Egon
Il cuore a stella
Patrizia Belli
Libro: Libro in brossura
editore: Egon
anno edizione: 2013
pagine: 276
Ros è una ragazza che ama camminare sui tetti degli edifici abbandonati. È bella da mozzare il fiato, ma sotto i maglioni sformati nasconde strane e inquietanti cicatrici. Luba ha dichiarato guerra al mondo e si diverte a sfidare i compagni in pericolose gare di coraggio. Entrambi celano un profondo dolore rimosso. Sarà grazie all'intervento di un misterioso bibliotecario che i due ragazzi troveranno l'uno nello sguardo dell'altra la chiave per un'inaspettata felicità. Patrizia Belli racconta con scrittura ferma e penetrante l'inquietudine dei giovani, la loro incessante ricerca di senso e regala ai lettori un romanzo che lontano dai luoghi comuni sa parlare del sentimento più potente di tutti: l'amore.
La mia Medjugorje
Giuliano Stenghel
Libro: Copertina morbida
editore: Egon
anno edizione: 2010
pagine: 125
"Da piccolo ho lottato per dei sogni, da grande ne ho realizzati molti più di quanto immaginassi... Poi è entrato Dio nella mia vita, e i miei sogni sono diventati quelli di tanti altri."
Bastarock. L'underground dei Bastard Sons of Dioniso
Libro
editore: Egon
anno edizione: 2009
Metti un musicista che inizia un giorno a girovagare per la sua provincia, il Trentino, in compagnia di una giovane antropologa. Si sono messi in testa il pallino di fare un ritratto di una scena musicale che sembrava destinata a rimanere marginale e che invece, d'un tratto, si ritrova sotto ai riflettori di mezza Italia grazie a un gruppo che si chiama The bastard sons of Dioniso. Il musicista e l'antropologa sono tipi originali, vogliono fare un libro mai visto, niente sociologia sui giovani e blablabla vari, vanno direttamente dai gruppi, nelle sale prove, nei locali, ascoltano la loro musica e le loro parole, raccolgono locandine, calendari, fotografie. Ne nasce un libro che si chiama provocatoriamente Bastarock ma che invece è un sincero omaggio al fare musica: racconta dall'interno quella scena musicale che ha visto crescere i Bastard sons of Dioniso insieme ai numerosi compagni di strada, tra scantinati ammuffiti, notti insonni, bizzarrie e cavalcate on the road. Il musicista si chiama Oscar de Bertoldi, l'antropologa è Dalia Macii, il libro è "Bastarock. L'underground dei Bastard sons of Dioniso".
«I nostri eroi - Unsere Helden». La memoria dei «tirolesi-italiani» decorati nell'esercito austro-ungarico (1914-1918)
Marco Ischia, Mario Moser, Carlo Refatti
Libro: Libro in brossura
editore: Egon
anno edizione: 2013
pagine: 365
Il volume si propone l'obiettivo di censire i trentini, sudditi dell'Impero asburgico, che combatterono con l'esercito austro-ungarico e vennero decorati nel corso del conflitto. Gli autori hanno condotto la ricerca consultando la pubblicistica dell'epoca, setacciando numerosi archivi e fonti letterarie. La ricerca ha permesso di risalire ai nominativi di più di 3000 decorati. Oltre alle loro storie, il saggio ricostruisce il contesto di guerra nel quale hanno operato sia sul fronte orientale che su quello italiano. "Sarebbe presuntuoso pensare - sottolineano gli autori - di aver realizzato il censimento completo e privo di errori dei decorati locali in divisa imperiale. Per questo motivo consideriamo la ricerca condotta un punto di partenza e non di arrivo nel recupero della memoria di questi uomini e ci auguriamo che, in futuro, il memoriale si possa accrescere". Appendice di Lorenzo Baratter.
Vallarsa 1915. Da periferia di un impero a terra di redenta. Volume Vol. 1
Gregorio Pezzato
Libro: Libro in brossura
editore: Egon
anno edizione: 2013
pagine: 198
Terra di confine e corridoio strategico per il passaggio delle truppe, per secoli la Vallarsa è stata attraversata da eserciti. All'inizio del secolo scorso, in previsione di un conflitto con l'Italia, Vienna decise di fortificarne il territorio e così, nel giro di pochi anni, la Vallarsa divenne un enorme cantiere a cielo aperto, teatro di esercitazioni militari. Grazie a un approfondito lavoro di archivio e alla sua passione per il territorio, Gregorio Pezzato ci conduce in un'immaginaria visita guidata lungo la Vallarsa, svelando, dati alla mano, l'impressionante dispiegamento di forze che avvenne in quel fatidico 1915.
Assareto
Lucina Cuccio
Libro: Libro in brossura
editore: Egon
anno edizione: 2012
pagine: 370
La settimana bianca sulle nevi del Trentino di un piccolo gruppo di amici affiatati è per Maria l'occasione di un ambiguo incontro con il mondo parallelo e inquietante oltre la morte. Sarà così invischiata nelle irresistibili malie dell'amore impossibile per Assareto, un fantasma vittima di un'oscura congiura del Seicento. La fiamma dei roghi dell'Inquisizione, storicamente documentati, si riverbera su un sentimento che ha le cangianti attrattive della passione: ossessione, eros, tentazione, delirio, attrazione, gelosia, follia, tenerezza, possessione. Prigioniera di un gioco di specchi che le rimanda una realtà rovesciata, Maria affronta le sue segrete pulsioni. Nella cornice di un paesaggio incantato si dipana l'indagine di un'educazione sentimentale che, da sempre, trova i protagonisti impreparati a decifrare sentimenti ed emozioni travolgenti.
Pasubio in tavola
Libro
editore: Egon
anno edizione: 2012
Ciò che contraddistingue una ricetta tradizionale è il suo nascere da un insieme preciso di gesti e profumi, ripetuti tante volte e altrettante volte apprezzati. "Pasubio in tavola" raccoglie le ricette dei cinque Comuni che, a cavallo tra Trentino e Veneto, si dispongono intorno alle pendici del Monte Pasubio. Claudio Ballardin, Chef del Ristorante da Beppino di Schio e appassionato sostenitore della riscoperta dei sapori della tradizione, ci invita a ritornare nelle cucine di un tempo per riscoprire quello che gli antichi sapori sanno ancora comunicare.
La cooperazione spiegata ai miei figli
Lorenzo Baratter
Libro: Libro in brossura
editore: Egon
anno edizione: 2012
pagine: 64
La cooperazione è un'idea che viene da lontano, ma che nel Trentino ha trovato il territorio ideale per realizzarsi compiutamente e una comunità pronta ad accoglierla e determinata a svilupparla fino in fondo. Oggi, dopo più di un secolo di attività, la sua longevità e floridezza la confermano non solo come un modello economico vincente, ma anche come un sano esercizio di cittadinanza consapevole e attiva. Della storia della cooperazione e dell'articolata struttura a cui ha dato vita, ma anche dei princìpi che orientano l'attività di soci e imprese e della sua fortissima rilevanza culturale si parla in queste pagine. "La cooperazione spiegata ai miei figli", integrando e proseguendo il discorso iniziato con il capitolo dedicato all'Autonomia, racconta un fenomeno complesso in modo chiaro e completo, e lo fa ancora una volta come se fosse un dialogo tra padre e figli, un dialogo in cui il futuro prende le consegne del presente.
Almanacco delle compagnie Schützen del Tirolo meridionale Welschtiroler Schützenbund
Libro
editore: Egon
anno edizione: 2012
L'idea di questa pubblicazione ci è venuta osservando la poca conoscenza e talvolta anche il pregiudizio con cui non di rado, specialmente in passato, sono state considerate le Compagnie Schützen della nostra terra. In realtà esse, negli ultimi anni, hanno saputo guadagnarsi la simpatia, il rispetto e l'interesse di una parte importante dell'opinione pubblica. Gli Schützen (o "Sizzeri" - questo è il termine con cui venivano chiamati dai nostri antenati) non possono più essere considerati né un'invenzione e nemmeno una storia "presa a prestito". Le vicende del territorio trentino - che in passato si è chiamato anche "Principato vescovile" e "Contea principesca del Tirolo" e che ha avuto una lunga storia di relazioni con l'area mitteleuropea - sono state purtroppo distorte o cancellate a causa del fascismo e del nazionalismo. Oggi, fortunatamente, è il tempo in cui la nostra storia può venire restituita alla nostra gente nella sua complessità ma anche nella sua completezza. Naturalmente questo può e deve essere fatto senza una rilettura ideologica e senza alcuna volontà di contrapposizione. Sono le Compagnie Schützen le protagoniste di questa positiva stagione di riscoperta delle nostre origini, e per questo, oltre che per aver messo a disposizione i testi che compongono questa pubblicazione, frutto di uno straordinario sforzo corale, esse meritano un sincero e profondo tributo di riconoscenza.
E qui, quando fiorirà la terra? Lettere del tenente cappellano don Onorio Spada (marzo 1942-settembre 1943)
Paolo Zanlucchi
Libro: Libro in brossura
editore: Egon
anno edizione: 2011
pagine: 145
"È un dovere sacro quindi quello ch'io vado a compiere, e voi, mamma e babbo, più forte del dolore dovreste sentire una santa fierezza." È con queste parole che Onorio Spada, giovane sacerdote trentino, comunica ai genitori la sua partenza per il fronte russo come cappellano militare. Armato solo del coraggio, e con la convinzione che tutti gli uomini abbiano bisogno di un sostegno spirituale, ancor più là dove la vita è costantemente appesa a un filo, don Onorio attraversa mezza Europa, ne osserva le diverse umanità e registra, con lirismo da poeta, gli orrori della guerra e condizioni di vita ai limiti della sopportazione. Attraverso le lettere e le cartoline che il sacerdote indirizzava quasi quotidianamente a casa, e le preziose fotografie finora rimaste inedite, Paolo Zanlucchi ha ricostruito e commentato l'intensa esperienza del cappellano militare, testimone di una delle pagine più tragiche della nostra storia, a fianco del 201° reggimento artiglieria motorizzato prima, e del battaglione alpini "Val Cismon" poi, fino al drammatico epilogo dell'8 settembre 1943. "E qui, quando fiorirà la terra?" è il diario di diciotto inesorabili mesi, tra il marzo 1942 e il settembre 1943, che ci restituisce l'eroismo e l'umiltà di un uomo impegnato a dimostrare ogni giorno, a se stesso e agli altri, che la vita è sempre il dono più grande, anche quando ogni cosa attorno sembra suggerire il contrario. Introduzione di Corrado Perona. Prefazione di Giuseppe Ferrandi.