Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Piercarlo Grimaldi

Ippolito Cavalcanti. Il duca gastronomo

Enzo Monaco

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 210

“Questo studio di Enzo Monaco su Ippolito Cavalcanti, ci porta a comprendere come il nostro nobile autore che annovera tra gli antenati Guido Cavalcanti, poeta del Dolce Stil Novo e amico di Dante Alighieri, abbia dato vita ad un fondamentale lavoro enciclopedico e nel contempo originale della cucina mediterranea”. (Piercarlo Grimaldi) “Questo libro, voluto da Enzo Monaco, è importante: costituisce un contributo concreto alla esatta ricostruzione storica della figura del Cavalcanti, al punto che arriviamo a dire tranquillamente che la attuale cucina italiana è una declinazione della cucina napoletana. In poche parole, Napoli sta alla gastronomia del Belpaese come la Toscana sta alla sua lingua. Impossibile immaginarla senza”. (Luciano Pignataro)
19,00 18,05

Sindone. Immagini di Cristo e devozione popolare

André Carenini, Piercarlo Grimaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Omega

anno edizione: 2001

pagine: 200

41,50 39,43

Le divinità del vino. Pietre e magia contadina
15,00

Di lune e di falò. Cesare Pavese: antropologia del romanzo dell’addio

Piercarlo Grimaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 166

È possibile fornire un'interpretazione antropologica del romanzo "La luna e i falò" di Cesare Pavese? Se ampia è la critica letteraria dell'opera pavesiana, parziale è lo sguardo antropologico. Lo scopo di questa ricerca è quello di sostenere che l'ultimo romanzo di Pavese è l'autobiografia dell'addio, "La luna e i falò" è lo specchio romanzato della sua storia di vita, metaforico testamento poetico, scientifico ed esistenziale che contiene e spiega le ragioni della maturata morte. Cesare Pavese vive a cavaliere tra le affettive native colline di Langa della tradizione e la strumentale città della complessità sociale. Il romanzo è l'inesausto tentativo di riappaesarsi alle colline delle giovanili radici perdute nel rumore del conoscere e dell'interpretare le spaesate strade del mondo. Una trasparente, approfondita ricerca del paese, della condizione contadina, delle tradizioni che narrano il suo ritorno in collina, volto ad acquisire una coscienza attiva della comunità. Commutatore sociale e culturale dell'esistenza dello scrittore tra la campagna e la città è l'amico Pinolo Scaglione, il falegname del Salto, il Nuto de La luna e i falò, mentore, mediatore, contadino solco diritto che porta Pavese per mano a scoprire e a riscoprire i miti e i riti della Langa del Belbo. Il tentativo dello scrittore di scollinare verso la terra delle origini per recuperarne le radici, per costruirsi una memoria di paese che gli permetta di sopravvivere a qualche "giro di stagione", è un doloroso viaggio verso la drammatica impossibilità di costruire una memoria che lo appaesi, che lo faccia sentire parte sostantiva della comunità.
16,00 15,20

36,00 34,20

Cibo e rito. Il gesto e la parola nell'alimentazione tradizionale

Cibo e rito. Il gesto e la parola nell'alimentazione tradizionale

Piercarlo Grimaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2012

pagine: 256

Le forme dell'alimentazione sono un fatto la cui specificità storica e culturale è quanto di più specifico dell'identità dei popoli. Da qui il peculiare valore degli studi sulle pratiche alimentari. Il tratto più significativo dell'alimentazione, forse il suo specifico rispetto a altri, consiste nell'occupare per intero il segmento ai cui estremi stanno natura e cultura. La cucina tiene sempre strette l'una e l'altra. È facile dimostrare la connessione tra i diversi modi di nutrirsi dei popoli e l'ambiente naturale nel quale essi vivono e sono vissuti nel corso dei secoli. Altrettanto facile è segnalare nella loro cucina la presenza di cibi conseguenti a scambi culturali. Nel nostro Paese non sono pochi i cibi, ma anche le bevande, consumati grazie al fatto di trovarsi al centro di un crocevia storico di estensione secolare. Di fatto l'alimentazione ribadendo lo statuto unitario della condizione umana, ne afferma la sacralità ritualizzando le sue pratiche. Si comincia a capire solo adesso che la perdita delle tradizioni alimentari costituisce per le società un impoverimento della loro umanità. Questa opera esemplare di Piercarlo Grimaldi serve a ricordarcelo. Ad avvertirci che l'unica vera sfida dell'uomo alla morte è la conservazione della propria memoria culturale. Prefazione di Antonino Buttitta. Nota di Carlo Petrini.
18,00

L'abito tradizionale europeo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Omega

anno edizione: 2012

pagine: 256

22,00 20,90

Pane e pere a colazione

Franca Garesio Pelissero

Libro: Libro in brossura

editore: Araba Fenice

anno edizione: 2019

pagine: 192

L'invito alla lettura di questo libro si può anche considerare come un invito a una merenda in compagnia, ricordandoci che merenda deriva dal latino merere che significa meritare. Ecco, leggere l'esito di questa lunga e complessa ricerca che riporta alla memoria tratti di un passato gastronomico che a volte significava anche fame, malora, è il necessario tornante di conoscenza di una storia contadina subalterna, per comprendere meglio chi siamo e dove stiamo andando. È una meritata merenda quel frammento del nostro mangiare quotidiano cui ci apprestiamo con piacere. Un momento per tirare il fiato che non serve tanto a toglierci una fame non ancora attesa quanto, piuttosto, una meritata sosta di felice interpretazione dei sensi che sono parte della nostra traiettoria evolutiva da non dimenticare, anche con una piccola meritata merenda. Una meritata merenda di antropologica lettura per sentirci meglio, accompagnata con pane e pere. Prefazione di Piercarlo Grimaldi.
19,00 18,05

Un garibaldino racconta. Una memoria di resistenza di ribelle umanità
12,00

La macchia rossa

La macchia rossa

Carlo Fedele Savio

Libro: Libro in brossura

editore: Eden

anno edizione: 2022

pagine: 192

La Macchia Rossa romanza eventi che vedono il monastero di Sant’Antonio di Dronero al centro di una storia che ha attraversato e partecipato alla costruzione di orizzonti di bellezza delle splendide montagne cuneesi che guardano alla Francia, al territorio di Provenza che la lingua nativa ancora culturalmente unisce.
10,00

Orizzonti di bellezza. Calosso: un paese di memorie e di futuro

Piercarlo Grimaldi, Enrico Ercole

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 156

Il paese di Calosso e i suoi orizzonti visivi e sonori, le memorie e le tradizioni, sono stati oggetto di un'analisi finalizzata a valorizzare i luoghi e le tradizioni per costruire traiettorie di futuro che hanno dato un primo esito nel libro e nella realizzazione del Museo degli "Orizzonti di bellezza"; un museo virtuale, "piccolo e bello" che, invece di esporre oggetti, propone i video che raccontano la memoria per ispirare le traiettorie di futuro del paese.
15,00 14,25

La pietra

La pietra

Gigi Marsico, Piercarlo Grimaldi

Libro

editore: Omega

anno edizione: 2001

pagine: 133

68,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.