Libri di Paolo Zanlucchi
La milizia del Duce muore sul Don. La 41ª legione «Cesare Battisti»: memorie dal fronte russo 1942-1943
Paolo Zanlucchi
Libro: Libro in brossura
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2016
pagine: 200
Con queste parole il 16 dicembre 1942 un ufficiale tedesco cerca di trattenere alcuni soldati italiani in ritirata dal campo di battaglia. Da cinque giorni sono incalzati dalle truppe corazzate sovietiche che hanno sfondato il fronte sul Don tenuto dal II corpo d'armata italiano. Attraverso le testimonianze inedite di un centurione e di una camicia nera della 41a Legione Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale "Cesare Battisti" di Trento, Paolo Zanlucchi ricostruisce in presa diretta le sconvolgenti vicissitudini di quel reparto nei giorni dell'operazione "Piccolo Saturno", la grande offensiva russa che scardinò irrimediabilmente le difese italiane. Attraverso una narrazione avvincente il lettore viene condotto sul fronte orientale e nella sua aspra quotidianità, costellata di episodi di eroismo e fratellanza fra uomini, poco più che ragazzi, accomunati dallo stesso drammatico destino.
E qui, quando fiorirà la terra? Lettere del tenente cappellano don Onorio Spada (marzo 1942-settembre 1943)
Paolo Zanlucchi
Libro: Libro in brossura
editore: Egon
anno edizione: 2011
pagine: 145
"È un dovere sacro quindi quello ch'io vado a compiere, e voi, mamma e babbo, più forte del dolore dovreste sentire una santa fierezza." È con queste parole che Onorio Spada, giovane sacerdote trentino, comunica ai genitori la sua partenza per il fronte russo come cappellano militare. Armato solo del coraggio, e con la convinzione che tutti gli uomini abbiano bisogno di un sostegno spirituale, ancor più là dove la vita è costantemente appesa a un filo, don Onorio attraversa mezza Europa, ne osserva le diverse umanità e registra, con lirismo da poeta, gli orrori della guerra e condizioni di vita ai limiti della sopportazione. Attraverso le lettere e le cartoline che il sacerdote indirizzava quasi quotidianamente a casa, e le preziose fotografie finora rimaste inedite, Paolo Zanlucchi ha ricostruito e commentato l'intensa esperienza del cappellano militare, testimone di una delle pagine più tragiche della nostra storia, a fianco del 201° reggimento artiglieria motorizzato prima, e del battaglione alpini "Val Cismon" poi, fino al drammatico epilogo dell'8 settembre 1943. "E qui, quando fiorirà la terra?" è il diario di diciotto inesorabili mesi, tra il marzo 1942 e il settembre 1943, che ci restituisce l'eroismo e l'umiltà di un uomo impegnato a dimostrare ogni giorno, a se stesso e agli altri, che la vita è sempre il dono più grande, anche quando ogni cosa attorno sembra suggerire il contrario. Introduzione di Corrado Perona. Prefazione di Giuseppe Ferrandi.