Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Nitti

Disciplinary methodologies for research. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 364

Questo volume collettaneo esplora la metodologia della ricerca nelle discipline umanistiche e giuridiche, mettendone in luce l’importanza scientifica. Diviso in due sezioni principali, affronta temi come l’uso della linguistica computazionale nell’analisi letteraria, le metodologie nella glottodidattica e la linguistica educativa, lo studio di fonti storico-archeologiche, della narrazione museale e della giustizia. Ogni capitolo propone strumenti innovativi per analizzare fenomeni complessi, riflettendo sull’interazione tra metodi tradizionali e approcci contemporanei, come l’intelligenza artificiale e la ricerca-azione partecipativa. L’obiettivo è fornire un quadro critico e applicabile per comprendere e affrontare le sfide delle rispettive discipline, promuovendo il dialogo interdisciplinare e il rigore della ricerca.
28,00 26,60

Linguistica popolare e ideologia linguistica

Linguistica popolare e ideologia linguistica

Paolo Nitti

Libro

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2023

pagine: 116

La linguistica popolare è una branca delle scienze del linguaggio poco presente nel panorama della ricerca in Italia. Tale disciplina è intrinsecamente connessa con l’ideologia linguistica, che ne costituisce la base, e con la linguistica educativa. La monografia presenta, nella prima parte, lo stato dell’arte relativo alla disciplina e la inquadra sul piano metodologico ed epistemologico, con particolare riferimento alle ricerche del settore. La communis opinio riguardo alla lingua è determinante per quanto concerne le politiche linguistiche, le scelte di carattere linguistico-educativo e la rappresentazione dei sistemi linguistici. Negli ultimi capitoli si propongono alcuni casi studio e indagini di linguistica popolare. In particolare, si descrive la considerazione della professione del linguista, da parte di individui che non operano nel settore; la percezione delle lingue straniere in merito a un campione di parlanti italofoni, e la rappresentazione interna dei modelli linguistici da seguire, in caso di dubbio.
12,50

Intrecciando linguaggi, tessendo camini. Il plurilinguismo per la scuola inclusiva

Paola Dusi, Marinella Majorano, Paolo Nitti

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2022

pagine: 192

Riconoscimento, appartenenza, inclusione: sono queste le sfide che le società complesse, caratterizzate da frammentazione e creatività culturale, pongono ai nostri bambini e adolescenti. All’interno di questo quadro va rivolta un’attenzione particolare agli studenti con background migratorio, unica presenza in crescita nel sistema scolastico italiano. Per accogliere queste bambine e questi bambini è cruciale che il sistema educativo si attrezzi su diversi piani: dalla socializzazione secondaria alle pratiche educative e didattiche, fino al rapporto con il territorio. Il testo introduce i bisogni educativi di studenti della scuola primaria, per poi inoltrarsi nei territori dello sviluppo e dell’insegnamento delle lingue. Grazie anche al successivo percorso di ricerca e formazione, condotto insieme a docenti della scuola dell’infanzia e primaria, sono state individuate alcune problematiche connesse con l’insegnamento in classi eterogenee e plurilingui. Ai docenti, ai dirigenti e ai professionisti dell’educazione che intendono affrontare le sfide educative contemporanee andando oltre il deficit thinking, sono qui proposti alcuni approcci educativi e didattici (soprattutto glottodidattici) trasferibili in base alla disciplina, al profilo di apprendimento, all’ordine di istruzione, per muoversi insieme verso una scuola decoloniale e inclusiva.
20,00 19,00

L'insulto. La lingua dello scherzo, la lingua dell'odio

Paolo Nitti

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2022

pagine: 118

Il ricorso agli insulti è una condizione presente in qualsiasi lingua e rappresenta un fenomeno crescente ed evidente all'interno della comunicazione mediata dalla rete. L'insulto è un elemento linguistico profondamente stigmatizzato, a tal punto da essere messo ai margini della ricerca nelle scienze del linguaggio. In questo contributo si cercherà di proporre una definizione di insulto e di classificare gli insulti a seconda delle diverse prospettive di analisi. Dopo aver discusso i risultati di una ricerca sulle pratiche di cyberbullismo, si forniranno alcune indicazioni sul ruolo dell'educazione linguistica, rispetto all'insulto, per quanto concerne la scuola e la comunicazione pubblica.
12,00 11,40

Infirmitas sexus. Ricerche sugli stereotipi di genere in prospettiva multidisciplinare

Infirmitas sexus. Ricerche sugli stereotipi di genere in prospettiva multidisciplinare

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 220

Gli stereotipi di genere nascono come insieme di credenze — condivise all'interno di un gruppo sociale — che ammettono l'esistenza di differenze tra maschi e femmine sul piano delle connotazioni fisiche, delle abilità, dei tratti della personalità, delle attività e dei ruoli. Lo scopo di questa raccolta è di presentare degli studi scientifici sugli stereotipi di genere a partire dalla loro genesi e strutturazione nell'infanzia fino al loro emergere nel linguaggio quotidiano, nell'educazione, nei mezzi di comunicazione di massa e nelle scelte professionali, seguendo anche un itinerario storico dall'antichità fino all'attualità del diritto. La raccolta muove dalla considerazione che lo studio di tali stereotipi e della conseguente deriva del sessismo, sebbene abbia avuto inizio con la sociologia e la psicologia sociale di ambito nordamericano, valichi oggi i confini di un gran numero di discipline, risultando pertanto multi-disciplinare. I saggi del volume possono offrire un prezioso aiuto a coloro che operano nel settore sociale e nella comunicazione — ma anche al pubblico di vasta scala — per aumentare la consapevolezza del fenomeno e delle sue conseguenze potenzialmente rischiose.
18,00

L'alfabetizzazione in italiano L2 per apprendenti adulti non nativi

L'alfabetizzazione in italiano L2 per apprendenti adulti non nativi

Paolo Nitti

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 202

L'alfabetizzazione rappresenta un processo piuttosto trascurato sia in relazione alla ricerca in linguistica che in glottodidattica, al contrario dell'interesse manifestato in altri settori disciplinari, soprattutto nell'ambito delle scienze dell'educazione e della formazione. L'acquisizione della lettoscrittura da parte di apprendenti non nativi in età adulta, inoltre, identifica un settore particolarmente debole per quanto concerne gli studi accademici, al di là di pochi contributi, soprattutto di ambiente anglosassone. I flussi migratori e i bisogni formativi dei migranti in materia di alfabetizzazione rendono attualmente stringente la rivendicazione di uno statuto autonomo da parte di questo settore di studio, che coinvolge tanto la didattica dell'italiano come L2 quanto quella della lettoscrittura. Questa monografia presenta una ricerca sulla dimensione dell'alfabetizzazione rivolta ad apprendenti di italiano come L2 indagando la dimensione teorica e le pratiche didattiche. Sulla base dei risultati della ricerca sarà possibile individuare alcune indicazioni utili per la formazione del personale docente. Prefazione di Giulio M. Facchetti.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.