Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Patrizia Bianchetti

Dietro la leggenda, l'uomo. Il soggiorno ravennate di Lord Byron

Patrizia Bianchetti

Libro: Libro in brossura

editore: SBC Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 130

Lord Byron visse in Romagna e, in particolare, a Ravenna dal 10 giugno 1819 al 29 ottobre 1821. Qui iniziò un'intensa relazione sentimentale con la nobildonna Teresa Gamba Guiccioli da cui scaturì anche un rinnovato impegno politico e civile dell'Inglese, che aderì alla causa dei patrioti italiani diventando membro del movimento carbonaro. Gli anni trascorsi presso la comunità romagnola rappresentarono un momento di grande riscatto per Byron, il quale, trovando in essa accoglienza, stima e rispetto, ebbe la possibilità di esprimere la parte più umana di sé. Tutti questi temi sono ben trattati nel saggio di Patrizia Bianchetti, che analizza i vari aspetti del soggiorno ravennate, dalla relazione con la Guiccioli, al complesso rapporto con le figlie Medora, Ada e Allegra, all'impegno politico, alla copiosa attività letteraria che caratterizzò tale periodo.
15,00 14,25

Questo genere di uomini. Testi su egiziani cingari zingari zingani nell'Italia moderna (1422-1812)

Questo genere di uomini. Testi su egiziani cingari zingari zingani nell'Italia moderna (1422-1812)

Antonio Campigotto, Massimo Aresu, Patrizia Bianchetti, Leonardo Piasere

Libro: Libro in brossura

editore: CISU

anno edizione: 2021

pagine: 464

Il presente volume raccoglie testi italiani apparsi tra il 1422 e il 1812 sugli egiziani-cingari, la cui prima comparsa a noi nota nella penisola rimonta all’estate del 1422, quando è segnalato l’arrivo a Bologna di Andrea, duca d’Egitto, e la sua comitiva. Quelli o altri egiziani sono notati in giro per l’Italia nel terzo decennio del Quattrocento, ma già nel 1430 c’è chi li identifica come zengani. Gli umanisti si pongono soprattutto il problema della loro origine, e all’inizio del Cinquecento si consolidano due vere e proprie correnti di pensiero: una propone una loro origine esotica e l’altra un’origine locale. Il volume propone testi prodotti nell’arco di quattro secoli, quando si costruì e consolidò un grappolo di discorsi in cui ibride rappresentazioni esotico-endotiche sugli egiziani-cingari, nate a volte in modo casuale e autonomo, diventeranno congruenti con le politiche e le normative di rigetto degli Stati italiani di antico regime. Gli autori: Antonio Campigotto, Massimo Aresu, Patrizia Bianchetti e Leonardo Piasere.
26,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.