Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Patrizia Fortini

«Comitium niger lapis». Il comizio dei re e della «res publica»
550,00

Aosta e Pompei. Riflessi della Concordia augustea alle origini dell’impero. Ediz. italiana e francese

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2025

pagine: 188

Il volume, catalogo della mostra in programma ad Aosta per celebrare il 2050° anno dalla sua fondazione, esplora l'impatto del programma politico-culturale dell'imperatore Augusto sull'urbanistica e la società di Augusta Praetoria (Aosta), mettendo in relazione dinamiche e processi del territorio con la vicenda di un'altra città dell'impero: Pompei. Da questo raffronto emerge come la visione politica e culturale di Augusto abbia contribuito ad armonizzare le diverse identità locali dando così corpo a un’unica grande realtà, quella romana. Il volume approfondisce vari aspetti della Aosta romana, sottolineandone il ruolo strategico nell'Impero e il sincretismo culturale che la caratterizzò.
39,00 37,05

Carcer Tullianum. Il mamertino al Foro Romano

Libro

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2022

pagine: 240

260,00 247,00

From pen to pixel studies of the Roman Forum and digital future of world heritage
240,00

Augusta Palatina. Regina tra le rose degli Horti Farnesiani

Patrizia Fortini, Gabriella Strano, Massimo De Vico Fallani, Luigi Gallo

Libro: Copertina morbida

editore: Electa

anno edizione: 2019

pagine: 112

Una nuova specie di rosa, l'Augusta Palatina, che racchiude il patrimonio genetico di alcune delle più antiche rose pervenute fino a noi e incarna l'immagine della rosa di cui parlano le fonti antiche, è stata scelta per celebrare il roseto del Parco archeologico del Colosseo. Torna a risplendere così il roseto del Palatino, realizzato agli inizi del secolo scorso da Giacomo Boni, architetto-archeologo veneziano, convinto sostenitore di un attento impiego del verde nelle aree archeologiche, importante per riproporre l'antica armonia tra monumenti e paesaggio. A lui si deve l'impianto del roseto, con l'intento di far rivivere lo spirito dei giardini imperiali e dei rinascimentali Horti Farnesiani che, in fasi successive, avevano abbellito la sommità dell'antico colle. Il testo di Patrizia Fortini, splendidamente illustrato da foto d'epoca, racconta l'approccio estremamente moderno di Boni nell'utilizzo degli organi di stampa, dei giornali e dei mezzi di comunicazione all'inizio del XX secolo, Massimo de Vico Fallani scrive di Boni riformatore dei giardini di Roma e Luigi Gallo fa un excursus, corredato da molte e belle riproduzioni, sulla rappresentazione della rosa nell'arte moderna e contemporanea. Gabriella Strano, infine, architetto paesaggista del Parco archeologico del Colosseo, descrive il rinnovato roseto del Palatino e le sue rose.
25,00 23,75

Carcer Tullianum. Il carcere Mamertino al Foro romano

Carcer Tullianum. Il carcere Mamertino al Foro romano

Patrizia Fortini

Libro

editore: Electa

anno edizione: 1996

pagine: 60

5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.