Libri di Paolo Roffia
Il Business Plan. Profili metodologici, contenuto, processo di redazione e spunti di riflessione dagli operatori professionali
Paolo Roffia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 234
Oggetto di questo volume è il Business Plan, come strumento di supporto alla pianificazione strategica aziendale, alla comprensione e valutazione del modello di business nonché alla prefigurazione dei risultati economici, finanziari, patrimoniali e di sostenibilità delle aziende. La redazione del Business Plan rappresenta una prassi oramai consolidata nelle società di medio-grandi dimensioni e sta progressivamente diffondendosi anche nel contesto delle PMI, grazie ad una combinazione di fattori interni ed esterni che ne hanno favorito l'adozione. Questo lavoro, pur nella consapevolezza della complessità che caratterizza la forma e l'utilizzo del Business Plan, si propone di analizzarne la natura e gli obiettivi, delineando i principi di redazione, il processo di elaborazione ed i contenuti principali, frutto dell'integrazione di informazioni qualitative e quantitative sul business e sul contesto ambientale e competitivo in cui l'azienda si inserisce. Il volume è rivolto non solo agli studiosi di economia aziendale ma anche a professionisti ed operatori del sistema economico: aziende, banche, società di investimento, società di consulenza e revisione, le quali fanno sempre più frequentemente uso del Business Plan come strumento operativo e valutativo. A queste realtà va riconosciuto un ruolo di stimolo e supporto alla presente ricerca, grazie ai numerosi e interessanti spunti di riflessione emersi nel confronto diretto.
PMI. Regole, bilancio, controllo
Massimo Gazzani, Paolo Roffia, Roberto Santini
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: XIX-391
La PMI, forza trainante dell'economia italiana degli ultimi cinquant'anni, deve buona parte della propria fortuna alle capacità degli imprenditori, anziché a una gestione secondo leggi e metodi tipici della grande impresa. Gli studi di Economia aziendale, privilegiando la complessità di queste ultime, hanno ampiamente sviluppato per esse metodologie e strumenti di gestione, mentre la PMI ha problematiche simili ma non gli strumenti o le possibilità economiche per un controllo adeguato e tempestivo della gestione. Gli autori indicano un percorso formativo e informativo che propone un nuovo modo di gestire l'impresa e garantirne la continuità, interessando documenti e strumenti basilari e quotidiani: il bilancio d'esercizio, lo statuto e un corretto controllo di gestione. Vengono così analizzati e approfonditi le poste di bilancio più significative che riflettono nozioni di carattere aziendale, contabile e fiscali, e gli aspetti organizzativi e di governance delle PMI, focalizzandosi sui temi a esse tipici, come ad esempio la politica degli utili non distribuiti e dei compensi di amministrazione, ma anche il funzionamento dell'assemblea dei soci. Possono in tal modo essere introdotte alcune novità rilevanti in tema di costituzione di holding familiari, di collocamento delle azioni, di sistemi di controllo e di governo delle imprese, ma anche di ristrutturazione societaria anche dopo l'abolizione della imposta di successione e donazione.