Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pasquino Crupi

Tre scrittori per sempre. Francesco Perri, Corrado Alvaro, Mario La Cava

Tre scrittori per sempre. Francesco Perri, Corrado Alvaro, Mario La Cava

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2022

"La letteratura calabrese, che intreccia il suo sviluppo con lo sviluppo della letteratura nazionale, ha bisogno di essere conosciuta e diffusa. Poiché non si tratta solo di una battaglia culturale, ma soprattutto di una battaglia meridionalista, intesa a ridare alla Calabria il suo volto di territorio colto e ricco di sapere. Per questo sono stati prodotti i tre documentari su Francesco Perri, Corrado Alvaro e Mario La Cava racchiusi in questo cofanetto multimediale." (Pasquino Crupi)
15,00

Pausania

Francesco Saverio Salfi

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: XXI-115

“Francesco Saverio Salfi è intellettuale di rilievo nella cultura calabrese, italiana ed europea. Il suo nome si ritrova nei saggi critici di Umberto Bosco, Gaetano Cingari, Benedetto Croce, Giovanni Getto, Franco Crispini, Bonaventura Zumbini: per non citare che solo alcuni dei nomi risonanti degli studiosi che si sono interessati dell'intera vita e della vita di studi di Francesco Saverio Salfi. Nacque a Cosenza il 1° gennaio 1759. I genitori, Giuseppe A. Salfi e Angela Turano, affidano Francesco Saverio alla vedova Ursula Tavernise, che si prenderà cura della sua educazione e della sua formazione culturale. Entra giovanissimo in seminario. Ha dapprima come maestri il sacerdote Branca e il canonico Giovanni Potestio, poi Francesco Saverio Gagliardi. Entra, giovane ancora, a far parte dell'Accademia dei Pescatori Cratilidi dove soffia un'aria nuova contro l'ammuffita cultura degli ambienti cattolici e clericali di Cosenza.” (Dall’Introduzione di Pasquino Crupi)
12,50 11,88

La letteratura nello stato d'assedio

Pasquino Crupi

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1977

pagine: 120

15,00 14,25

Sommario di storia della letteratura calabrese. Volume Vol. 2
20,00

Sommario di storia della letteratura calabrese. Volume Vol. 1
20,00

Benedetto Croce e gli studi di letteratura calabrese

Pasquino Crupi

Libro: Libro rilegato

editore: Pellegrini

anno edizione: 2003

pagine: 170

16,00 15,20

Il genio dei calabresi. Atlante culturale della Calabria

Il genio dei calabresi. Atlante culturale della Calabria

Pasquino Crupi

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 184

15,00

Natale

Natale

Pasquino Crupi

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 96

10,00

San Leo. Un santo operaio

San Leo. Un santo operaio

Pasquino Crupi

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 36

8,00

La questione meridionale al tempo della diffamazione calcolata del Sud

La questione meridionale al tempo della diffamazione calcolata del Sud

Pasquino Crupi

Libro: Libro rilegato

editore: Ferrari Editore

anno edizione: 2013

pagine: 816

La cosiddetta "Questione meridionale", la sua genesi e il suo sviluppo: sono le tematiche con le quali la ricerca di Pasquino Crupi è costantemente a confronto. L'excursus del volume ci restituisce le idee elaborate dai più grandi studiosi e intellettuali meridionalisti (da Pasquale Villari, Napoleone Colajanni, Giustino Fortunato, Francesco Saverio Nitti, Pasquale Turiello, Ettore Ciccotti sino a Gaetano Salvemini, Luigi Sturzo, Guido Dorso, Antonio Gramsci, Benedetto Croce) e con moderni strumenti di analisi indaga la realtà del Mezzogiorno nel processo storico dell'unificazione-divaricazione nazionale. Una panoramica in perfetto equilibrio tra quadro storico, profili teorici e spunti di riflessione che penetra nelle dinamiche più controverse della storia per rileggere e tentare di comprendere la più oscura e lacerante questione irrisolta del nostro Paese.
30,00

La Madonna di Polsi. Nella letteratura calabrese del Novecento

La Madonna di Polsi. Nella letteratura calabrese del Novecento

Pasquino Crupi

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 120

"Crupi dedica il libro alla propria madre, che lo proietta verso Maria, gemito verbale dei ricordi del popolo, come egli scrive, che lo avvicina all'esperienza del soprannaturale. Sua madre, sin da quando egli era giovane, ogni volta che sapeva che sarebbe andato pellegrino a Polsi, lo invitava ad accendere una candela davanti alla Madonna, gesto che personalmente gli ho visto fare. L'orfismo di cui egli scrive trova riscontro sulla "soglia Sacra dove si attua un rovesciamento epocale: i letterati che pure hanno il dominio pieno e assoluto della parola, balbettano. Gli uomini del popolo, che si sono sempre espressi con gesti e mugugni, acquistano una certa oralità affabile e matura. È a quella oralità che i letterati sono obbligati a piegarsi, ridursi, porgere l'orecchio se davvero vogliono un'attendibile descrizione del Sacro." (Dalla Prefazione di don Pino Strangio)
10,00

Un gambero rosso. Note autobiografiche di un «meridionalista senza conversione»
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.