci appartengono già e le facciamo nostre, con entusiasmo, partecipazione, commozione. La libreria è un luogo privilegiato dove si nascondono mille storie da raccontare. Gli autori presenti in questa raccolta attingono alla realtà, vera o presunta, delle librerie da loro scelte e ne tracciano delle linee immaginarie ma attendibili, perché i librai sono autentici e, forse, pure quanto è stato scritto in questi quattordici racconti, ambientati a Firenze e dintorni, che spaziano in ogni genere, dal romantico allo storico, dal giallo allo psicologico. Fino a quando ci sarà una libreria ci sarà una storia da scrivere e un lettore che, curiosando tra gli scaffali, avrà voglia di leggerla. Alla prefazione di Serena Bedini, seguono i racconti del curatore del volume Paolo Mugnai e degli altri autori: Alessandro Bini, Alessandro Ricci, Andrea Gamannossi, Bruno Confortini, Camilla Cosi, Enrico Zoi, Francesca Tofanari, Francesco Langianni, Gianmarco Ricci, Nicola Biagi, Paolo Ciampi, Sara Morandi, Silvia Meacci. Queste le librerie coinvolte nel progetto: Libreria Salvemini, Libreria Jane e Edward, Libreria Niccolini, Libreria Laura, Libreria Gioberti, Libreria Alzaia, Libreria On The Road, Libreria Leggermente, Libreria Claudiana, Libreria Feltrinelli In Via Cerretani, Libreria La Citè, Centrolibro Scandicci, Cartolibreria A Vicchio, Libreria Fortuna A Pontassieve.
15,00 14,25

Via nel fango. Il rugby di Mario Lodigiani

Via nel fango. Il rugby di Mario Lodigiani

Libro: Libro in brossura

editore: Betti Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 182

Per tutti era Mario, il nome secco e netto di Lodigiani, un uomo di poche parole per il quale, finora, ne erano state scritte altrettante insufficienti. Eppure ne parlano tutti, ancora adesso a distanza di 14 anni dalla sua morte. Come di un fratello maggiore, un secondo padre, un maestro. Questa è la storia di Mario Lodigiani, indimenticabile uomo di sport. E attraverso la storia dei tanti che lo hanno conosciuto e amato la storia di uno sport che è anche una scuola di vita.
12,00

Sanremo, che passione! I cantanti toscani al Festival della musica leggera italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2023

pagine: 232

I cantanti toscani vengono raccontati da vari giornalisti in questo volume, prendendo a pretesto il Festival di Sanremo. Il dietro le quinte, le storie e gli aneddoti di vincitori e piazzati nella manifestazione canora italiana più longeva. I successi per sempre e quelli di una stagione, il pop e il rock fino al jazz, i fiorentini e i pratesi. Di chi parla questo libro? Nada, gli Homo Sapiens, Toto Cutugno, Riccardo Fogli, Aleandro Baldi, Marco Masini, Francesco Gabbani, Katyna Ranieri, Don Backy, Pupo, Donatella Milani, Paolo Vallesi, Irene Grandi, Riccardo Azzurri, Alessandro Canino, Stefano Sani, Andrea Bocelli, Piero Pelù, Gianna Nannini, Riccardo Del Turco, Narciso Parigi, Francesco Nuti, Piero Umiliani e tanti altri. Interviste in esclusiva a cantanti che hanno fatto la storia della musica in Toscana. Voci a tutti care, nel ricordo di quella canzone che ci riporta indietro nel tempo. Con interviste a cura di Sandro Bugialli, Enrico Salvadori, Dianora Tinti, Elisangelica Ceccarelli, Riccardo Jannello, Nadia Fondelli, Ilaria Guidantoni, Michela Lanza, Fabrizio Borghini, Giancarlo Passarella, Andrea Spinelli, Barbara Berti, Federico Pieri, Daniele Sgherri, Paolo Mugnai, Norma Judith Pagiotti, Sara Morandi, Bruno Casini, Francesca Cecconi, Roberto Davide Papini, Federico Berti, Enzo Boddi.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.