Libri di Paolo Perri
Nazioni in cerca di Stato. Indipendentismi, autonomismi e conflitti sociali in Europa occidentale
Paolo Perri
Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2023
pagine: 280
I successi riscossi recentemente dai movimenti indipendentisti dalla Scozia alle Fiandre, l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, il controverso referendum catalano del 2017 e la recrudescenza della violenza in Corsica e Irlanda del Nord sono alcuni degli eventi che hanno contribuito a riportare al centro del dibattito le rivendicazioni delle cosiddette nazioni senza stato dell’Europa occidentale. Uno scenario del tutto imprevisto, almeno secondo le più gettonate interpretazioni che vedevano come residuali le forme di politicizzazione delle identità nazionali e della frattura centro-periferia, alla luce del successo della globalizzazione economica e dei processi di integrazione comunitaria. Un dato interessante della mobilitazione nazionalista è sicuramente la grande differenziazione ideologica di questi movimenti, che va del l’estrema sinistra all’estrema destra, passando per posizioni social-democratiche, cristiano-democratiche, liberali e conservatrici. Una differenziazione che sembrerebbe condizionarne le posizioni anche rispetto alla questione dell’autodeterminazione nazionale (autonomismo/indipendentismo), all’atteggiamento nei confronti dell’Unione europea (pro/contro), all’idea di nazione (inclusiva/escludente) e alla stessa forma stato (federale, confederale, centralista). Ed è proprio la natura apparentemente camaleontica del nazionalismo politico l’oggetto di questa analisi storica di lungo periodo. Per ricostruire le dinamiche che hanno determinato la diversa evoluzione di obiettivi, strategie e orientamento ideologico di un insieme eterogeneo di organizzazioni politiche, Paolo Perri esamina l’interazione tra una serie di elementi socio-culturali e i diversi conflitti che hanno attraversato le società occidentali, mostrando in che modo questi movimenti si sono trasformati da forze marginali, spesso irrilevanti, in veri protagonisti della vita politica. Prefazione di Michel Huysseune.
Leadership, carisma e personalizzazione della politica nelle sinistre europee in età contemporanea
Libro
editore: Pellegrini
anno edizione: 2020
pagine: 286
La leadership, il carisma e la personalizzazione della politica sono stati a lungo considerati un tabù a sinistra per la loro apparente incompatibilità con la dimensione di classe e i principi di uguaglianza tipici, invece, della tradizione progressista e/o rivoluzionaria. Come spiegare allora la comparsa e l’affermarsi di grandi individualità alla guida di movimenti e partiti del movimento operaio europeo dal XIX secolo fino ai giorni nostri? Partendo da un approccio storiografico, i saggi raccolti nel volume tentano di rispondere a questo interrogativo e alla sua dimensione multidisciplinare analizzando alcune delle diverse tipologie e modalità di leadership all’interno di organizzazioni anarchiche, comuniste, socialiste e indipendentiste in Europa, considerando le evoluzioni teoriche e i mutamenti ideologici che ne hanno caratterizzato la storia e concentrandosi sull’affermazione di singole personalità carismatiche trovatesi in alcuni casi a interpretare il ruolo di leader anche al di là delle loro stesse intenzioni.
Paesaggi mediterranei. Storie, rappresentazioni, narrazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 184
Stretto fra tre continenti, il Mediterraneo è il luogo/non luogo in cui si incontrano e si scontrano nord e sud, oriente e occidente. Uno spazio che racconta storie di dialoghi e conflitti, di mediazioni e conquiste, di imperi e città. A due anni dal VI convegno di Persistenze o rimozioni "Mediterraneo, uno spazio liquido", il volume raccoglie i contributi con cui un eterogeneo gruppo di giovani studiosi ne ha affrontato la complessità. Partendo dall'imprescindibile opera di Fernand Braudel, gli autori mostrano come utilizzando modelli interpretativi e approcci diversi sia possibile pensare a nuove letture e nuovi modi di studiare il mar Mediterraneo nel suo insieme.
Nazionalismo, socialismo e conflitti sociali nell'Europa del XX secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 272
Il rapporto tra il nazionalismo politico e le diverse correnti ideologiche della sinistra socialista e socialdemocratica rappresentano uno degli aspetti più controversi dello studio della nazione e dei nazionalismi. Partendo da un approccio multi-disciplinare, il volume intende analizzare e approfondire la capacità del nazionalismo di combinarsi, in situazioni e casi specifici, con il pensiero socialista e le rivendicazioni dei movimenti sociali più radicali. I contributi prendono in esame un arco temporale che dalla fine del XIX secolo arriva ai primi anni del nuovo millennio, coprendo una vasta area geografica e politica che dall'Europa occidentale si estende fino al Caucaso.