Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Piero Di Giovanni

Filosofia e psicologia in Italia tra Otto e Novecento

Filosofia e psicologia in Italia tra Otto e Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 244

Il rapporto esistente tra filosofia e psicologia costituisce uno dei temi più significativi della storia della cultura determinatasi in Italia a cavaliere dei secoli XIX e XX. Tale rapporto implica l'esame di filiazione della nuova psicologia dalla filosofia di fine Ottocento, oltre che il confronto diretto tra cultura umanistica e cultura scientifica. In tal senso risulta opportuno ed utile ripercorrere l'itinerario cronologico e tematico della nostra tradizione culturale, qualora si vogliano comprendere a fondo i problemi del tempo presente.
28,00

Le riviste italiane di filosofia nei secoli XX e XXI

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 400

“La cultura filosofica italiana dal 1945 al 2000 attraverso le riviste” è il tema dei convegni di studio organizzati a Palermo, rispettivamente, nel novembre del 2005 e nell’aprile del 2008. La pubblicazione degli atti di quei convegni risulta essere una nuova proposta di rilettura della cultura italiana del secolo XX, con particolare riguardo agli anni intercorrenti tra il 1945 ed il 2000. Perciò, anziché partire dalle opere dei singoli autori o dai temi caratterizzanti le varie correnti di pensiero, si è ritenuto di sottolineare le proposte avanzate dalle varie riviste che in Italia hanno contribuito alla rinascita e all’evoluzione della filosofia nell’ampio contesto del panorama europeo ed internazionale. Ai due volumi (La cultura filosofica italiana attraverso le riviste. 1945-2000) dei due convegni ha fatto seguito un altro volume (Un secolo di filosofia italiana attraverso le riviste) sulle riviste italiane di filosofia pubblicate nell’arco di tempo che dal 1870 conduce al 1960. Il volume, oggi riproposto (Le riviste italiane di filosofia nei secoli XX e XXI), consente di riflettere su altre riviste italiane di filosofia pubblicate, oltre che nel corso del Novecento, ad inizio del secolo XXI. Contributi: Piero Di Giovanni (Presentazione), Girolamo Cotroneo, Paolo De Lucia, Ambrogio Garofano, Caterina Genna, Mario Quaranta, Antonio Fundarò, Gaetano Rametta, Lorenzo Bianchi, Piergiorgio Della Pelle, Adriano Fabris, Fabio Minazzi, Germana Pareti, Giulia Belgioioso, Stefano G. Azzarà, Massimiliano Biscuso, Davide Miccione, Maria Antonia Rancadore.
32,00 30,40

La storia della filosofia nell'età moderna. Dal XIV secolo al XVIII secolo

Piero Di Giovanni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 586

La nuova edizione di un testo facente parte di un progetto: la pubblicazione di una storia della filosofia in quattro volumi, incentrati sull'età classica, la nuova (altrimenti detta medievale), la moderna e la contemporanea. La stesura di una storia della filosofia implica un problema di fondo: se essa debba essere intesa come una “filastrocca di opinioni”, così come obiettato da Hegel nelle sue "Lezioni sulla storia della filosofia". Al di là dell'essere idealisti o meno, non possiamo sottrarci dal chiarire se la filosofia sia disciplina diversa dalla storia della filosofia, ovvero se la filosofia debba essere studiata o meno sulla base del metodo storico. A tale dubbio la risposta non può che essere affermativa, nella misura in cui si ritiene che (almeno nell'ambito della cultura umanistica e, in particolare, in quello della filosofia) ogni tipo di ricerca non prescinda mai da una possibile problematizzazione e storicizzazione del tema prescelto.
37,00 35,15

La storia della filosofia nell'età contemporanea. Dal XIX secolo al XXI secolo

La storia della filosofia nell'età contemporanea. Dal XIX secolo al XXI secolo

Piero Di Giovanni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 832

La nuova edizione di un testo facente parte di un progetto ambizioso: la pubblicazione di una storia della filosofia in quattro volumi, incentrati sull’età classica, la nuova (altrimenti detta medievale), la moderna e la contemporanea. La stesura di una storia della filosofia implica un problema di fondo: se essa debba essere intesa come una “filastrocca di opinioni”, così come obiettato da Hegel nelle sue Lezioni sulla storia della filosofia. Al di là dell’essere idealisti o meno, non possiamo sottrarci dal chiarire se la filosofia sia disciplina diversa dalla storia della filosofia, ovvero se la filosofia debba essere studiata o meno sulla base del metodo storico. A tale dubbio la risposta non può che essere affermativa, nella misura in cui si ritiene che (almeno nell’ambito della cultura umanistica e, in particolare, in quello della filosofia) ogni tipo di ricerca non prescinda mai da una possibile problematizzazione e storicizzazione del tema prescelto.
44,00

Plato amicus sed. Introduzione ai dialoghi platonici

Plato amicus sed. Introduzione ai dialoghi platonici

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 206

In questo libro, Nietzsche dimostra il profondo legame tra filologia e filosofia, due discipline nate insieme e destinate a restare in aperto dialogo per sempre. L'immagine di Platone offre a Nietzsche il pretesto per fare i conti con la famosa trasvalutazione dei valori che risuonerà nel messaggio profetico di Zarathustra. Alla luce di ciò, la tesi secondo cui Nietzsche è un antiplatonico risulta, almeno in parte, infondata. Nietzsche intrattiene un rapporto costante con la filosofia di Platone che, seppur in parte criticata, manifesta al filosofo dell'eterno ritorno l'incarnazione per eccellenza del tragico destino del filosofo, destinato a incamminarsi sulle alte vette del pensiero per poi tornare sulla terra a confrontarsi e lottare con l'ordine costituito. Platone per Nietzsche è l'uomo d'azione, il pensatore aristocratico – ma radicale – che lotta contro tutte le forme stereotipate della cultura. Prefazione di Carlo Sini.
14,00

La storia della filosofia nell'età contemporanea. Dal XIX secolo al XXI secolo

La storia della filosofia nell'età contemporanea. Dal XIX secolo al XXI secolo

Piero Di Giovanni

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 832

"È possibile una "storia della filosofia"? La stesura di una storia della filosofia implica un problema di fondo: se essa debba essere intesa come una "filastrocca di opinioni", così come obiettato da Hegel nelle sue Lezioni sulla storia della filosofia. Al di là dell'essere idealisti o meno, non possiamo sottrarci dal chiarire se la filosofia sia disciplina diversa dalla storia della filosofia, ovvero se la filosofia debba essere studiata o meno sulla base del metodo storico. A tale dubbio la risposta non può che essere affermativa, nella misura in cui si ritiene che (almeno nell'ambito della cultura umanistica e, in particolare, in quello della filosofia) ogni tipo di ricerca non prescinda mai da una possibile problematizzazione e storicizzazione del tema prescelto" (Dalla Presentazione dell'autore).
40,00

Freud. Lettura filosofica

Freud. Lettura filosofica

Piero Di Giovanni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 218

La “lettura filosofica” di Freud, alle soglie del XXI secolo, continua a rappresentare uno stimolo non marginale, per meditare sul divenire della realtà, caratterizzata dalla dicotomia insanabile tra il bene e il male. Le guerre, le sopraffazioni, le disuguaglianze sociali, l’alienazione socio-economica e religiosa sono i temi della produzione di Freud sessantenne, che sino all’età di ottantatré anni si interrogò su problemi di natura teorica. Ragione e fede, ma anche epistemologia e scienza, conducono all’antico fisiologo di Akragas vissuto nel corso del V secolo a.C., ricordato da Freud nel saggio su Analisi terminabile e interminabile del 1937. A ritroso sono da menzionare le Considerazioni attuali sulla guerra e la morte e il breve saggio sulla Caducità, entrambi dati alle stampe nel 1915, e che affrontano problemi purtroppo odiosamente veri ed attuali. Perciò psicoanalisi, materialismo storico e filosofia dell’eterno ritorno costituiscono le componenti centrali della storia delle idee del nostro tempo, correlato all’età classica. Senza nulla togliere ai sistemi tradizionali del pensiero antico (Platone, Aristotele) e moderno (Kant, Hegel), dai nuovi saperi, con a capo la psicoanalisi, riceviamo stimoli e sollecitazioni sul destino dell’umanità (dalla Presentazione alla seconda edizione).
29,00

Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento

Idealismo e anti-idealismo nella filosofia italiana del Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 496

Avvalendosi dei contributi di studiosi provenienti da varie aree geografiche e culturali del paese, il volume analizza le categorie culturali dell'idealismo e dell'anti-idealismo per suggerire una ulteriore ricognizione sulla cultura filosofica italiana del Ventesimo secolo. Ancora una volta l'idealismo rappresenta un modello speculativo che si riconosce nella metafisica, mentre l'anti-idealismo incarna un modello speculativo che intende dialogare con le scienze naturali; si tratta, comunque, nell'uno e nell'altro caso, di un progetto ambizioso finalizzato all'elaborazione di una visione generale del mondo sul duplice versante della cultura umanistica e della cultura scientifica.
44,00

Filosofia e psicologia nel positivismo italiano

Piero Di Giovanni

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 240

In Italia la storia del positivismo presenta tuttora aspetti inediti e stupefacenti, se solo si pensa al costante e profondo rapporto intercorso tra filosofia e psicologia. Ripercorrere il segmento storico-critico di tale corrente di pensiero, nel contesto della cultura filosofica italiana, determinatasi per tutto l'Ottocento sino agli inizi del Novecento, significa riscoprire un passato che è stato rimosso, ma dal quale dipendiamo e del quale siamo eredi. Il volume ripropone un dibattito che pure nel nostro paese ha consolidato la coscienza di due linee di tendenza (idealismo e anti-idealismo), presenti in tutte le aree geografiche e culturali nei due secoli che contraddistinguono la contemporaneità.
24,00 22,80

Le avanguardie della filosofia italiana nel XX secolo

Le avanguardie della filosofia italiana nel XX secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 416

45,50

Giovanni Gentile. La filosofia italiana tra idealismo e anti-idealismo

Giovanni Gentile. La filosofia italiana tra idealismo e anti-idealismo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 416

Il volume contiene gli Atti del convegno organizzato a Palermo sul tema "Giovanni Gentile. La filosofia italiana tra idealismo ed anti-idealismo". Senza intenti revisionistici, si è pensato di rivisitare filologicamente e storicamente uno dei maggiori rappresentanti della cultura italiana del Novecento. Sia il convegno che il volume sono finalizzati ad un'analisi dell'opera di Gentile, senza trascurare il contesto palermitano, per una rilettura del pensiero italiano del ventesimo secolo, tenendo presente quanto suggerito dal neo-idealismo. Il volume si compone di cinque parti, ciascuna delle quali è dedicata ad un aspetto della filosofia di Gentile, considerato nel complesso panorama della cultura e della vita politica contemporanea.
41,50

La cultura filosofica italiana attraverso le riviste 1945-2000

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 432

39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.