Libri di Patrizia Di Luca
Il confine tra noi. Storie migranti
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2020
pagine: 344
Ci sono tante verità per un viaggio solo. Un villaggio che brucia, una fatalità, una malattia, un desiderio. Da lì in avanti i percorsi divergono. Comune è il diritto di fare della felicità la propria meta. Ascoltare le ferite di questi uomini e di queste donne è parte del processo di guarigione, ma soprattutto ci aiuta a capire il nostro mondo.
L'emigrazione sammarinese. Proposte per attività didattiche
Patrizia Di Luca, Agnese Portincasa
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2024
pagine: 112
Nella formazione dei giovani cittadini la conoscenza del patrimonio culturale svolge un ruolo importante perché, partendo dall’analisi di una dimensione locale, promuove e consolida la consapevolezza di appartenere a una comunità ampia, che travalica i confini nazionali e che condivide esperienze simili. Affrontare il tema delle migrazioni europee nei secoli XIX e XX promuove una riflessione sulle esperienze contemporanee, favorisce la comprensione della complessità dei percorsi migratori e fornisce informazioni per un’interpretazione del tempo presente. Le proposte didattiche, basate sull’analisi diretta di fonti storiche conservate nell’Archivio del Centro di ricerca sull’emigrazione del Dipartimento Storico e Giuridico dell’Università di San Marino e sulla ricostruzione di brevi biografie, rispondono alle sollecitazioni dell’Unione Europea, che invita gli Stati a valorizzare e divulgare gli archivi storici sottolineando l’importanza dello studio della recente storia europea per la costruzione di società democratiche e partecipative.
Dieci storie di emigrazione-Ten stories of emigration
Patrizia Di Luca
Libro: Copertina morbida
editore: Bookstones
anno edizione: 2020
pagine: 206
«Le brevi narrazioni proposte in questo volume raccontano esperienze individuali e familiari di emigrazione ricostruite attraverso documenti, memorie scritte, testimonianze orali. Nei vissuti personali è possibile individuare alcune peculiarità di una più ampia storia collettiva, in cui i legami e le vicende dei singoli confluiscono e si intrecciano.[...] L'emigrazione sammarinese e quella italiana seguono una evoluzione simile, condividendo motivazioni, mete, viaggi».