Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Pier Francesco Corvino

Filosofia del respiro

Lenart Škof

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 264

Il respiro non è un mero atto biologico, ma il cuore pulsante di un’etica concreta, capace di nutrire la pluralità e dare forma a un futuro di pace. Dialogando con i Veda e la filosofia occidentale, da Heidegger a Irigaray, Lenart Škof ci guida oltre la dicotomia di spirito e materia, mostrando come la vitalità dell’aria e del respiro apra uno spazio inedito: il «mesocosmo», sfera intermedia tra la persona e la comunità, in cui il soffio plasma l’etica e la politica. In un ritmo di «immissione ed emissione», l’intersoggettività si rivela un atto di ospitalità e non-violenza, che precede ogni distinzione tra io e tu. A partire da un orizzonte femminista e interculturale, la filosofia del respiro di Škof ci invita a riconoscere nel soffio il primo gesto di ogni comunità e dialogo, svelando quel «fondamento infondato» che rende possibile ogni incontro.
26,00 24,70

Henrich Steffens. Filosofo della natura

Henrich Steffens. Filosofo della natura

Pier Francesco Corvino

Libro: Libro in brossura

editore: Mauna Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 322

Questa biografia filosofica costituisce un recupero della vita e del pensiero di Henrich Steffens, filosofo e naturalista danese vissuto all’apogeo della filosofia classica tedesca. Attraverso la sua opera, è possibile rivivere l’acceso dibattito e la condivisione di idee tra i grandi del pensiero del diciannovesimo secolo come Goethe, Hegel, Schelling, Fichte e Schleiermacher. La rivalorizzazione della «filosofia della natura» di Steffens coincide con un momento storico in cui il rapporto fra essere umano e ambiente appare come la questione più radicale e, insieme, più carente di prospettive. Per Steffens il ritorno alla natura era una méta: l’impronta che egli ha lasciato sullo spirito della sua epoca può essere misurata proprio a partire da questo compito. Spirito ardente, poi ardito mineralogista, filosofo visionario, cavaliere disarcionato, uomo di lotta e poi di compromesso, infine martire di se stesso: Steffens ha vissuto molte vite. L’opera, curata da Pier Francesco Corvino, offre lo studio approfondito della figura di Steffens, inserito in un vivido panorama del contesto del primo Ottocento.
20,00

La ritenzione della traccia. Comunicazioni e ricerche di estetica

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2021

pagine: 200

Il presente volume raccoglie gli atti di un convegno, "La ritenzione della traccia" (9-11 Aprile 2018, Macerata, UniFestival), che ha offerto l'opportunità di ripensare l'incontro fra discipline diverse e, conseguentemente, di moltiplicare i punti di vista intorno ad alcune delle questioni fondamentali (ontologiche, interpretative, psicologiche, storiche) relative alla pratica artistica, considerata in se stessa e in rapporto al contesto sociale, culturale e politico che ne condiziona gli sviluppi. A questo scopo sono state pensate specifiche tecniche ritensive: per osservare la relazione fra la problematicità intrinseca all'approccio artistico e la sua capacità di aprire sempre nuovi spazi di significato.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.