Libri di Piero Bernocchi
C'era una volta il PCI... 70 anni di controstoria in compendio
Piero Bernocchi, Roberto Massari
Libro
editore: Massari Editore
anno edizione: 2021
pagine: 192
Introduzione di Michele Nobile.
Pandemie virali e contagi politici. La casta degli anticasta fra emergenze e trasformismi
Piero Bernocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2020
pagine: 254
Il libro esamina con spirito critico la gestione dell'emergenza pandemica, fornendo anche un quadro storico delle pandemie del passato.
Oltre il capitalismo. Discutendo di benicomunismo, per un'altra società
Piero Bernocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2015
pagine: 398
Lontano dal "socialismo reale". Temi e soggetti della conflittualità anticapitalistica. La socializzazione dei Beni comuni, della ricchezza "pubblica", dei mezzi di produzione fondamentali. Democrazia integrale e natura umana Il capitalismo reale, l'Europa nella crisi e la transizione.
Benicomunismo. Fuori dal capitalismo e dal «comunismo» del Novecento
Piero Bernocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2012
pagine: 334
Argomenti trattati: Il bambino e l'acqua sporca; Alcuni conti con Marx; La conflittualità anticapitalistica; L'istruzione-merce e la scuola-azienda; La statalizzazione totale e il benicomunismo; La democrazia integrale e la "natura umana"; I Movimenti e l'Altermondialismo; Crisi e transizione; Lotta pacifica e uso della forza nella transizione.
Vogliamo un altro mondo. Dal '68 al movimento no-global
Piero Bernocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 2007
pagine: 203
La metabolizzazione del '68 non è avvenuta: e in una fase di forte instabilità del capitalismo, i padroni del mondo vorrebbero eliminare pensieri alternativi e movimenti sociali conflittuali. L'attualità del '68 è potenziata dall'esplosione nel mondo del Movimento contro la globalizzazione liberista. Facendo fuoco sul Sessantotto si da un ultimatum ai movimenti sociali che hanno fatto irruzione sulla scena mondiale dal 2000, mettendo in discussione la società esistente e progettando un altro mondo indispensabile. Il filo rosso che dal '68 ci porta ai movimenti di oggi è il tema di questo libro, che analizza le loro evoluzioni e la loro influenza sulla politica e sulla società. Dai movimenti antiliberisti, ai conflitti con il Capitale, il patriarcato e i devastatori dell'ambiente, fino al rapporto tra movimenti e Potere e alla forma-Movimento come innovazione politica e sociale verso un "socialismo del XXI secolo", democratico ed egualitario, radicalmente diverso dal "socialismo reale" del Novecento.
Per una critica del '68. Considerazioni per l'oggi e il domani
Piero Bernocchi
Libro
editore: Massari Editore
anno edizione: 1998
pagine: 200
Dal sindacato ai Cobas. La ribellione del lavoro dipendente e l'autorganizzazione fra «Pubblico» e privato
Piero Bernocchi
Libro
editore: Massari Editore
anno edizione: 1993
pagine: 160
In movimento (2000-2008)
Piero Bernocchi
Libro
editore: Massari Editore
anno edizione: 2007
pagine: 360
Questi libri costituiscono una sorta di itinerario politico che lo ha portato oggi ad essere il più noto esponente dell'area dei "movimenti", non solo come portavoce nazionale dei Cobas della scuola, ma anche come rappresentante italiano nel mondo dei Social forum, da Porto Alegre in poi. Nel libro è ricostruita, per l'appunto, la storia di questa crescita di responsabilità nei confronti dei movimenti, con le analisi che l'hanno accompagnata, polemiche, vicende alterne, fino alle ultimissime battaglie legate alla formazione del nuovo governo di centrosinistra, contro il quale Bernocchi ha sviluppato una forte polemica fin dal primo momento.