Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Stauder

Come si diventa normali. Socializzazione e natura umana

Come si diventa normali. Socializzazione e natura umana

Paolo Stauder

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 92

La diversità si presenta come un aspetto costitutivo di ogni individuo. Infatti ogni essere umano si rivela, fin dalla nascita, profondamente diverso rispetto alle aspettative e ai contenuti della società. Sotto questo profilo il processo di socializzazione diventa lo strumento principale per costruire personalità perfettamente uniformi, costringendo così gli individui a rinunciare alla propria innata diversità. A questo punto il concetto di normalità viene a coincidere con quello di adattamento alla realtà sociale. Tuttavia, oggi, il livello di generalizzazione prodotto dallo sviluppo della globalizzazione capitalistica determina, nell’uomo, un’interrogazione radicale sul senso dell’esistenza. Di qui, la scoperta del valore primario della vita in grado di liberare gli individui dall’azione normalizzatrice della società.
12,00

Spazio e libertà. Appunti per una sociologia della liberazione

Spazio e libertà. Appunti per una sociologia della liberazione

Paolo Stauder

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 96

Spazio e libertà sono i temi che vengono affrontati in questo volume. Il primo è il prodotto del distacco del bambino dal suo ambiente naturale. Il secondo riguarda, invece, la tendenza dell’individuo a riproporre, sul piano dei rapporti umani, il legame affettivo tra madre e figlio. Qui la libertà è soprattutto una libertà da una società che altera e reprime profondamente ogni contatto umano. La liberazione dell’uomo si presenta allora come un processo che tende a emanciparsi da una realtà sociale che privilegia la distanza, che contrappone una vita ad un’altra. Il richiamo alla vita, nei suoi contenuti normativi, è prima di tutto un modo per riflettere sulla società, sul capitale, sul destino dell’uomo.
12,00

La vita liberata

La vita liberata

Paolo Stauder

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2017

pagine: 77

Il presente studio riguarda il concetto di ruolo e la necessità di un suo superamento. Una critica nei confronti del ruolo sociale, come prodotto del processo di socializzazione, ci conduce alla scoperta della vita umana come condizione originaria dell'uomo. Liberare, allora, la vita dalle sue forme sociali può costituire la premessa per un radicale mutamento nell'ambito dei rapporti umani.
12,00

Corpo invisibile

Corpo invisibile

Paolo Stauder

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2016

pagine: 72

Il libro affronta il tema del rapporto visibile/invisibile nell'ambito dei processi umani. La visibilità è una condizione necessaria per la costruzione sociale dell'individuo. Al contrario, all'interno dell'ambiente materno, l'essere umano non ha bisogno di mostrarsi, di rendersi visibile agli occhi degli altri. Qui la vita umana non conosce ancora l'esterno. Non è possibile stabilire nessun confronto con l'alterità. In questo senso il corpo resta invisibile. Tuttavia, l'individuo conserverà, nell'inconscio, la sua natura anche quando imparerà a comportarsi secondo i criteri della visibilità. Di fatto, lo sguardo sociale non riesce mai ad entrare nella profondità del vissuto corporeo. Sembra fermarsi alle apparenze. Sotto questo profilo, la crisi dei meccanismi tradizionali di controllo, risultato dell'affermarsi dell'economia capitalistica, sembra segnare una fase importante verso il recupero dell'autentica realtà individuale attraverso la contrapposizione tra un interno ed un esterno, tra la vita e la non vita.
12,00

Il disagio in corpo

Fabrizio Manattini, Paolo Stauder

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2014

pagine: 73

La condizione di disagio può rappresentare un limite alla crescita economica di un paese, ma può anche esprimere il bisogno di un radicale cambiamento nell'ambito dei rapporti sociali, un cambiamento che pone al centro la salute e la vita dell'uomo.
12,00 11,40

Inconscio e capitale

Paolo Stauder

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 2013

pagine: 108

La rimozione dell'esperienza che unisce l'essere umano al proprio ambiente naturale costituisce la premessa per la nascita dell'inconscio. A differenza del capitale, che esaspera il confronto tra un individuo ed un altro, l'inconscio è il luogo in cui la vita trova rifugio, il luogo in cui la vita si costituisce come l'elemento che accomuna tutti gli uomini senza distinzione di razza lingua e cultura. L'inconscio rappresenta non solo una risposta alla crisi dei modelli culturali, ma rappresenta, soprattutto, il superamento di tutte le forme sociali, storicamente determinate, come espressioni del confronto-relazione.
12,00 11,40

Prima della creazione

Prima della creazione

Paolo Stauder

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 2011

pagine: 112

12,00

Il narcisismo esteso

Il narcisismo esteso

Paolo Stauder

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 2010

pagine: 108

12,00

La memoria e l'attesa

La memoria e l'attesa

Paolo Stauder

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 1999

pagine: 180

16,00

Autonomia io

Autonomia io

Paolo Stauder

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2022

10,00

L'eclissi della cultura

L'eclissi della cultura

Paolo Stauder, Fabrizio Manattini

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 2013

pagine: 82

L'evoluzione bio-culturale ha prodotto un essere aperto al mondo, bisognoso di protezione. Per far fronte a questa esposizione l'uomo ha prodotto delle forme culturali ogni volta determinate, che hanno chiuso il mondo attraverso gerarchie di valore (noi/loro). L'eclissi di queste forme culturali ,determinata dall'introduzione dell'elemento competitivo all'interno dei processi di apprendimento, comporta una trasformazione del sapere in funzione del mercato. Ciò determina un profondo disagio nell'uomo che richiede la ricerca di uno spazio intimamente umano.
12,00

La scoperta della solitudine

La scoperta della solitudine

Paolo Stauder

Libro: Copertina morbida

editore: Quattroventi

anno edizione: 2009

pagine: 112

L'uomo può essere considerato tale, secondo una visione profondamente radicata nella nostra cultura, nella misura in cui si costruisce sull'altro, nella misura in cui è socializzato. Prima di allora, l'individuo è privo di qualsiasi spessore normativo. La scoperta della solitudine è la scoperta della specificità umana che caratterizza la vita prima della società, prima del linguaggio, prima dell'altro. L'uomo, infatti, non si costruisce in funzione di un'appartenenza sociale, ma trova la sua dimensione più autentica nell'esperienza infantile. La rimozione della figura materna, da parte dei processi educativi, diventa la premessa necessaria per l'integrazione dell'individuo nella realtà sociale. La crisi della società tradizionale, determinata dall'emergere di un'economia capitalistica, spinge l'uomo a cercare, lontano dal mondo degli altri, nuove condizioni di esistenza, condizioni che sembrano riflettere l'esperienza vissuta all'interno dell'ambiente materno, condizioni che liberano la solitudine e le altre forme non sociali, come il gioco e l'amore, dai limiti imposti dall'esterno.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.