Libri di Pierluca Birindelli
I giovani italiani tra famiglia e scuola. Una cultura della dipendenza
Pierluca Birindelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 176
L'analisi di 60 autobiografie di giovani italiani e i risultati di un questionario somministrato a 110 adolescenti mostrano la vischiosità dei rapporti tra giovani e adulti, riassunta da due espressioni: 'cultura della dipendenza' e 'collusione intergenerazionale'. I giovani italiani non vengono trattati dagli adulti significativi (genitori e insegnanti) come soggetti autonomi e responsabili. Essi permangono così in uno stato di dipendenza materiale, affettiva e talvolta cognitiva: non riescono a produrre pensieri nuovi sul mondo sociale; sono allineati alle idee e ideologie del passato, di precedenti generazioni. L'autore tratteggia una possibile nuova figura d'identità: l''adulto-Lucignolo'.
I giovani italiani tra famiglia e scuola
Pierluca Birindelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 156
L'analisi di 60 autobiografie di giovani italiani e i risultati di un questionario somministrato a 110 adolescenti mostrano la vischiosità dei rapporti tra giovani e adulti, riassunta da due espressioni: cultura della dipendenza e collusione intergenerazionale. I giovani italiani non vengono trattati dagli adulti significativi (genitori e insegnanti) come soggetti autonomi e responsabili. Essi così permangono in uno stato di dipendenza materiale, affettiva e talvolta cognitiva: non riescono a produrre pensieri nuovi sul mondo sociale; sono allineati alle idee e ideologie del passato, di precedenti generazioni. L'autore tratteggia una possibile nuova figura d'identità: l'adulto Lucignolo.
Il futuro del distretto. Atteggiamenti e strategie degli attori locali
Pierluca Birindelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 96
Qual è il futuro del distretto di Prato? È ancora presente un clima, un'atmosfera che favorisce l'impresa? L'autore tenta di fornire risposte sociologiche a questi interrogativi. Partendo dalle percezioni della realtà locale, dalle aspettative e dalle linee di azione di un gruppo di imprenditori, evidenzia forti discrepanze tra il mondo dell'economia e quello della politica. È un'indagine snella che mette a fuoco pratiche di concertazione tanto diffuse quanto inconcludenti. I cosiddetti tavoli tematici o di lavoro - con un felice neologismo "il tavolismo" - e "l'effetto matrioska", cioè il proliferare di gruppi, agenzie, coordinamenti, ecc., hanno come principale effetto quello di rimandare nel tempo la scelta e la conseguente assunzione di responsabilità politiche. In questo quadro i guru della conoscenza (studiosi e consulenti à la page) non paiono essere stati di grande aiuto né per l'amministrazione pubblica, né per gli imprenditori.
Clicca su te stesso. Sé senza l'altro
Pierluca Birindelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2006
pagine: 212
I giovani-figli e gli adulti-genitori paiono costruire le loro identità all'interno di una vera e propria cultura della dipendenza. Quest'ultima, partendo dalla famiglia, si estende ai principali luoghi della socializzazione (scuola e lavoro su tutti), finendo per costituire un aspetto essenziale della cultura italiana tout court. L'autore fornisce un'ulteriore chiave di lettura dei rapporti tra giovani e adulti: la collusione intergenerazionale.