Libri di Patrizia Cordin
Pronomi e determinanti
Patrizia Cordin
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 142
La categoria dei determinanti del nome raggruppa gli articoli e gli aggettivi dimostrativi, indefiniti (o quantificatori), possessivi, interrogativi, esclamativi e relativi. Rientrano, infatti, in questa macro-categoria grammaticale tutti quegli elementi che sono accomunati dalla proprietà di determinare – in vario modo – il nome che precedono. Gli stessi elementi che davanti al nome sono determinanti diventano pronomi quando non accompagnano il nome. Nel volume la categoria dei pronomi viene ridefinita, grazie alla nozione di sintagma nominale, in modo da superare la tradizionale (e insoddisfacente) equivalenza “pronome = sostituto del nome”. Il pronome, infatti, dal punto di vista semantico, non è dotato di referenza autonoma e rinvia a un termine di riferimento che si trova nel testo o nella situazione di comunicazione; dal punto di vista sintattico, è l’equivalente di un intero sintagma.
Problemi e prospettive della linguistica storica. Atti del 40° Convegno della Società Italiana di Glottologia (Trento, 22-24 ottobre 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Il Calamo
anno edizione: 2016
pagine: 228
Vocabolario solandro di Annibale Salvadori
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2020
pagine: 417
In questo volume è pubblicato in versione integrale un vocabolario della Val di Sole, in Trentino, scritto nella seconda metà dell'Ottocento da Annibale Salvadori, un medico di Mezzana. Il manoscritto è conservato presso la Fondazione Cini di Venezia. Le circa seimila voci in dialetto, corredate dalla traduzione in italiano e, in alcuni casi, da semplici esempi e modi di dire, sono qui proposte in modo fedele. Il vocabolario è preceduto da tre contributi in cui viene presentata la figura di Annibale Salvadori e la storia del manoscritto, si illustra il contributo del Vocabolario solandro alla lessicografia trentina e si presentano i criteri adottati nell'edizione del manoscritto.