Libri di Paolo Soddu
La via italiana alla democrazia. Storia della Repubblica 1946-2013
Paolo Soddu
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2017
pagine: 273
All'inizio del 2013 si sono verificati due eventi inediti: la rielezione a capo dello Stato di Giorgio Napolitano e il successo elettorale del Movimento 5 Stelle. Questi due fatti hanno segnato una cesura che ha concluso il Novecento politico degli italiani. A partire da questa novità interpretativa, l'autore ripercorre l'intera storia repubblicana. Ricostruisce, tra l'altro, i modi con cui le famiglie politiche hanno concorso all'organizzazione del potere e alla vita collettiva, realizzando una prima socializzazione politica di massa. E come, pur essendo i soggetti fondatori della democrazia e della sua stabilità, siano pressoché scomparse.
Il festival di Sanremo. Parole e suoni raccontano la nazione
Serena Facci, Paolo Soddu, Matteo Piloni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 422
Il 30 gennaio 1964 Gigliola Cinquetti, accollata in un abitino acqua e sapone e lanciando occhiate maliziosamente candide, debuttò a Sanremo: Non ho l'età, ideata da professionisti di lungo corso come Nisa, Panzeri e Colonnello, non era solo l'efficace confezione melodica di un testo esile con un buon attacco. Era il frammento di un più complessivo discorso sulla nazione e in questo caso una delle risposte alla sfida dell'autodeterminazione femminile e della libertà sessuale. Quella serata non è che un tassello di una foto di famiglia lunga 60 anni nella quale riconosciamo volti e voci diventati monumenti nazionali incontestati (da Nilla Pizzi a Domenico Modugno, da Mina a Vasco Rossi) discussi (da Claudio Villa a Orietta Berti fino a Toto Cutugno), alcuni dimenticati, altri ancora freschissimi. La tradizione era iniziata nel 1951: l'Italia non riusciva a rielaborare le ferite del recente passato e preferiva alludere a sé stessa ricomponendo come poteva, con leggerezza quasi frivola, reminiscenze da melodramma o realismo da chansonnier, pezzi di una nazione che aspirava alla democrazia e alla modernità. Il Festival è arrivato indenne, sorvolando mille traversie, fino a questi giorni: non è solo audience, kermesse, dietrologie e pettegolezzi, noia o passione; è anche uno dei momenti in cui una fibrillante democrazia occidentale si racconta e si interroga.
Ugo La Malfa. Il riformista moderno
Paolo Soddu
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 528
Negli oltre trent'anni di vita pubblica, Ugo La Malfa (1903-1979) operò in forze politiche di minoranza: il Partito d'azione prima, il Partito repubblicano poi. Eppure La Malfa riuscì a definire i passaggi strategici dell'Italia democratica e a dettare l'agenda del paese. S'interrogò sulla profonda trasformazione delle economie occidentali dopo la grande crisi, esprimendo una visione interamente laica della politica e traducendola in un progetto per l'Italia di grande tensione verso la modernità europea, nello sforzo di dare al Paese una democrazia solida e adulta, forte delle acquisizioni e delle realizzazioni delle sinistre democratiche occidentali.
Le date della storia contemporanea: il XIX secolo
Paolo Soddu
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 128
Nel XIX secolo l’Europa e gli Stati Uniti, con l’imperialismo, l’espansionismo e le esplorazioni, pongono le basi, in forme anche brutali, di un processo di mondializzazione che nel secolo successivo investirà non solo l’economia, ma anche le forme del vivere associato. Questa cronologia ripercorre tutte le tappe storiche dell’Ottocento con uno sguardo privilegiato alle vicende europee e italiane, fornendo informazioni su tutte le parti che compongono il pianeta. Particolare attenzione è riservata alle scoperte, alle invenzioni e alla cultura del secolo.