Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Ponzio

Felicità e desiderio. Letture di filosofia

Costantino Esposito, Giovanni Maddalena, Paolo Ponzio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2006

pagine: 120

La terza tappa del percorso di Letture di filosofia, pubblicate con scadenza annuale a partire dal 2002 nella collana "Accenti", è dedicata alla felicità – fenomeno strutturale della tensione esperienziale di ciascun uomo e insieme uno dei termini di riferimento costanti delle dottrine filosofiche, direttamente tematizzato o implicitamente perseguito che sia. Analogamente a quanto è accaduto nelle precedenti proposte, anche questo testo consiste nella rielaborazione di una lettura pubblica di filosofia, della quale si è voluto mantenere lo stile e la forma proprio per permettere a una platea più ampia e non necessariamente specialista di lettori di seguire temi e percorsi che risultano decisivi nella mentalità e nella vita di tutti. I "profili" e la bibliografia che chiudono il libretto si propongono altresì come aiuto per chi avesse interesse ad approfondire i problemi e gli autori presentati.
11,00 10,45

L'uomo e Dio

Xavier Zubiri

Libro

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2014

«Dio, esperienza dell'uomo» e «l'uomo, esperienza di Dio». In queste due frasi si può sintetizzare tutta la portata del pensiero filosofico di Zubiri intorno al nesso tra uomo e Dio. L'uomo è solo formalmente esperienza di Dio, perché Dio ci si dà nella forma della realtà-fondamento. Nella posizione filosofica di Zubiri si impone una unità di pensiero tra metafisica della realtà, filosofia dell'intelligenza e pensiero metafisicoreligioso. Per comprendere qualcosa della trascendenza occorre fermarsi a guardare in profondità ciò che abbiamo di più caro: la realtà in se stessa. Ecco il percorso che, attraverso i testi che qui si pubblicano per la prima volta in italiano, Zubiri desidera far compiere al lettore: dalla realtà delle cose all'uomo, e da questi a Dio. La presente edizione italiana di "El hombre y Dios" è stata curata da Paolo Ponzio e Armando Savignano seguendo la nuova versione stabilita da Esteban Vargas Abarzúa pubblicata 2012. Oltre alla "Redazione finale" di "L'uomo e Dio", vengono qui pubblicati altri due testi finora inediti in Italia: la "Introduzione generale" del 1975 e le lezioni tenute nel 1973 dal titolo "Il problema teologale dell'uomo: l'uomo e Dio".
22,00 20,90

Il potere della libertà. Letture di filosofia

Costantino Esposito, Giovanni Maddalena, Paolo Ponzio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2008

Il tema di questo quinto libretto della serie "Letture di filosofia" è la libertà, la drammatica tensione umana che non può concepire né infinito né bellezza né felicità senza dire "mio", senza possesso, senza lotta e senza godimento. Il testo non si occupa tanto di quale sia la natura metafisica della libertà; piuttosto si sofferma su come essa si comporti nell'applicazione politica, intendendo questo termine nel suo senso originario di interesse per la vita comune della società e quindi dello Stato. È un'analisi della libertà "in azione" che vuol far scorgere al suo fondo anche le grandi opzioni metafisiche dalle quali si origina e che sottendono la visione della società. Tutti, seppure in accezioni molto diverse, affermano, sostengono e difendono la libertà come la sostanza e il motore di noi esseri umani e del nostro vivere insieme. tuttavia, ciò che s'intende con questo termine è spesso ambiguo e, alle volte, contraddittorio. Questo volumetto vuole essere un aiuto per chiarire tali significati, attraverso i consueti riferimenti testuali.
10,00 9,50

Bellezza e realtà. Letture di filosofia

Costantino Esposito, Giovanni Maddalena, M. Savini, Paolo Ponzio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2007

pagine: 136

Dopo il primo libro di "Letture di filosofia" sul tema di "Finito infinito", apparso in questa stessa collana, il secondo appuntamento è dedicato alla "bellezza", intesa come uno dei fenomeni più significativi della nostra esperienza delle cose, vale a dire della conoscenza del reale e del nostro coinvolgimento con esso. Anche questo testo consiste nella rielaborazione di una lettura pubblica di filosofia, della quale si è voluto mantenere lo stile e la forma proprio per permettere a una platea più ampia e non necessariamente specialista di lettori di seguire temi e percorsi che risultano decisivi nella mentalità e nella vita di tutti. I "profili" e la bibliografia che chiudono il libretto si propongono altresì come aiuto per chi avesse interesse ad approfondire i problemi e gli autori presentati.
12,00 11,40

Finito infinito. Letture di filosofia

Costantino Esposito, Giovanni Maddalena, Paolo Ponzio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2007

pagine: 128

Com'è che noi, esseri finiti, siamo "capaci" dell'infinito? Un percorso fatto di tentativi, di suggerimenti, di ipotesi e di verifiche sul tema "finito infinito", il cui punto focale è quello di considerare i due termini non più come termini da poter (o non poter) connettere, ma come un unico fenomeno: una sorta di endiadi del pensiero, così come si fa riconoscere nell'esperienza. Un avvio di ricerca attraverso i testi di Tommaso d'Aquino, Cusano, Bruno, Descartes, Pascal, Kant, Hegel, Leopardi, Nietzsche, Peirce, Russell, Wittgenstein, Heidegger. In questa nuova edizione la formula è quella di un percorso dialogico attraverso alcune posizioni di pensiero che si sono rivelate paradigmatiche nella nostra cultura. Due novità: un dialogo con Enrico Berti (Università di Padova), uno dei massimi antichisti italiani e tra i più accreditati studiosi di Aristotele a livello mondiale, e il contributo dello storico dell'arte Alessandro Rovetta (Università Cattolica di Milano), per un percorso attraverso alcuni dei capolavori di Michelangelo Buonarroti, in cui si evidenzia un rapporto stringente tra il finito, il non-finito e l'infinito.
12,00 11,40

Errare è umano. Letture di filosofia

Costantino Esposito, Giovanni Maddalena, Paolo Ponzio

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2007

pagine: 144

Letture da Parmenide, Gorgia, Platone, Aristotele, Agostino, Erasmo, Lutero, Bacone, Descartes, Heidegger, Popper, Arendt, Kuhn.
11,00 10,45

Verità e attualità. La filosofia dell'intelligenza in Xavier Zubiri

Verità e attualità. La filosofia dell'intelligenza in Xavier Zubiri

Paolo Ponzio

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2007

pagine: 214

Una prima introduzione esaustiva al pensiero di X. Zubiri in Italia. Discepolo di Ortega y Gasset e maestro di María Zambrano, Xavier Zubiri (1898-1983) è stato definito lo "Heidegger spagnolo" per l'imponenza e la sistematicità della sua filosofia, tracciata nel solco del pensiero fenomenologico di Husserl e dell'ontologia ermeneutica di Heidegger, pur sviluppando prospettive differenti e per certi versi del tutto opposte rispetto ai suoi interlocutori più famosi. Nella sua filosofia Zubiri ha tentato di cogliere l'incontro fondamentale tra l'io e la realtà. Questo saggio cerca di sondare la vasta e articolata produzione zubiriana dalla scienza della natura all'antropologia, dalla teologia alla metafisica , in una sintetica ricostruzione la cui chiave è quel che lo stesso Zubiri afferma al termine della sua Intelligenza senziente: il grande problema umano resta dunque questo, "saper stare nella realtà".
14,00

Cose mai viste. Galileo. Fascino e travaglio di un nuovo sguardo sul mondo

Cose mai viste. Galileo. Fascino e travaglio di un nuovo sguardo sul mondo

Paolo Ponzio

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2009

pagine: X-166

Lo stupore di fronte a una scoperta, il fascino di qualcosa di nuovo: a 400 anni dalle sue scoperte astronomiche, Galileo Galilei continua a far parlare di sé scienziati, filosofi e teologi. Ma qual è il percorso scientifico e tecnico di Galileo? Quando inizia la verifica dell'ipotesi eliocentrica? Quali sono le immagini scientifiche con le quali inizia le sue osservazioni con il telescopio? Quali le conseguenze nell'ambito filosofico e teologico? Sono queste solo alcune delle domande alle quali tenta di rispondere il presente volume cercando di non chiudere le tante questioni legate alla vicenda galileiana in modo dogmatico o "apologetico", ma, anzi, tentando di rispondere a quell'esigenza di sintesi e integrazione delle conoscenze proprie di chi non ha l'audacia di voler offrire un quadro esaustivo e completo dei tanti problemi affrontati dallo scienziato pisano. I saggi qui contenuti sono a firma di G. Ravasi, G. Bonera, P. Benvenuti, W. Shea, P. Tucci, G. Molesini, P. Ponzio,M. Sánchez de Toca Alameda e O. Gingerich.
12,50

Tommaso Campanella. Filosofia della natura e teoria della scienza
21,69

Copernicanesimo e teologia. Scrittura e natura in Campanella, Galilei e Foscarini
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.