Libri di Paolo Zurla
Società moderna e discorso sociologico. Da Saint Simon a Weber
Paolo Zurla
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 288
La nascita della sociologia ed il suo primo consolidamento sono avvenuti in rapporto all'emergere della società industriale capitalista, in rapporto cioè con una molteplicità di trasformazioni altamente problematiche sul piano sia economico-produttivo, sia sociale e politico, sia culturale e scientifico. A questo proposito i contributi più significativi sono stati offerti da autori ormai divenuti classici che, con le loro teorie e le loro ricerche, hanno consentito lo stabilirsi di una vera e propria tradizione sociologica di pensiero. In particolare sono prese in esame le riflessioni di Montesquieu, Saint Simon, Comte, Marx, Durkheim, Tönnies e Weber, delle quali il volume si propone di facilitare e stimolare la conoscenza diretta.
Lavoro e società industriale. Da Adam Smith a Karl Polanyi
Michele La Rosa, Roberto Rizza, Paolo Zurla
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 224
Il volume intende fornire un contributo alla conoscenza delle modalità di nascita e consolidamento del discorso sociologico sull'economia, sul lavoro e le loro trasformazioni connesse al processo di industrializzazione. L'obiettivo, principalmente didattico, è perseguito attraverso l'analisi dei contributi che Karl Marx, Emile Durkheim, Max Weber, Joseph Schumpeter, Karl Polanyi, Frederick Taylor e Elton Mayo hanno offerto a questo proposito. La trattazione di questi autori, la cui appartenenza totale o parziale al contesto sociologico è fuori discussione, è stata preceduta da una breve analisi di altri come Adam Smith, Charles Babbage e Andrew Ure che, pur non appartenendo strettamente a tale ambito disciplinare, presentano elementi utili a delineare in modo più compiuto il clima culturale e scientifico in cui progressivamente sono venuti maturando i temi, le tensioni ed i metodi dei sociologi che si applicano ai problemi del lavoro e dell'economia.
La sfida dell'integrazione. Un'indagine empirica sulla realtà migratoria in Romagna
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 144
Il volume presenta i risultati di una ricerca fondata sulla raccolta dei questionari tra 1.350 persone immigrate nell'area della Romagna, comprendente le province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, con lo scopo di misurare i livelli di integrazione sociale, economica, culturale, politica e complessiva della popolazione immigrata sul territorio nazionale. La molteplicità delle odierne migrazioni, profondamente diverse da quelle del secondo dopoguerra, richiede studi che si dotino di una prospettiva di osservazione multidimensionale, in grado di restituire la complessità delle dinamiche migratorie attuali, soprattutto quando si considerino i processi di integrazione, che tanto dipendono dalla varietà di relazioni tra percorsi migratori e società ospitanti. Oltre al confronto con i dati nazionali, la presente pubblicazione offre alcuni approfondimenti tematici e locali, in una chiave di lettura che si interroga sulla Romagna stessa e sulle sue province come "periferie globali".
Radicamento e disincanto. Un'indagine sui giovani della provincia di Forlì-Cesena
Nicola De Luigi, Alessandro Martelli, Paolo Zurla
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 224
Il volume riporta e commenta i risultati di un'indagine campionaria, condotta nel 2003 su 1000 giovani tra i 15 e i 29 anni residenti nella provincia di Forlì-Cesena. Nella consapevolezza che osservare la realtà giovanile significa connetterla alle trasformazioni sociali, economiche, culturali che caratterizzano la società contemporanea, l'indagine ha studiato gli stili di vita individuale e collettiva, i percorsi scolastici e formativi, la relazione con il lavoro, il rapporto con la politica e i valori, la partecipazione alla vita sociale, la percezione del futuro. Ciò con l'intento di cogliere i tratti dei "cittadini di domani" e, dunque, dell'avvenire della convivenza sociale.
Il distretto calzaturiero del Rubicone. Dallo sviluppo spontaneo al processo riflessivo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 192
La concentrazione spaziale di numerose piccole e medie imprese all'interno di distretti industriali ha rappresentato, nel sistema Italia, un'alternativa di successo alla grande impresa. Le aziende attive nel settore calzaturiero, localizzate nei comuni di Gatteo, San Mauro Pascoli, e Savignano sul Rubicone, costituiscono un sistema produttivo coordinato, sviluppatosi prevalentemente secondo un processo spontaneo di distrettualizzazione. Lo sviluppo economico di quest'area ha indotto degli effetti, come tipico esempio di retroazione dell'azione economica sulla situazione sociale, particolarmente rilevanti a livello di propensioni e attese della forza lavoro. Tuttavia vi sono risorse economiche e sociali per una nuova fase propulsiva.
Telelavoro e disabilità. Il progetto Translate
Gerardo Lupi, Paolo Zurla
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 112
Percorsi di scelta: giovani tra scuola, formazione e lavoro
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 208
Tempi quotidiani di vita e di lavoro. Verso una regolazione degli orari a Cesena
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 192
La difficile lettura della società. Seconda indagine su studenti di scienze politiche
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 208
I laboratori di piazza Grande tra lavoro e intervento sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 224
Giovani e lavoro: rappresentazioni e percorsi. Scelte formative ed opportunità occupazionali al femminile e al maschile nel comprensorio lughese
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 224
La ricerca di cui questo libro dà conto cerca di approfondire rappresentazioni e percorsi formativi giovanili, in vista del conseguimento di un lavoro, nel momento in cui l'approssimarsi di una scelta per il proprio futuro si concretizza in uno spazio temporale estremamente vicino ed a partire da un contesto locale specifico (coincidente con un comprensorio formato da 9 Comuni del ravennate) dotato di una propria fisionomia e caratterizzato da un elevato dinamismo economico. L'indagine promossa dalla Consulta pari opportunità del Comune di Lugo (Ra) e dal CO.SE.CO (Consorzio Servizi Comunali) affronta tali temi ponendo particolare attenzione alla differenza di genere intesa come elemento differenziante.
Telelavoro e pubblica amministrazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 224
Il telelavoro è uno degli aspetti innovativi che investono l'attività lavorativa nell'era "post-industriale"; e tuttavia, è un termine ancora per molti non chiaro che evoca aspetti e problemi sovente contraddittori. Il presente volume, che riporta gli atti di un Convegno internazionale, patrocinato tra l'altro, anche dal Comune di Bologna, dedica alcuni approfondimenti introduttivi ad una specificazione anche terminologica del telelavoro, approfondisce poi i diversi aspetti sociali, economici e politici e propone, infine, una prima valutazione su una serie di sperimentazioni in atto nella pubblica amministrazione.