Libri di Pierluigi Vuillermin
Tre gatti un ragazzo
Pierluigi Vuillermin
Libro: Libro in brossura
editore: CN
anno edizione: 2025
pagine: 148
Bento, Sirio e Chat-Badà sono tre gatti molto strani. Insomma, un po' reali e un po' immaginari. Vivono insieme a Piero, un ragazzo che ha perso il padre e che se ne sta sempre tutto solo a pensare e fantasticare. Perciò hanno deciso di adottarlo, per trascinarlo in mezzo al mondo e aiutarlo a crescere. Le loro sono piccole avventure a lieto fine, storie semplici di vita quotidiana, divagazioni leggere sull'esistenza, incontri fugaci con altre creature. Quello che accomuna i tre gatti e il ragazzo, nonostante le differenze, è la caparbia volontà di dare un senso a qualcosa che, sin dal principio, è andato perduto o comunque storto. Le loro imprese non hanno nulla di eccezionale e quindi non meritano di essere ricordate. In questi racconti brevi, nella forma di apologhi e parabole che non vogliono insegnare nulla, l'autore si concede il piacere di narrare le sobrie e ordinarie peripezie dei suoi stralunati personaggi: Bento, Sirio, Chat-Badà e Piero.
Come una pietra che cade. Esercizi di sopravvivenza in provincia
Pierluigi Vuillermin
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 130
Si tratta di una raccolta di ventidue racconti (o, meglio, prose brevi) suddivisa in quattro sezioni, precedute da un Prologo che illustra i contenuti e il senso della raccolta e seguite da un Epilogo in forma di apologo conclusivo. Studi sul presente: riflessioni politiche sull'attualità nello spirito della polemica e senza disincanto; Genealogie imperfette: lo scavo dell’io-talpa alla ricerca del proprio irredimibile passato biografico; Cronache della città di A...: episodi, avventure e parabole della vita di provincia; Minima Scholastica: i soliloqui di un insegnante sul suo lavoro e sulla scuola in generale. Se l’esistenza va avanti per conto proprio, ciò che importa è la capacità di mettere, in bella copia, delle note a margine del suo corso, per quanto assurdo, folle e imprevedibile esso possa sembrare.
Palanka. Brevi raccomandazioni per chi si reca in Valle d'Aosta
Pierluigi Vuillermin
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2012
pagine: 120
In Valle d'Aosta, in un luogo imprecisato nel cuore delle Alpi, un uomo in evidente stato confusionale si lancia in un furioso e trasognato monologo. La sua mente instabile, in preda a fantasmi e ossessioni, analizza la vita propria e quella altrui e insieme il contesto sociale mettendo in luce le condizioni del mondo alpino. La voce solitaria e demente racconta la storia anche come un reportage letterario per scrutare i grandi fatti, per un'etnografia postmoderna, amara lente di ingrandimento della decadenza civile europea.