Libri di Patrizia Lombardi
News from the front of sustainable university campuses
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 168
Analytic network process. La valutazione di scenari di trasformazione urbana e territoriale
Marta Bottero, Isabella Lami, Patrizia Lombardi
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2008
pagine: 160
Il volume presenta una tecnica innovativa di supporto alle decisioni, l'Analytic Network Process (ANP), ampiamente sperimentata negli Stati Uniti in svariati contesti (dall'ambito aziendale a quello militare), poco conosciuta in Italia e per questo non ancora utilizzata. La tecnica multicriteria ANP, elaborata dal matematico T. Saaty, è in grado di considerare una molteplicità di criteri quanti-qualitativi relazionati secondo un modello "a rete" e risulta particolarmente indicata quando si è in presenza di problemi complessi, caratterizzati da dipendenze e interazioni. In particolare gli autori ne propongono l'applicazione per la valutazione di prefattibilità di scenari di trasformazione urbana e territoriale, proprio per la sua capacità di considerare tutte le interazioni fra gli elementi costituenti il problema decisionale.
Per sentieri con passolento.it
Patrizia Lombardi
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2011
pagine: 146
Passolento.it vi accompagna in più di 50 itinerari per monti e valli, fiumi e laghi, tra Valsesia, Monti Lariani, Alpi Orobie, Engadina: non le vette degli alpinisti, ma sentieri alla portata di tutti e per tutte le stagioni.
Il valore di mercato. Note di lavoro per la stima di un immobile urbano
Laura Gabrielli, Isabella M. Lami, Patrizia Lombardi
Libro: Copertina morbida
editore: CELID
anno edizione: 2010
pagine: 224
L'attività di valutazione immobiliare in Italia non è ancora completamente standardizzata e condivisa in maniera univoca dagli operatori del settore come in altri paesi. Benché siano stati recentemente introdotti alcuni manuali con l'obiettivo di configurare uno standard di riferimento unico per le stime degli immobili, queste risultano ancora molto disomogenee. Tale disomogeneità comporta non solo difficoltà operative nella pratica professionale, ma espone anche a un rischio molto grave sul piano scientifico, consentendo una proliferazione di "cattive" pratiche in quanto basate su strumenti operativi poco attendibili e poco robusti sul piano teorico. Pertanto, il volume si propone di fornire un supporto scientifico e pratico all'attività di valutazione degli immobili urbani, a destinazione residenziale e non, anche attraverso una casistica applicativa. La prima parte del volume, teorica, illustra le principali caratteristiche del mercato immobiliare a partire dal mercato astratto, le peculiarità dei beni oggetto di stima e le fonti dei dati, mettendo a confronto il contesto italiano con quello dei paesi anglosassoni, notoriamente più avanzati nel campo delle stime immobiliari. La seconda parte del testo descrive in maggior dettaglio le metodologie di stima del valore immobiliare e presenta alcune applicazioni nei settori residenziale e direzionale.

