Mauna Edizioni
Relazione di cura e cura della relazione. Per una clinica dei paesaggi relazionali
Matteo Maria Bonani
Libro: Libro in brossura
editore: Mauna Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 116
Incontrare l’altro, così com’è, è sempre trasformativo. La disponibilità a includere e integrare la novità e la divergenza è un segno indicativo della salute di un individuo e di una comunità e della sua speranza di cambiamento e crescita. Questo testo si rivolge sia agli operatori impegnati nella relazione di cura e crescita (come psicologi, psichiatri, educatori, pedagogisti, assistenti sociali, infermieri) sia a genitori e famiglie, con l’intento di contribuire a processi sociali evolutivi. Una opera importante per superare la visione istituzionale e assistenziale e partecipare a un nuovo paradigma evolutivo-riabilitativo, ponendo al centro la persona e soprattutto il suo progetto di vita, le sue ambizioni, i suoi sogni, investendo sui sostegni di cui abbisogna per una qualità di vita soddisfacente e inclusiva. È rivolto a chi desideri migliorare la propria capacità relazionale, ma anche a chi voglia sviluppare una maggiore consapevolezza nell’interazione con l’altro, suggerendo un possibile linguaggio per farlo, indicando quali attenzioni e azioni siano più funzionali alla salute relazionale e agli ambienti che curano. Prefazione di Giancarlo Sanavio.
Henrich Steffens. Filosofo della natura
Pier Francesco Corvino
Libro: Libro in brossura
editore: Mauna Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 322
Questa biografia filosofica costituisce un recupero della vita e del pensiero di Henrich Steffens, filosofo e naturalista danese vissuto all’apogeo della filosofia classica tedesca. Attraverso la sua opera, è possibile rivivere l’acceso dibattito e la condivisione di idee tra i grandi del pensiero del diciannovesimo secolo come Goethe, Hegel, Schelling, Fichte e Schleiermacher. La rivalorizzazione della «filosofia della natura» di Steffens coincide con un momento storico in cui il rapporto fra essere umano e ambiente appare come la questione più radicale e, insieme, più carente di prospettive. Per Steffens il ritorno alla natura era una méta: l’impronta che egli ha lasciato sullo spirito della sua epoca può essere misurata proprio a partire da questo compito. Spirito ardente, poi ardito mineralogista, filosofo visionario, cavaliere disarcionato, uomo di lotta e poi di compromesso, infine martire di se stesso: Steffens ha vissuto molte vite. L’opera, curata da Pier Francesco Corvino, offre lo studio approfondito della figura di Steffens, inserito in un vivido panorama del contesto del primo Ottocento.